Palma: Scopri le risposte dei nostri esperti
Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. Guarda i titoli qui sotto elencati e clicca sul titolo che più si avvicina all’argomento di tuo interesse.
Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto.
Buona lettura!
Scegli l'argomento di tuo interesse:
-
Palma cocos si rimpicciolisce: come mai?
Il 29/09/2019, Arianna di Italia chiede:
Salve ho comprato questo cocos tre anni fa, gli altri due sono altissimi questo invece si rimpicciolisce ogni giorno di più però il tronco e verde e fa sempre rami nuovi cosa gli è successo?Risponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Salve Rocco,
può essere dovuto a un problema nel sottosuolo.
Le consiglio di fare una concimazione di base.
Un saluto
Giuseppe Maugeri -
Palma molto alta: che varietà è?
Il 08/09/2019, Luciana di Firenze chiede:
Buongiorno, abito nel centro di Firenze, la mia vicina di casa ha una specie di palma, lei dice che erano 3 piantine in un vasetto che lei ha piantato in questo pezzetto di terra, ora mi pare siano 5 piante. Ho guardato su internet e pensavo fosse una cycas, ma ho sentito che non crescono molto, questa è alta circa 10 mt. A mio parere è bellissima e vorrei piantarne una in un vaso come questa, mi sapete che pianta è? Grazie per la risposta e per tutti i videoRisponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Buongiorno,
è una phoenix dactylifera, cresce lentamente e può arrivare a 10mt di altezza.
Giuseppe Maugeri
-
Palma: posso lasciare i bulbi interrati sotto la pianta?
Il 07/09/2019, Giuseppina di Capaccio paestum chiede:
Se lascio i bulbi interrati sotto la pianta e taglio solo le foglioline delle nuove piccole piantine può danneggiare qualcosa visto che per estirparle è sempre molto complicato?Risponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Buongiorno Giuseppina,
non si preoccupi, non danneggia la pianta lo può fare tranquillamente.
Giuseppe Maugeri
-
Mi sapete dire che palma è questa?
Il 01/09/2019, Marco di Brescia chiede:
Buongiorno, stavo cercando una palma fortunei e mi hanno proposto questa non sapendomi dire che tipo di palma è! Mi potreste aiutare? Se non è una fortunei mi sapete dire se è un tipo che cresce in altezza? Io cercavo qualcosa di non nano. Questa ha tre tronchi, spero in un vostro aiuto! GrazieRisponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Buonasera,
questa è una chamaerops humilis che cresce in larghezza e raggiunge max h 3mt ma è molto lenta nella crescita.
Giuseppe Maugeri
-
Kenzia: di che terreno ha bisogno?
Il 06/08/2019, Antonio di Trani chiede:
Ciao ho visto il video di youtube della kenzia. Volevo chiedere di che terreno ha bisogno, se basico o acido.Risponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Buongiorno,
La kenzia ha bisogno di un terreno acido.
Anche se quella della foto non sembra una kenzia.
Maugeri Giuseppe
-
Palma cocus con base spaccata: come mai?
Il 07/07/2019, Giorgia di Lecce chiede:
Buongiorno, recentemente abbiamo notato che uno dei nostri cocus in giardino presenta una base spaccata come mostrato in foto e ci domandavamo se fosse una cosa normale o qualcosa per cui preoccuparci e quindi adoperarci per risolvere il problema. Rimango in attesa di vostra risposta. Grazie mille. A prestoRisponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Buongiorno,
non si preoccupi è un fenomeno naturale. Sono le radici.
Giuseppe Maugeri
-
Palme: come posso tagliarle?
Il 22/06/2019, Gabriele di Ferrara italia chiede:
Salve, ho queste due palme che sono molto alte e vanno sul tetto della mia casa creandomi problemi alle gronde. Se faccio un taglio secco a due metri poi ricrescono o muoiono? Mi dareste un consiglio di come fare grazieRisponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Ciao Gabriele,
la chamaerops excelsa non la può tagliare perché muore ma in questo periodo la può estirpare e mettere da un'altra parte.
Giuseppe Maugeri
-
Palma seccata che ha perso i rami: cosa fare?
Il 03/06/2019, Marco di Milano chiede:
Buongiorno e grazie in anticipo per l'aiuto, sono abbastanza disperato. Non so di preciso di quale tipo di palma si tratti, ma dopo averla recuperata da un negozio di seconda mano e averla portata a casa questo inverno (prima fotografia), la pianta (composta da tre fusti) ha iniziato a seccarsi e perdere interi rami. Ho pensato che un problema potesse essere il vaso originario, all'interno del quale mancava del tutto la terra, erano rimaste solo le radici, che lo occupavano interamente fino a bucarlo ed uscire. Ho comprato un vaso di maggior diametro, inserito uno strato di argilla espansa, del nuovo terriccio e rinvasato quindi la pianta. Temo quindi di aver sbagliato qualcosa, perchè purtroppo la pianta non si è ripresa, anzi come si può vedere nelle altre due foto, è ormai rimasto un solo ramo verde. Come posso intervenire? Grazie ancora. MarcoRisponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Buongiorno,
purtroppo la palma si è danneggiata perché le radici sono state esposte per troppo tempo.
Dovrebbe verificare se il centro dei rami è ancora verde o meno. Nel caso fosse verde la Kentia, questo il nome della pianta, si dovrebbe riprendere.
Giuseppe Maugeri
-
Coco nuciras con macchie sulle foglie: come curarlo?
Il 24/05/2019, Piedad Santos di Roma Italia chiede:
Salve, ho una palma Coco nuciras che presenta delle macchie sulle foglie. Come posso evitare questo problema? Ho pensato forse a travaso o forse vorrei aiutarla con del potassio. Vi allego la foto. GrazieRisponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Buongiorno,
questa palma di norma già presenta questo tipo di macchie nelle foglie.
Può aiutarla con un po' di potassio e vedere come va.Giuseppe Maugeri
-
Trachicarpus fortunei dopo trapianto le foglie sono gialle: come mai?
Il 17/05/2019, Marco di Fornovo s/g chiede:
Buongiorno volevo sapere da voi lo stato di salute delle mie 2 trachicarpus fortunei in quanto ad 1 anno dal trapianto dal vaso alla terra ho notato foglie gialle e cadenti. Ho provato con terriccio e concime specifico per palme ma la situazione non è migliorata. GrazieRisponde l'espertoGiuseppe Maugeri
Buongiorno,
dalle foto non posso darle una risposta certa ma sembrerebbe un problema all'apparato radicale della pianta.
Le consiglio di fare controllare la palma da un esperto, per controllare l'eventuale presenza di funghi nella radice che danneggiano la pianta.Giuseppe Maugeri
-
Palma fortunei: è morta?
Il 21/02/2019, ocia87 di Milano chiede:
In un terrazzo esposto a sud a Milano ho questa palma fortunei che è cresciuta rigogliosa in un vasone assieme a un rosmarino, finché l'estate di un paio di anni fa improvvisamente i nuovi germogli si sono seccati ed è iniziato un lento e inesorabile declino. Ho pensato che ormai la convivenza fosse divenuta insostenibile, e quindi l'anno scorso l'ho spostata in una vaso da sola e in una posizione più riparata dal sole. La situazione non è migliorata ma ho pensato che magari si dovesse riprendere dallo stress del rinvaso. Dato che la primavera si avvicina e che se devo sostituirla con un'altra pianta non posso aspettare troppe settimane mi chiedevo se secondo voi posso darla definitivamente per morta o c'è qualche speranza che possa riprendersi?Risponde l'espertoAlberta Ballati
Buongiorno,
da quello che si vede in foto non sembrano esserci molte speranze. Sembrerebbe aver sofferto di asfissia radicale, forse per troppa acqua.
Farei un ultimo tentativo mettendola in un vaso più piccolo e tenendo il terriccio appena umido costantemente.
Alberta Ballati
-
Che problema ha la nostra palma?
Il 23/11/2018, Michele di Roma chiede:
Salve, gentilmente vorrei sapere quale problema ha la nostra palma. La prima foto è del 5 novembre, la seconda risale al 21 novembre. Grazie.Risponde l'espertoKety Cialdi
Buongiorno Michele,
premesso che quando ingrandisco la foto mi perde un po' di definizione e quindi non riesco a vedere benissimo, vorrei capire se nelle foglie più giovani, il primo giro intorno alla gemma diciamo, sono presenti o meno dei girellini regolari, quasi una trina.
In quel caso potrebbe essere paisandisia.
Poi bisognerebbe verificare se ci sono buchi lungo il tronco.
Esclusi entrambi i casi, vista l'erba molto verde e rigogliosa attorno alla palma, verificherei un eventuale eccesso di umidità nel terreno.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.Saluti
Kety Cialdi -
Piantina di palma in terra appare sofferente: cosa posso fare?
Il 28/10/2018, Nicola di Padova chiede:
Salve, mia madre mi ha regalato una palma, l'ho piantata 8 mesi fa e stava bene, ora da un paio di mesi sta male e non capisco il motivo.. Come potrei aiutare la pianta??Risponde l'espertoKety Cialdi
Buongiorno Nicola,
mi vengono in mente due ipotesi, trattandosi di una palma, appetibile per la paisandisia, verificherei l'integrità della gemma centrale: in caso fosse stata attaccata è necessario un trattamento antiparassitario specifico a fontana, lasciando cioè cadere il prodotto sulla gemma in modo che il liquido scenda giù.Se la gemma è integra valuterei un eccesso di umidità, vedo l'erba vicina molto verde e rigogliosa; verifichi queste sue cose poi, se vuole, mi ricontatti.
Le auguro buona giornata,Kety Cialdi
-
Le palme adulte vanno concimate?
Il 27/09/2018, Salvatore di Crotone chiede:
Salve, vorrei chiedervi se le palme adulte es. 7 anni di età hanno bisogno di essere concimate, ovvero nonostante l'età e radici profonde assorbono comunque il concime sparsa vicino il fusto?Risponde l'espertoKety Cialdi
Buongiorno Salvatore,
le palme sono piante robuste e che si adattano a tutto. Le piante adulte, ha ragione lei, hanno radici adatte al sostentamento ma in primavera una leggera concimata non la disdegneranno e magari ne beneficerà l'aspetto della pianta.Le auguro buona giornata
Kety Cialdi
-
Qual è il periodo più indicato per trapiantare una palma?
Il 26/09/2018, Salvatore di Caserta chiede:
Salve. Vorrei sapere qual è il periodo più indicato per trapiantare una palma in un punto del giardino meno frequentato, in quanto dotata di foglie molto taglienti. L'albero è alto circa 4 mt ed ha un'età di circa 10 anni. Grazie.Risponde l'espertoKety Cialdi
Buongiorno Salvatore,
direi senza dubbio a fine inverno, le faccia una bella zolla, siamo comunque davanti ad una pianta assai adulta; si ricordi anche di mettere dei tiranti per evitare che vento o acquazzoni primaverili la smuovano dalla buca.
Le auguro buona giornataKety Cialdi
-
Phoenix roebelenii con foglie bruciate in inverno: come mai?
Il 25/09/2018, Salvatore di Crotone chiede:
Salve, spero qualcuno mi possa aiutare. Sono 3 anni di seguito che questa palma (Phoenix roebelenii) non riesce svernare tranquillamente. Tra fine dicembre e gennaio le foglie si bruciano, salvandosi a volte solo la parte centrale della palma (una delle 3 morta). Ho fatto diversi tentativi di riparo con tessuto non tessuto e chellophan spessi , ma nessun risultato positivo. In estate, la palma causa foglie bruciate cresce lentamente con difficoltà di nuove foglie. Zona climatica Calabria 150m altezza, esposizione della palma all'ombra, causa abete cresciuto che che impedisce luce e calore alla pianta nelle ore più calde. Già da metà settembre arriva forte umidità. Non riesco a capire i miei errori (desumo che l'abete incide, ma non fino al punto di causa principale) , da questo anno ho messo alla base della palma telo pacciamatura ed argilla espansa. Non riesco a capire se le foglie si bruciano per gelo radici o forte umidità che incide sulle foglie. Tra gennaio e febbraio, ci sono minime di 3-5 e 8 ( poche volte zero termico) gradi di notte con massime costanti da 13-17. Cycas e arecastrum crescono tranquillamente, anche con neve su nevicate inaspettate, una Archontophoenix alexandrae a pochi metri dalla roebelenii bruciata completamente. Con chellophan e fori per areazione, ho notato avere effetti riparativi migliori rispetto al tnt, ma pur sempre le foglie si sono bruciate. Grazie in anticipo a chi risponde!Risponde l'espertoAlberta Ballati
Buongiorno, probabilmente l'ombra della pianta di abete, e forse anche l'ambiente che crea (spesso le conifere
creano "problemi" alle piante sottostanti..) può essere un limite per il corretto sviluppo della palma, complicato ulteriormente dalla alta umidità che si crea. Può provare a non coprire la pianta con nylon, semmai con un tessuto non tessuto che lasci comunque libera traspirazione.Alberta Ballati
-
Palme syagrus romanzoffiana in giardino che sono cresciute poco: come aiutarle?
Il 29/08/2018, Bartolomeo di Palermo chiede:
Salve. Nel mio giardino da diversi anni (più di cinque), ho posto a dimora diverse piante di palme di Syagrus romanzoffiana. Allo stato odierno, alcune sono cresciute, altre meno, altre ancora, sono rimaste tale e quali. Mi chiedo cosa posso fare. Mi è stato indicato di somministrare del concime a lenta cessione. Ma non so orientarmi per la dose da somministrare. Per lumeggiare ancora di più il problema, le palme dimorano in Sicilia precisamente a Lipari e quelle non sviluppate completamente raggiungono l'altezza di un metro massimo due. Grazie del vostro intervento verbale. Non penso necessitano foto.Risponde l'espertoAlberta Ballati
Buongiorno,
la zona che ci indica è sicuramente ottimale per la crescita di questo tipo di piante. Provi con una concimazione a lenta
cessione ad inizio primavera, con prodotti a 6-8 mesi, che coprano la bella stagione; ci sarà la componente "starter" che assicurerà la parte ad immediato assorbimento di azoto e darà vigore alla pianta, e la parte a lenta cessione che verrà rilasciata nelle settimane successive.Cordiali saluti
Alberta Ballati
-
Pianta di palma con foglie che si dividono in due: rischia di morire?
Il 24/08/2018, Chiara di Castelfranco Veneto tv chiede:
Buongiorno, vorrei sapere che danni provoca alla Palma l’apertura di alcune foglie come si può vedere in foto. Causa la morte della pianta o qualche altro danno? GrazieRisponde l'espertoKety Cialdi
Buongiorno Chiara,
secondo me l'apertura delle foglie è una conseguenza, non una causa.
È probabile che la foglia secchi nella parte finale ma cercherei di capire quale avversità ha causato la rottura della foglia da parassiti ad errata esposizione o annaffiatura.
Le auguro buona giornata.Kety Cialdi
-
Palma danneggiata in seguito all'attacco di parassiti: come posso recuperarla?
Il 12/08/2018, Giovanni di Albisola Superiore - Savona chiede:
Buongiorno, da più di un anno ho questo problema alla palma (non conosco il suo nome). Avevo notato degli insetti che a seguito di alcuni trattamenti con insetticidi sono spariti. Posso fare qualcosa per recuperarla? Ringrazio per la cortese attenzione, ed in attesa di un gentile riscontro, distintamente saluto. GiovanniRisponde l'espertoAlberta Ballati
Buongiorno,
purtroppo negli ultimi anni sono presenti parassiti che creano danni spesso irreparabili alle palme, che sono state letteralmente decimate in molte zone d'Italia, e contro i quali è in atto una vasta campagna di lotta. Credo che purtroppo ci sia solo da aspettare per vedere cosa succede.Alberta Ballati
-
C'è un modo per rallentare la crescita della palma?
Il 10/08/2018, Idelfonso di Padova chiede:
Circa 15 anni fa mi sono state regalate due piccolissime palme, che ora sono leggermente oltre i 6 metri di altezza. Il "tronco" è "peloso" (chiedo scusa ma non conosco i termini esatti). Ogni anno ho eliminato foglie secche ed anche qualche giro di foglie verdi, cercando di tagliare anche i frutti (grappoli di palline verdi). Chiedo: c'è un modo per rallentare la crescita ? Fino ad ora ho sbagliato ? Se si come devo comportarmi. Non ho immagini. Grazie anticipatamente per la cortese risposta. Distinti saluti. IdelfonsoRisponde l'espertoAlberta Ballati
Buongiorno,
queste sono palme, presumo sia una Phoenix, la cui crescita è prevalentemente in altezza, a volte notevole, con un ciuffo di foglie apicale, le cui dimensioni possono variare a seconda della zona. Ce ne sono altre che hanno portamento più cespuglioso, e quindi più espanso.Alberta Ballati
-
Le foglie della mia palma rimangono piegate in seguito ad una gelata: cosa fare?
Il 10/07/2018, Stefania di Roma chiede:
Dopo la gelata dello scorso febbraio le foglie si sono tutte seccate e le abbiamo tagliate ne sono spuntate altre sei bellissime alte e dopo un po' di giorni sono scese giù nonostante fossero verdi sopra ho messo una mano al centro del tronco interno in mezzo alle foglie che erano scese e c'è tipo segatura bagnata che fa marcire il fusto iniziale delle foglie e sono disperata il tronco è quasi un metro e sessanta circa ci tenevo tantissimo. GrazieRisponde l'espertoKety Cialdi
Buongiorno Stefano,
la segatura indica la presenza di un tarlo. Per le palme è necessario fare dei trattamenti a protocollo, insetticidi specifici, che vengono fatti colare dall'alto in modo che il parassita non posa sfuggirgli.Deve contattare un buon giardiniere ovviamente munito di patentino e chiedergli il trattamento specifico per la sua pianta.
Le auguro buona giornata.Kety Cialdi
-
Palme nane che hanno emesso nuova vegetazione: consigli sulla cura?
Il 31/05/2018, Paola di Livorno chiede:
Ho due palme nane. Una ha fatto tipo uovo come in foto e quell'altra ha fatto quella cosa lunga a forma di serpente. Cosa sono? E se fossero fiori, come mi devo comportare?Risponde l'espertoFabio Di Gioia
Salve gentilissima Paola.
Personalmente a me sembra un particolare comportamento vegetativo della pianta, indotto sicuramente dalla varietà di palma nana che lei ha piantato.
In questo caso mi sento di dirle di non intervenire per qualsiasi ragione a meno che non vedesse dei cambiamenti nella forma e colorazione del fogliame che potrebbe far presagire l'attacco di qualche parassita.
Se nota dei cambiamenti, la prego di ricontattarmi e vedere come intervenire assieme.
La ringrazio della domanda e la saluto cordialmente.Fabio Di Gioia
-
Come capire se la palma è attaccata dal punteruolo rosso?
Il 12/11/2017, Massimo di Italia chiede:
Buongiorno, vorrei sapere se la palma in questione è stata attacca dal punteruolo rosso o altra malattia e cosa fare per riprenderla. Grazie, MassimoRisponde l'espertoFabio Di Gioia
Salve gentilissimo signor Massimo.
Dalle foto allegate così da lontano, non mi pare che la sua palma sia stata attaccata dal punteruolo rosso. Certo, si nota qualche ingiallimento delle foglie in basso, ma potrebbe essere causato da qualche carenza nutrizionale tipo azoto N o ferro Fe.
Per assicurarsi che non si tratti di punteruolo rosso, le consiglio di verificare se le guaine fogliari alla base dell'attaccatura al ceppo presentano dei fori di una certa dimensione e soprattutto se nota alla base della pianta della segatura, la quale rappresenta il segno inconfondibile dell'attività erosiva e masticatrice dell'insetto.
La inviterei per questo a fare ulteriori foto e osservare più accuratamente sia le foglie alla base delle guaine, che il ceppo più interno. Soltanto in questo modo abbiamo la prova incontrovertibile della presenza o meno del punteruolo rosso.
Ringraziandola della domanda e attendendo sue nuove notizie in merito, la saluto cordialmente.
Dott. Fabio Di Gioia
-
Nome di palme in vaso
Il 27/07/2017, Eliana di Novaledo chiede:
Buon giorno. Volevo chiedere un'informazione. Io ho delle palme in vaso (allego foto). Volevo chiedere se per caso voi sapete di che tipo sono e che tipo di concime posso utilizzare per la loro crescita. Grazie infinite, Cordialmente salutoRisponde l'espertoKety Cialdi
Buonasera Eliana
si tratta di chamaerops humilis.
In vaso noi le trattiamo con concime a lento rilascio, tipo osmocote ad inizio primavera.
Il loro accrescimento è lento, soprattutto se coltivate in vaso.
Le auguro buona giornataKety Cialdi
-
Come posso salvare le mie palme dall'attacco di un parassita?
Il 28/05/2017, Marcello di Poggio A Caiano chiede:
Come salvare le palme dalla morte per colpa del parassita?Risponde l'espertoKety Cialdi
Bungiorno Marcello,
a giudicare dalla condizione delle foglie, la pianta in questione è attaccata da un parassita (la foglia chiusa su se stessa) ma non escluderei nemmeno qualche attacco fungino.
Le consiglio di mostrare le foglie, aprendole, ad un'agraria vicina, dopodiché, fatto il trattamento antiparassitario procederei a ramare.
Vista la tipologia della pianta userei i trattamenti rameici anche a scopo preventivo.
Le auguro buona giornataKety Cialdi