Orchidea Odontoglossum
Di questo genere, originario dell’America tropicale
dove vive soprattutto sulle Ande anche ad altezze considerevoli, fanno parte alcuni dei gioielli della famiglia delle orchidee come l’Odontoglossum crispum. Purtroppo sono considerati di difficile coltivazione e non consigliabili a coltivatori che non siano più che esperti.
Orchidea Odontoglossum - Varietà e Ibridi
Oggi si trovano in commercio ibridi intergenerici con una gamma infinita di forme, dimensioni e colori di facile coltivazione, questi ibridi, tra le orchidee più diffuse, sono conosciuti commercialmente con il nome di Cambria, ma in realtà la Cambria è un ibrido che è stato registrato dal grande ibridatore inglese Charlesworth nel 1926 si chiama: Vuylstekeara Cambria, ed è un incrocio tra Vuylstekeara Rubra e Odontoglossum Clonius. Per la bellezza dei suoi fiori ha destato tanto clamore da renderlo un best-seller da quasi 90 anni, e così da allora tutti gli ibridi di Odontoglossum vengono comunemente chiamati Cambria.
Odontoglossum e generi affini, soprattutto Cochlioda, Brassia, Miltonia e Oncidium, incrociati fra loro danno origine alle Cambria.
Orchidea Odontoglossum - Coltivazione
Il fatto di essere ibridi complessi rende le Cambria piante di facile coltivazione, infatti ogni specie botanica in natura si è adattata a vivere in un proprio habitat con determinati valori di luce, temperatura e umidità, mentre le Cambria, risultato di molte generazioni di ibridi, non avendo memoria dell’habitat originario si adattano facilmente al clima delle nostre abitazioni e tollerano anche ambientazioni diverse da quelle ottimali perdonando piccoli errori di coltivazione.
Coltivazione in casa
Considerando che le Cambria sono ibridi di svariati generi diffusi praticamente in tutta l’America tropicale con specie che provengono da ambienti con climi anche molto diversi per luce, temperatura, piovosità, umidità, stagione secca ecc. ne consegue che le indicazioni non possono essere che generiche. La maggior parte si coltiva in ambiente luminoso, in inverno amano temperature notturne fresche ma si adattano bene alle temperature delle nostre case, d’estate se è possibile all’aperto in posizioni fresche e ombreggiate.
A differenza di altre orchidee epifite (che hanno radici aeree), le Cambria non devono mai asciugare completamente tra una bagnatura e l'altra. Praticamente rispetto alle Phalaenopsis più luce, notti più fresche e non lasciare asciugare completamente tra una bagnatura e l’altra. Ma alcune “Cambria” hanno esigenze diverse, ad esempio la Burrageara Nelly Isler, che è anche tra le più vendute vuole più ombra e più fresco.
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Orchidee
BuongiornoPaolo,
il letame ed ancor di più quello pellettato ha dei tempi lunghi ed ha lo scopo di migliorare il terreno per cui è meglio se viene interrato. Il&n...
Buonasera Celenne,
in generale tutte le feci possono essere utilizzate come concime organico ma occorre fare attenzione perchè sono molto diverse fra loro per cui consiglio ...
Buongiorno,
la cornunghia si ottiene dalla lavorazione degli scarti dei pellami , per cui può darsi benissimo che sia appetibile per i cani; forse può essere utile circondare l...
Buongiorno Francesco,
direi che può tranquillamente usare il concime un po' su tutte le piante.
Un unico consiglio, ricopra sempre il concime con della terra per evitare che le esala...
Buongiorno Marco,
ci vuole un terriccio molto fine tipo quello per piante grasse, che non abbia materiali drenanti. In questo modo tratterrà la poca acqua che darà al vaso, Mi racco...
Buonasera Salvatore,
per esperienza decennale devo dirti che uno scavo impermeabilizzato con argilla è sempre a rischio .
Lo strato di argilla, per garantire la tenuta, deve essere a...
Buongiorno,
non conosco questa tecnica, ma, dato l' alto potere antisettico e nutritivo al tempo stesso del miele, credo che possa avere argomenti validi per essere utilizzato. Molte...
Buongiorno,
La correzione di un pH non è una cosa molto semplice.
Dovrebbe informarsi da un centro di ricerc...
Buonasera Carmen,
dovrebbe essere una talpa ; tanti trovano soluzioni più o meno empiriche, dal veleno fino alla rullatura del terreno, passando per varie pale piantate nel terreno.
...
Salve gentilissima signora Caterina, mi scusi tanto per la risposta tardiva.
La pianta erbacea infestante che passa sotto il nome di Forasacco , Orzo dei ratti o Orzo dei sorci (Hordeum murinum...
Buonasera Isabella.
A me sembra un' erbaccia ma senza il fiore é difficile pronunciarsi.
Se dovesse fiorire, ci mandi la foto del fiore e vedremo di scoprire di chi si tratta.
Le...
Buongiorno,
premettendo che è solo una mia opinione e che non sono esperta di insetti, io direi che il miele potrebbe aiutare ben poco. Ritengo che sia molto più utile collocare sul b...
Chiedo scusa per il ritardo.
Credo che la cosa migliore sia fare una ricerca via web, in modo da avere una panoramica dei rivenditori.
Buona giornata
Kety Cialdi
Buongiorno Luana
Potrebbe trattarsi di un intruso nella bustina dei semi. Un pò difficile a dirsi.
Comunque se tramite l'aiuto di qualche amante ed esperto di orti riesco a scopri...
BuongiornoPaolo,
il letame ed ancor di più quello pellettato ha dei tempi lunghi ed ha lo scopo di migliorare il terreno per cui è meglio se viene interrato. Il&n...
Buonasera Celenne,
in generale tutte le feci possono essere utilizzate come concime organico ma occorre fare attenzione perchè sono molto diverse fra loro per cui consiglio ...
Buongiorno,
la cornunghia si ottiene dalla lavorazione degli scarti dei pellami , per cui può darsi benissimo che sia appetibile per i cani; forse può essere utile circondare l...
Buongiorno Francesco,
direi che può tranquillamente usare il concime un po' su tutte le piante.
Un unico consiglio, ricopra sempre il concime con della terra per evitare che le esala...
Buongiorno Marco,
ci vuole un terriccio molto fine tipo quello per piante grasse, che non abbia materiali drenanti. In questo modo tratterrà la poca acqua che darà al vaso, Mi racco...
Buonasera Salvatore,
per esperienza decennale devo dirti che uno scavo impermeabilizzato con argilla è sempre a rischio .
Lo strato di argilla, per garantire la tenuta, deve essere a...
Buongiorno,
non conosco questa tecnica, ma, dato l' alto potere antisettico e nutritivo al tempo stesso del miele, credo che possa avere argomenti validi per essere utilizzato. Molte...
Buongiorno,
La correzione di un pH non è una cosa molto semplice.
Dovrebbe informarsi da un centro di ricerc...
Buonasera Carmen,
dovrebbe essere una talpa ; tanti trovano soluzioni più o meno empiriche, dal veleno fino alla rullatura del terreno, passando per varie pale piantate nel terreno.
...
Salve gentilissima signora Caterina, mi scusi tanto per la risposta tardiva.
La pianta erbacea infestante che passa sotto il nome di Forasacco , Orzo dei ratti o Orzo dei sorci (Hordeum murinum...
Buonasera Isabella.
A me sembra un' erbaccia ma senza il fiore é difficile pronunciarsi.
Se dovesse fiorire, ci mandi la foto del fiore e vedremo di scoprire di chi si tratta.
Le...
Buongiorno,
premettendo che è solo una mia opinione e che non sono esperta di insetti, io direi che il miele potrebbe aiutare ben poco. Ritengo che sia molto più utile collocare sul b...
Chiedo scusa per il ritardo.
Credo che la cosa migliore sia fare una ricerca via web, in modo da avere una panoramica dei rivenditori.
Buona giornata
Kety Cialdi
Buongiorno Luana
Potrebbe trattarsi di un intruso nella bustina dei semi. Un pò difficile a dirsi.
Comunque se tramite l'aiuto di qualche amante ed esperto di orti riesco a scopri...