Piante da frutto
Un fascino bucolico si ritrova nei giardini che ospitano le piante da frutto, in particolare al momento della fioritura che, nei toni pastello, si mostra con esuberanza in primavera.
Un altro momento carico di emozioni, legato alle piante da frutto, è quello della raccolta, ciliegie, prugne o mele offrono tutti i sapori dell’estate da ritrovare sulla tavola sotto forma di torte appetitose, confetture o frutti saporiti e gustosi.
Assaggiare o fare assaggiare i prodotti coltivati e raccolti nel proprio giardino è una cosa che tutti apprezzano. Questo è particolarmente vero per frutti dove la freschezza e la raccolta a maturità sono gli elementi che determinano il loro sapore. Certe piante da frutto sono anche eccellenti alberi ombreggianti che s’integrano perfettamente nel giardino ornamentale e con la fioritura portano anche una interessante decorazione primaverile.
Ancora più che per le piante ornamentali, la natura e il tipo di terreno, il clima, saranno decisivi per la scelta delle specie e varietà delle piante da frutto. Certe, con fioritura molto precoce o che necessitano di temperature estive, daranno buoni risultati solamente nelle regioni con le condizioni necessarie.
Inoltre non bisogna dimenticare che le piante da frutto sono generalmente innestate, pertanto occorre considerare anche le esigenze dei diversi portinnesti.
Certe specie o certe varietà sono autofertili: non necessitano della presenza di altre varietà per fruttificare bene (sono fecondate dal proprio polline). Altre varietà sono più o meno "autosterili": fruttificano più abbondantemente se sono in prossimità di varietà  dette impollinatrici.
Se questa presenza, nell’immediato vicinato delle vostre future piantagioni, non è certa, vi raccomandiamo di piantare almeno due varietà della stessa specie, dove una è impollinatrice dell’altra. Esempio per i meli: ‘Golden Delicious’ da piantare con ‘Granny Smith’ o ‘Melrose’.
Le migliori varietà impollinatrici sono indicate in ogni descrizione delle diverse specie.Questo capitolo necessiterebbe un volume completo per trattare adeguatamente il modo di potare e curare gli alberi da frutto. Vi consigliamo pertanto, se le vostre conoscenze sono insufficienti, di acquistare un libro specifico sull’argomento.
Il numero delle varietà è sempre più ampio, i produttori specializzati creano nuove varietà con miglioramenti dal punto di vista sanitario e della produttività . Alcuni, rimettono in coltura varietà molto antiche dal sapore di una volta.
Ci accontenteremo di ricordare le varietà più conosciute e quelle più meritevoli che potrete facilmente trovare dal vostro fornitore, vivaio o negozio specializzato.
Vuoi sapere tutto sulla coltivazione delle piante da frutto?
SCARICA L'E-BOOK GRATUITO "I FRUTTI DEL MIO GIARDINO".
Â
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Piante da frutto
Salve gentilissimo Maurizio.
Rispetto alla mia precedente risposta, dove segnalavo le criticità delle varietà di nocciolo autoimpollinanti ho soltanto dato un consiglio circa lo ...
Di seguito le indico le varietà da frutto tra quelle che lei ha indicato considerate come più tardive:
1 - Susino
Empress
Anna Spät
Regina Claudia Nera
Mi...
Salve gentilissimo Giuseppe.
Su una pianta di amarena ( Prunus cerasus ) non si può innestare il susino ( Prunus domestica ), ma soltanto un' altra varietà di amarena ,...
Salve gentilissimo signor Franco.
Se nota che la parte dell'albicocco che non è fiorita, tra circa un mese non ha germogliato e sviluppato nemmeno una foglia , a quel punto è n...
Salve gentilissimo Fernando.
Tra le varietà di olivo da olio più indicate per essere impiantate nella zona della pianura trevigiana attorno a Riese Pio X, le consiglierei quelle p...
Salve gentilissimo Demetrio.
La malattia che colpisce il suo Nespolo del Giappone ( Eryobotria japonica ) facendo in modo che i frutti diventino neri, si chiama:
TICCHIOLATURA DEL NESPOLO ...
Salve gentilissimo Antonio.
Il pero varietà Williams visto che è considerata autoincompatibile , per poter fiorire e fruttificare regolarmente ha bisogno proprio di altre variet&agr...
Salve gentilissimo Alberto
Il parassita in questione si chiama Cocciniglia o Ceroplaste del fico .
Di seguito le descrivo il parassita e gli eventuali rimedi.
COCCINIGLIA O CEROPL...
Salve gentilissimo Rosario.
Seminare piante da sovescio come il favino e la veccia nel terreno sotto la sua oliveta, è una buona pratica agronomica perché queste piante appart...
L'astringenza del frutto delle sue pere della varietà Abate Fetel , è dovuta principalmente alla presenza dei tannini che in bocca producono un effetto allappante, mentre la d...
Salve gentilissimo Enrico.
Rispetto alle cultivar di Leccino , Frantoio e Pendolino da lei citate e che vuole impiantare a breve le dico già da subito che la combinazione varietale ...
Salve gentilissimo Oscar
Per poter potare in maniera corretta il suo ciliegio varietà Sylvia , cercando di mantenere la forma colonnare il più possibile, è necessario...
Salve gentilissima Enrica
I motivi per i quali la sua pianta di mirtillo siberiano di 3 anni non ha ancora fruttificato, possono essere dovuti a queste cause.
Giovanilità della p...
Salve gentilissimo Romeo
Le piante in generale come anche quelle da frutto, hanno la capacità di assorbire dalle loro radici i metalli pesanti più in fretta dei minerali normalment...
Salve gentilissimo signor Giuseppe.
Sul portinnesto di pero selvatico è possibile innestare soltanto marze di pero e non il cotogno a differenza del cotogno su cui è possibi...
Salve gentilissima signora Anna.
Il mandorlo va seminato con il guscio intero precedentemente trattato mediante scarificazione della parte legnosa per interrompere la dormienza e agevol...
Salve gentilissimo signor Carlo.
Tra le varietà di olivo tipiche calabresi che lei potrebbe impiantare sul suo terreno esposto a sud nella zona della Calabria Ionica a 300 mi dal mare, ...
Salve gentilissimo signor Vincenzo.
Per quanto riguarda l' albicocco varietà Pellecchiella , è possibile innestare su di esso o un'altra varietà di albicocco o...
Salve gentilissimo Roberto.
In questo momento senza avere una foto a disposizione non ho la possibilità di dirle se l'astone di noce comune che ha appena acquistato, deve essere c...
Salve gentilissimo Claudio.
L' albicocco al pari del ciliegio , è una specie arborea da frutto che risente molto dei tagli di potatura essendo suscettibile ad una malattia c...
Salve gentilissimo Enrico.
La fioritura delle specie da frutto (in questo caso peri) nel mese di dicembre scorso non è da considerarsi un fatto insolito in quanto è vero che è...
Salve gentilissimo signor Renato.
Il nespolo germanico o comune ( Mespilus germanica ), ha la caratteristica di propagarsi molto bene attraverso il sistema dell' innesto o utilizzando come ...
Salve gentilissimo Luigi.
Le piante appartenenti alla famiglia delle Rosacee e in particolare quelle della sottofamiglia delle Prunoidee (es. pesco, albicocco, susino, ciliegio e mandorlo)...
Salve gentilissimo Paolo.
Le dico già da subito che può variare tranquillamente la distribuzione dell'urea al nitrato di potassio , in quanto quest'ultimo è un concime binario che unisce...
Salve gentilissimo signor Andrea Maria
L' appassimento delle sue piante di fico , è dovuto alla presenza di un nuovo insetto parassita che in questi ultimi anni sta devastando molte piante di fico...
Salve gentilissima signora Loredana
Per quanto riguarda la varietà Carolea , considerata la più importante e tipica cultivar della Calabria, le dico già da subito che di questa varietà esiston...
Salve gentilissimo Marco.
Intanto la ringrazio tanto per aver apprezzato la spiegazione che ha visto circa i sistemi di coltivazione e potatura delle piante di fico.
Per quanto riguarda la Sardegn...
Salve gentilissimo Fabio.
Con gli amenti ( infiorescenze maschili ) in fase di prefioritura o fioritura piena , eviterei assolutamente di distribuire prodotti a base rameica per non provoc...
Salve gentilissimo signor Fabio.
Tra le varietà di olivo da olio più resistenti al freddo invernale e di conseguenza anche all'ambiente più umido della Pianura Padana, da inserire in un impiant...
Salve gentilissimo signor Carlo.
In provincia di Rieti a 600 m.s.l.m. immagino in un territorio contornato da montagne, tra le varietà di olivo da olio che mi sento di consigliarle per l' impia...
Salve signor Luigi.
Abitando nel paese di Corato in provincia di Bari oltre alla varietà Coratina , tipica della zona e dell'ambiente pugliese in generale, le varietà che le consiglierei di impia...
Salve gentilissimo Luca
Il GF 677 ( portinnesto ibrido ottenuto per incrocio tra il pesco X mandorlo ) è attualmente il portinnesto clonale più utilizzato per la peschicoltura intensiva ma anc...
Salve gentilissimo Ezio.
Più che influire sull'attecchimento, il freddo e soprattutto il terreno ghiacciato influisce determinando danni a livello dell'apparato radicale e nella parte aerea .
...
Salve gentilissimo signor Livio.
Dal punto di vista teorico ogni varietà di pesco è innestabile su franco da seme (soprattutto se di pesco), di conseguenza non c'è preferenza tra una varietà e...
Salve gentilissimo Alessandro.
E' un fenomeno direi molto insolito per questa stagione osservare una pianta di albicocco che su un ramo tende a germogliare quando dovrebbe essere invece completament...
Salve gentilissimo Roberto.
Intanto la ringrazio moltissimo per l'accurata descrizione che lei ha fatto della situazione della sua pianta acquistata on line, perché in questo modo, anche senza le...
Salve gentilissimo Vito.
Delle specie da frutto da lei indicate, le fornirò di seguito una lista per rendersi meglio conto in quale epoca migliore è necessario eseguire la potatura delle piant...
Salve gentilissimo Valeriano.
Per quanto riguarda il tipo di concimazione da adottare nel periodo autunno - invernale in alternativa all'impiego dei concimi chimici di sintesi che fino ad or...
Salve gentilissimo Donato.
I trattamenti a base di rame sulle piante di pesco per prevenire l'attacco della bolla , in pratica sono due:
Il 1° alla caduta delle foglie ( novembre - dic...
Salve gentilissimo signor Michele.
Abitando ad un'altezza di 700 m.s.l.m. dove può fare freddo anche fino a primavera inoltrata, le consiglierei di scegliere varietà di olivo più tipiche della zo...
Salve gentilissimo Vittorio.
Tra le varietà di fico a buccia nera resistenti all'umidità , e che quindi non si spaccano in caso di piogge prolungate , abbiamo:
Turca
Cerreto
Verdon...
Salve gentilissimo Maurizio.
La Grossa di Felisio , così come la Orzak Premium (nome coretto), sono entrambe varietà di susino Cino - Giapponese ( Prunus salicina ), che hanno Grossa di ...
Salve gentilissima signora Veronica.
Il kumquat , come tutte le piante arboree da frutto sempreverdi appartenente alla categoria degli agrumi , risulta essere molto sensibile al fred...
Salve gentilissimo Mario
Le cause delle anomalie di natura , in questo caso, non parassitaria , che hanno portato a produrre poche mele, piccole e con macchie diffuse, sono dovute a:
Al...
Salve gentilissimo signor Mattia.
Per procedere correttamente a favorire un'adeguata germinazione dei semi di olivo , è necessario adottare questi accorgimenti:
In novembre , raccolta delle...
Salve gentilissimo Giuseppe.
L'unica cosa più semplice che può fare in questo momento è di cercare un agronomo o perito tecnico estimatore, che sia in grado di valutare l'indennità che le ...
Salve gentilissima Grazia.
Quando una pianta (qualsiasi essa sia), si trova in uno stato di sofferenza e di malattia , e quindi intuisce che sta arrivando il suo momento di andare incontro alla...
Salve gentilissimo signor Luciano.
La cosa più semplice che in questo caso può fare, è quella di fare riferimento a questa sezione di Portale del Verde:  Il tuo Vivaio Online , basta cli...
Salve gentilissimo signor Amedeo.
Sicuramente la forte carenza idrica , unita alle elevate temperature estive di quest'anno, hanno influito sulla scarsa produzione dei suoi frutti di kaki ...
Salve gentilissimo signor Michele.
Di seguito le descriverò in maniera dettagliata, la differenza tra la propagazione per talea e per innesto sull' olivo .
Caolino o rame contro la mosca...
Salve gentilissimo Salvatore.
Per quanto riguarda le macchie umidicce che ha notato sotto la sua pianta di susino a cui ha fatto seguito un'attacco massiccio di vespe e successivo avvizziment...
Salve gentilissimo signor Michele.
L'improvvisa morte della sua pianta di kaki , può essere dovuta a varie cause tra le più svariate possibili.
In questi casi, non avendo a disposizione una f...
Salve gentilissimo Antonio.
In questo caso, il caolino irrorato in soluzione acquosa assieme al silicato di potassio con funzione di adesivante, agisce come prodotto preventivo nella lotta co...
Salve gentilissimo signor Giuliano.
Nell'impianto di specie da frutto , o che siano a radice nuda oppure in vaso , è necessario che la buca dove porre le piante sia delle seguenti dimensioni m...
Salve gentilissimo Carlo.
La filatura delle sue piante di giuggiolo  è un fenomeno molto simile a quello che avviene quando gli ortaggi allevati in vivaio, in attesa del trapianto in pieno cam...
Salve gentilissima Regina
I motivi che hanno fatto si che la sua pianta di Asimina , o Banano di Montagna , ( Asimina triloba ), non abbia fruttificato quest'anno, possono essere i più vari ...
Salve gentilissimo signor Giorgio.
La lettiera di foglie di castagno che si forma in autunno sotto la chioma delle piante, è una fonte di apporto fondamentale per quanto riguarda l' humus ...
Salve gentilissima signora Annamaria.
Attualmente per quanto riguarda il Punteruolo Nero del fico ( Aclees spp .), non vi sono metodi accertati e sicuri per debellarlo, in quanto la ricerca è f...
Salve gentilissimo signor Virginio.
La sua pianta di kiwi  non è affetta da nessun patogeno particolare, ma bensì è andata incontro ad una semplice carenza di fosforo P. L'inscurimento del...
Salve gentilissima Maria.
I frutti del melograno che si vedono in foto, presentano un bel colore rosso accesso tipico delle varietà più diffuse in Italia, come ad esempio la Dente di Cavallo. ...
Salve gentilissimo Gianni,
Il ciclo di produzione annuale dei frutti nel Nespolo del Giappone , avviene in tre stagioni:
1) Primavera.
2) Estate.
3) Autunno.
La differenziazione a fiore del...
Salve gentilissimo Niccolò.
Analizzando in maniera dettagliata le foto che lei ha allegato, posso affermare che lo stato di sofferenza che ha colpito la sua giovane pianta di albicocco , è da ...
Salve gentilissimo signor Rocco.
La problematica in questione che ha colpito la sua pianta di kaki , è da imputare ad un fenomeno chiamato cascola dei frutti .
Di seguito le indicherò le mod...
Salve gentilissima signora Maria.
I parassiti o meglio gli insetti fitofagi per il pero , i quali producono forme dannose per il frutto chiamate larve (vermi), sono diversi tra loro e i più i...
Salve gentilissimo signor Fabio.
Il nocciolo , è una specie da frutto rustica che trae molto vantaggio dall'apporto di concimi di derivazione organica in particolare letame , prodotti pell...
Salve gentilissimo signor Alessandro.
Partiamo con il considerare che il meccanismo fisiologico dell'autosterilità presente nella maggior parte delle varietà di nocciolo ad oggi coltivate, è da...
Salve gentilissimo signor Mauro,
il distacco di alcuni rami della sua pianta di kaki , con la manifestazione di una zona nerastra a partire dalla parte periferica, non è dovuto alla crescita di al...
Salve gentilissimo signor Roberto.
La malattia che ha colpito i frutti della sua pianta di albicocche, si chiamata Cladosporiosi.
CLADOSPORIOSI
(Cladosporium carpophilum)
Classe: Ascomiceti....
Salve gentilissimo signor Gioacchino.
Di seguito le descriverò le varietà di pianta da fico da lei già presenti nel suo terreno (Colummaro, Turco e Dottato), poi quelle da lei richieste (Portog...
Salve di nuovo signor Stefano.
La ringrazio tanto, anche se più che un ringraziamento le devo portare le mie più umili scuse, perché ho omesso in maniera grave di elencarle gli eventuali tratta...
Salve gentilissimo Vincenzo,
dopo un'attenta ricerca, sono arrivato finalmente a trovare tutte leÂ
varietà di nocciolo autofertile (ad oggi molto poche), di cui può aver bisogno.
Le dico gi...
Buonasera gentilissimo signor Saverio.
Prima di parlare del periodo potatura albicocco , alcuni aspetti importanti da considerare su questa pianta da frutto .
L'albicocco è una specie arborea...
Salve gentilissima Manuela.
La causa principale che ha portato i suoi fichi a buccia verde e neri ha manifestare esteriormente una sorta macchia di colore marrone chiaro a livello della buccia, ...
Salve gentilissimo Andrea.
l' innesto per le piante da frutto non è sempre indispensabile.
Per quanto riguarda infatti  le piante di ciliegio e di susino che si sono sviluppate a partire dall...
Salve gentilissimo Fabrizio.
a riguardo del suo melo nano .
Procedendo per ordine e dopo aver analizzato bene la problematica in questione relativa alla filloptosi (caduta anticipata) improvvi...
Salve gentilissimo signor Massimo.
Se le piante che sono seccate non sono morte e le radici sono ancora sane, è ovvio che si riprenderanno dopo un'irrigazione abbondante come ha già fatto.
...
Salve gentilissimo signor Gianfranco,
prima di parlare dell'innesto a corona mi preme dirle che, evidentemente, se la pianta non presentava malattie particolari o altre problematiche, sicuramente...
Salve gentilissima signora Lucia.
Il parassita che ha colpito i suoi frutti di kaki, determinandone la cascola precoce, è rappresentato essenzialmente dalla Mosca della frutta .
Di seguito le...
Salve signor Marco.
è prorpio la Cimice del Nocciolo, l'insetto che ha provocato i danni ai suoi frutti di nocciolo determinandone la cascola in maggio.
Di seguito le do alcune indicazioni sui...
Salve gentilissimo signor Vincenzo.
Prima di spiegarle in maniera pratica come intervenire nel caso pratico della sua pianta di pesco, volevo descriverle gli indirizzi generali di potatura di alleva...
Salve gentilissimo signor Bruno.
La malattia in questione che ha colpito la sua pianta di Susino Fortune è proprio il Corineo.
Di seguito le indicherò le modalità di riconoscimento del pato...
Salve gentilissima signora Maria Teresa.
Il parassita che ha colpito i suoi frutti di fico, trasformando l'interno in una poltiglia scura è immangiabile altro non è che la Mosca della Frutta. ...
Salve gentilissimo signor Stefano.
La Cimice Asiatica è l'insetto in questione che ha colpito le sue piante da frutto (pesco noce o nettarina, nashi, melograno)  e ortive (peperoncino e cetriolo...
Buongiorno signora Carla,
il concime che lei ha a disposizione va benissimo per il suo mandarino cinese.
Cordiali saluti
Samuele Dalmonte
Salve gentilissima Nadia.
La cimice asiatica rappresenterà il parassita con cui dovremo fare maggiormente i conti negli anni a venire, non solo per le specie da frutto ma anche per piante erbac...
Buongiorno signor Carlo,
il periodo migliore per piantare alberi da frutto  sono l'autunno e l'inverno .
Per la pianura padana posso consigliare la Reale d'Imola e tutte quelle varietà local...
Buongiorno sign. Bruno,
in effetti le foto che lei ha mandato mostrano un classico effetto di Corineo sulle foglie del suo Pesco.
Per  combattere l'oidio si possono utilizzare dei fungicidi  ...
Salve gentilissima signora Renata.
Prima di illustrarle i metodi di lotta al corineo , volevo descriverle la malattia e come questa si manifesta sui vari organi della pianta, al fine di migliorar...
Buongiorno Silvana.
le sue piante di nocciole potrebbero aver subito un massiccio attacco di cimici, che a volte prendono di mira anche le nocciole per nutrirsi.
Purtoppo la lotta è difficile pe...
Salve gentilissimo signor Daniele.
La dico già da subito che il periodo per eseguire la semina del noce non è  soltanto non idoneo in questo momento (perché il periodo migliore sarebbe tra la ...
Gentilissima signora Morena.
La presenza vicino al suo lampone delle piante di menta, non è da considerarsi la principale causa dell'aborto dei fiori e dei frutti in quanto non trattasi di una co...
Salve Daniele.
Confermo proprio che di tratta di una pianta di noce probabilmente nata da seme.
Siccome è nata da seme, la pianta per andare a frutto ci metterà più tempo rispetto a piante...
Salve gentilissima Giovanna.
I mesi di luglio e agosto, non sono per niente indicati per eseguire potature drastiche all'olivo , perché la pianta si trova nella sua massima attività vegetativa ...
Salve gentilissima Chiara.
Il danno in questione è considerata una fisiopatia, ossia un'avversità causata da condizioni ambientali non idonee, che in questo caso sono dovute alla eccessiva inso...
Salve signor Silvio.
Le devo dare una brutta notizia, perché la sua pianta di pero è stata c olpita da una batteriosi classificata come patogeno da quarantena, chiamata:
COLPO DI FUOCO BA...
Salve gentilissimo signor Ildo.
L'asimina ( Asimina triloba ), meglio conosciuta come Banano del nord, è una specie da frutto di origine tropicale che può essere coltivata tranquillamente anche ...
Buongiorno Marisa,
a giudicare dalle foto sembra che le vostre piantine non siano state piantate in un luogo adatto e da questo discendono tutti i loro problemi di mancata crescita e fioritura.
Co...
Salve gentilissimo signor Andrea.
Ho valutato attentamente la sua domanda ricercando le possibili cause che hanno portato alla comparsa delle macchie fogliari sulla sua pianta di cotogno e le di...
Salve di nuovo signor Onofrio.
Mi scusi tantissimo, ma ha veramente ragione perché la quantità di 50/80 kg a pianta è stato un mio errore di trascrizione.
La quantità giusta invece è di 1...
Buongiorno signor Donato ,
per poterle rispondere avrei bisogno di sapere a quale scopo viene consigliato l'ossido di potassio.
Se per dare una concimazione specifica si possono usa...
Salve signor Francesco.
Assolutamente no non è colpa sua. Si tratta di una pianta giovane di soltanto due anni che si trova ancora nella sua fase giovanile nella quale prevale l'attività vegetat...
Salve gentilissimo signor Roberto.
L'autosterilitá dal punto di vista fisiologico, è definito come quel fenomeno attraverso il quale il polline di una determinata varietà da frutto, non può fe...
Salve gentilissimo signor Onofrio
Il nitrato di potassio KNO3, è un concime minerale definito binario, in quanto capace di apportare due elementi della fertilità rappresentati dall'azoto e dal p...
Salve signor Rodolfo.
Il bollettino agrometeorologico e fitosanitario della regione Marche gestito in questo caso dall'agenzia regionale Assam appunto, permette di valutare attraverso degli opport...
Salve gentilissimo signor Giuseppe
La coltivazione della frutta di bosco o meglio denominata dei piccoli frutti (es. ribes, lampone, mirtillo, uva spina), dal punto di vista delle esigenze pedolog...
Salve signor Antonio.
Effettivamente la pianta che ha comprato e di cui ha allegato le foto, non si tratta del sorbolo o sorbo domestico (Sorbus domestica), ma bensì appunto della ciliegia - susi...
Salve gentilissimo signor Roberto.
La malattia che ha colpito la sua pianta e frutti di albicocco, fortunatamente non si tratta della temuta malattia virale chiamata Sharka o vaiolatura ad anello...
Salve gentilissimo signor Ugo.
Il parassita che ha colpito le sue piante di Pesco della Vigna, è un insetto che non appartiene all'ordine dei miridi e si chiama:
CANTARIDE O MOSCA SPAGNOLA
...
Salve gentilissima signora Antonella,
non è importante in questo caso conoscere la varietà perché la domanda è molto chiara.
Magari in futuro, può anche chiedere a chi le ha regalato il cili...
Salve.
Assolutamente non deve tagliare la pianta alla radice se la pianta è sana, perché la mancata fruttificazione della sua pianta di ciliegio, è dovuta ad un fenomeno fisiologico chiamato ...
Salve gentilissimo signor Salvo.
Effettivamente la varietà Mikado è una nuova varietà di albicocca di origine spagnola, molto precoce per la maturazione dei frutti, in quanto caratterizzata d...
Salve gentilissimo signor Gioacchino.
Il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), è una specie di pianta di interesse forestale e ornamentale, caratterizzata da una crescita molto lenta nel ...
Salve signor Daniele
Il mirtillo è una specie da frutto che dal punto dell'adattamento del suolo richiede: terreni sabbiosi non soggetti al ristagno idrico, ricchi di sostanza organica con pH in...
Buongiorno, inizio descrivendole subito che il melograno da frutto presenta la seguente evoluzione fisiologica della fase di fioritura durante la fase vegetativa e produttiva: la fioritura è scal...
Salve di nuovo signor Alessio. Eviterei di trapiantare il suo olivo da vaso direttamente in terra durante la fase di fioritura, non solo perché ne potrebbe subire uno stress da trapianto andan...
Salve gentilissimo Alessio.
L'olivo è una pianta arborea sempreverde, molto sensibile al freddo rispetto ad altre piante da frutto a foglia caduca con un limite di resistenza te...
Salve gentilissimo signor Gino.
Procedendo per ordine nel rispondere alle sue domande, le dico che lo spacco dei frutti delle pesche e in particolare delle pesche noci o nettarine, è un fenomeno...
Salve gentilissima signora Lidia.
Purtroppo tenendo conto della precedente risposta e ad oggi delle foto che ha allegato recentemente, le posso dire che la pianta non si trova in un ottimo stato f...
Salve gentilissima signora Lidia.
Da quanto posso notare dalle foto allegate, per quanto riguarda l'ingiallimento e il successivo ripiegamento delle foglie verso il basso, le consiglio di verifica...
Salve gentilissimo signor Mauro.
Dalla sua descrizione della problematica riportata e considerando il danno subito a carico della sua pianta di avocado, a me sembra a tutti gli effetti un danno d...
Salve gentilissima Simona.
A mio parere, l'inscurimento dei bordi fogliari della sua pianta di mango nata da seme seguita da avvizzimento delle stesse foglie, è dovuto ad un eccesso idrico nel t...
Salve gentilissima signora Maria Antonietta.
Le chiazze marroni che lei nota sulle foglie, seguite dal distacco della parte attaccata e il loro completo disseccamento, sono dovute ad una malattia c...
Salve gentilissimo signor Roberto.
Il ringraziamento va direttamente a lei, perché è proprio grazie agli utenti che il portale cresce e funziona sempre di mettendo a disposizione i vari esperti ...
Salve.
La malattia che ha colpito la sua pianta di pesco, è rappresentata dalla:
BOLLA DEL PESCO
(Taphrinia deformans)
Ordine: Ascomiceti.
Famiglia: Taphriniales.
La bolla del ...
Salve gentilissimo signor Gioacchino. CINIPIDE DEL CASTAGNO
(Dryocosmus kuriphilus)
Ordine: Imenotteri.
Famiglia: Cinipidi. E' una vespa originaria dal nord della Cina, individuata per la p...
Salve gentilissimo signor Alessandro.
L'albicocco è una specie da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e sottofamiglia delle Drupacee, molto delicato e quindi molto sensibile ai tagli ...
Salve signor Pino.
Le macchie di colore porpora bluastro accompagnate da punteggiature che nota sui lembi esterni fogliari della sue piante di mora, non sono dovute ne a malattie virali e ne a dan...
Salve gentilissimo Andrea.
Il Serenade Max, è un prodotto biologico a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713 sotto forma polverulenta e bagnabile, utilizzato per il contenimento di malattie f...
Salve gentilissimo signor Antonio.
Il distacco della corteccia delle sue piante di melo, pero e cotogno piantate circa 10/20 anni a cui ha fatto seguito l'imbrunimento del tessuto sottocorticale, ...
Salve gentilissima signora Marina.
La malattia che ha colpito la sua pianta di ciliegio con queste macchie fogliari, è chiamata:
NEBBIA O SECCUME FOGLIARE
(Gnomonia = (Apiognomonia) eryth...
Salve gentilissimo signor Armando.
Sia i sali di rame che i sali di calcio, sono considerati entrambi dei prodotti ad azione preventiva contro i principali patogeni e parassiti delle piante in qua...
Salve gentilissimo Stefano. In questi casi le modalità d'azione da poter mettere in atto, sono almeno due: 1) Tagliare una piccola parte di ramo e verificare se all'interno si presenta verde e...
Salve gentilissimo signor Pino
La causa primaria di questa anomalia che ha portato i suoi frutti di lampone a non allegare e quindi a non formarsi correttamente, è da attribuire ad un'alterazione...
Salve Signor Armando.
Sono contento che abbia apprezzato tanto la risposta che ho dato giorni fa riguardo la pianta di albicocco e il ciclo vitale che può avere.
Ad ogni modo in quella rispost...
Salve gentilissimo signor Oreste
La causa primaria di questa anomalia che ha portato le sue ciliegie ad afflosciarsi, successivamente cadere e quindi a non arrivare a maturazione, è da attribuire...
Salve gentilissimo signor Paolo
L'accartocciamento e l'arrossamento fogliare che nota sulle sue piante di ciliegio causato dalla presenza dei cosiddetti animaletti neri, è dovuto alla presenza di...
Salve signor Fulvio,
se è stato piantato 2 anni fa, evidentemente è una pianta ancora giovane che ancora deve superare la fase improduttiva o giovanile nella quale produce soltanto germogli e fo...
Salve egregio Dr. Giuliano Alfieri.
Le gelate primaverili e/o tardive sono considerate estremamente dannose per le piante da frutto, in quanto vanno a colpire organi teneri e acquosi in fase di ac...
Salve gentilissimo signor Ildo.
In questi casi, gli interventi che possono essere messi in atto al fine di contenere i danni da gelate tardive e/o primaverili e favorire la ripresa vegetativa dell...
Buongiorno, in generale la pianta del kiwi, ha un comportamento vegetativo e produttivo molto simile alla vite. Fruttifica sui rami dell'anno e quindi richiede una potatura molto energica al fine...
Salve gentilissimo signor Serafino.
In merito ai prodotti che lei ha citato riguardo la lotta alla bolla e corineo del pesco indicati nella sua domanda, le posso dire che mentre il Thiram e lo Zi...
Buongirono gentilissimo signor Giovanni.
Assolutamente no. Non è vero che la pianta di albicocco ha una vita media di 5 - 6 anni.
Di solito 5 - 6 anni ci vogliono come minimo affinché essa p...
Salve gentilissima Cristina. L'olivello spinoso Hippophae rhamnoides (come ha già indicato nella sua domanda), è definita una pianta dioica, ossia caratterizzata da l'apparato di riproduzione m...
Salve gentilissima Nadia.
lI prodotto che lei ha utilizzato ossia il Proclaim Combi, prodotto commerciale piuttosto comune e diffuso sul mercato, è composto da principi attivi a base di Dodina e ...
Salve di nuovo signor Achille.
Ringraziandola delle foto allegate che ha inviato, a seguito della precedenteÂ
domanda, le comunico che si tratta di: COCCINIGLIA NERA DELLA VITE
(Targionia viti...
Salve gentilissimo signor Achille.
Mi scuso con lei se tardo nel rispondere, ma ho voluto analizzare meglio la domanda che mi poneva circa l'avversità presente a carico delle sue viti.Â
Infatti...
Salve gentilissimo signor Francesco.
La malattia in questione che ha colpito il suo Nespolo del Giappone (Eryobotria japonica), si chiama:
TICCHIOLATURA DEL NESPOLO
(Fusicladium eriobotrya...
Buongiorno gentilissimo Signor Donato.
Prima di scriverle di cosa si tratta, la volevo ringraziare non solo per le foto allegate ma soprattutto per la puntualità della descrizione della domanda a...
Salve.
Le varietà nane sia di pesco che di albicocco, sono varietà che sono state selezionate attraverso il miglioramento genetico proprio, allo scopo di avere:
1) Portamento contenuto (nano). ...
Salve gentilissimo signor Federico
Le macchie che ci sono sulle foglie del suo melo visibili sia nella paginaÂ
superiore che inferiore, sono dovute ad un 'infezione fungina molto comune perÂ
il ...
Salve gentile signora Maria Antonietta.
La ringrazio tanto per la domanda e soprattutto per le foto allegate che mi hanno permesso di avere più chiara la situazione colturale.
Le piante denomina...
Buongiorno Gentilissimo Signor Loris.
Le confermo proprio che la varietà di susino europeo (Prunus domestica) da lei indicata come President, è una specie autoincompatibile.
Autoincompatibi...
Salve signor Enzo.
Di seguito elencherò le domande che mi ha formulato, scrivendogli sotto le risposte in modo da rendere più facile la loro comprensione.
Domanda 1
I noccioli della varietÃ...
Buongirono Gentilissima Signora Maria Antonietta.
La consociazione (come lei ha indicato nella domanda), consiste nella coltivazione contemporanea di una o più specie (erbacee, orticole o arboree...
Salve signor Robert.
Le dico subito per chiarezza, che la potatura delle piante o almeno l'organizzazione di un corso di questo tipo si presta difficilmente ad essere svolto on line.
Questo non...
Salve gentilissimo signor Alfredo.
L'insetto che rosicchia i suoi germogli di albicocco e di pero, facendoli seccare si chiama:
TIGNOLA DELLA FRUTTA (Recurvaria nanella)
Ordine: Lepidotteri. ...
Buonasera gentilissimo signor Antonio.
Di seguito le indico il calendario dei trattamenti rameici da eseguire perÂ
quanto riguarda la mosca e la rogna dell'olivo.
1) Mosca dell'olivo (Bactrocera...
Salve signor Umberto.
I motivi per il quale i suoi frutti di fico (in particolar modo i fioroni),Â
vanno incontro alla cascola prima di maturare, possono essere vari e gli liÂ
elencherò qui di ...
Salve signor Federico.
Quello che lei osserva sulle piante di ciliegio e melo come da foto allegata,Â
non è un'alga ma bensì un organismo chiamato lichene. I licheni non sono altro che delle as...
Salve signora Daniela.
Vorrei premetterle fin dall'inizio che il nocciolo , è una specie definita monoico diclina, cioè con fiori maschili e femminili sulla stessa pianta, ma in strutture sep...
Salve signora Daniela.
Prima di passare rispondendo al quesito in questione che lei ha posto, voglioÂ
descriverle l'inquadramento sistematico a cui appartiene la specie del pero.
PERO:
Ordine:...
Salve signor Luigi.
Le confermo che si tratta proprio di un danno da grandine, perché si nota bene l'abrasione e le fessurazioni provocate dall'azione battente dei chicchi di ghiaccio sul rametto...
Salve Pietro.
L'olivo (Olea europea), produce dei frutti con nocciolo chiamate drupe, leÂ
quali al pari di quelle di altri frutti (es. pesco, albicocco, susino,Â
ciliegio) come anche altre speci...
Salve signor Maurizio.
Â
La pianta del pesco (Prunus persica), è una specie da frutto caratterizzata da una shelf life (durata di vita), molto breve legata spesso a fattori genetici dovuti es...
Salve signor. Donato.
Inizio la mia risposta, descrivendole alcune caratteristiche del comportamento fiorale del nocciolo affinché lei possa capire meglio come intervenire e successivamente imposta...
Salve signor Carlo.
Rispondendo in sequenza alle domande che lei pone riguardo il Nespolo del Giappone, Eryobotria japonica, le indicherò di seguito le risposte.
Â
Domanda 1)Â
Uscirann...
Buongiorno gentilissimo signor Vincenzo
La pianta del kaki dal punto di vista fisiologico, è definita specie poligamo - dioica, in quanto è caratterizzata da varie modalità di espressione de...
Buongiorno gentilissimo signor Vincenzo
Venendo invece alla domanda sul ciliegio, le dico solamente che la maggior parte delle varietà coltivate sono autoincompatibili.
L'autoincompatibilitá,...
Buongiorno gentilissimo signor Vincenzo
La pianta del kaki dal punto di vista fisiologico, è definita specie poligamo - dioica, in quanto è caratterizzata da varie modalità di espressione de...
Salve gentilissimo signor Cosimo.
Senza entrare troppo nel merito della risposta, volevo innanzitutto descriverle quali sono i principali mezzi di lotta alle malattie e parassiti della piante.
I ...
Salve gentilissimo signor Franco.
Prima di vedere come innestare il mirabolano, volevo fare un po' chiarezza circa la differenza tra la pianta del susino e quella del mirabolano, in quanto spesso ...
Salve gentilissimo signor Giampiero,
Premessa
Prima di procedere, all’impostazione del programma di concimazione, è necessario fare chiarezza su alcuni termini tecnici di questo ambito, che ...
Salve signor Ferruccio,
la pianta del kaki dal punto di vista fisiologico, è definita poligamo - dioica in quanto è caratterizzata da varie modalità di espressione del sesso.
Per questo vi posso...
Salve di nuovo gentilissima signora Nadia.
Da quanto ha potuto scrivere nella sua seconda domanda, vedo che gli opportuni rimedi che le ho consigliato, come ha riferito in maniera chiara, li ha g...
Salve gentilissima Nadia.
Le rispondo intanto facendo una semplicissima considerazione. Con il termine di "Drupacee"  si intende quella sottofamiglia della famiglia delle Rosacee , caratterizz...
Salve signora Daura,
purtroppo, non riesco a capire che pianta possa essere. Vedendole così sembrerebbero piante di topinambur (Heliantus tuberosus). Mi potrebbe dire dove ha scattato la foto?
...
Buongiorno Antonio,
a giudicare dalla forma delle foglie e dalla loro disposizione sui rami, direi che si tratta di un ribes , che appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae , genere Ribe...
Buongiorno Paolo,
è difficile stabilire quale sia una pianta di 15 anni di età di Melograno . Le alberature commercialmente si vendono per circonferenza del fusto o per altezza (cespugli).
...
Salve di nuovo signor Elvio.
La ringrazio ancora per aver riproposto nuovamente la sua domanda e avermi fatto capire che quella che chiama "Vite Diretta" per lei è "Uva Fragola".
L' uva frag...
Salve signor Francesco.
Procedendo per ordine, le descriverò come si manifestano i due parassiti che lei mi ha chiesto, indicando prodotti da utilizzare con i rispettivi periodi di distribuzione....
Salve Elvio.
Per iniziare intanto le volevo dire che quella che lei chiama con il termine di "Vite diretta", presumo che sia la vite franca di piede, ossia la vite europea (Vitis vinifera), ot...
Salve Signor Amando.
Per poter stabilire con certezza il periodo migliore per poter procedere alla raccolta dei frutti, vengono impiegati i cosiddetti "Indici di maturazione" . Si definisce "Ind...
Salve.
Prima di iniziare e rispondere alla sua domanda, la ringrazio tanto per la sua perfetta descrizione riguardo l'ubicazione del terreno e le caratteristiche climatico-agronomiche del suolo, m...
Buongiorno Signor Eugenio,
Il problema relativo al fico è riconducibile alla carie, problema che ad oggi non ha una cura specifica.
Personalmente ho visto dei discreti risultati abbinando ...
Salve Tanja,
Il ciliegio acido ( Prunus cerasus ), è molto meno sensibile alle avversità parassitarie, rispetto al ciliegio dolce ( Prunus avium ), perché è una specie più rustica e q...
Salve signor Ennio.
Il fico  è una pianta da frutto che produce delle radici che si sviluppano prevalentemente in superficie e quindi se la pianta è vicina a dei muri o porticati può dare m...
Salve Alessandro.
Purtroppo le devo comunicare che il parassita, che ha attaccato la sua pianta di fico , non è altro che un insetto chiamato "Punteruolo nero del fico" o Aclees cribratus ,...
Salve Sara.
Le varietà di piante da frutto che vuole impiantare sul suo terreno sono varietá considerate quasi antiche (es. albicocco 'Paviot' e Susino 'Stanley' ) escluso il cilieg...
Salve signor Alessandro.
L'innesto basso della vite (come dice il nome), è una forma di innesto dove la varietà europea ( Vitis vinifera ), viene innestata quasi al colletto sul portinnest...
Buongiorno Federico,
Per poter dare indicazioni più precise avrei bisogno di qualche informazione in più. Quanti anni hanno le piante? Mi sa dire il nome della o delle varietà ? Sono piante ...
Salve signor Vincenzo.
Allora procedendo per ordine in base alle domande che mi fa. Le rispondo in maniera seguente.
L'innesto a spacco che lei ha eseguito sulla varietà di mandorlo ...
Salve Martino.
Le cause che hanno portato ad un veloce disseccamento della pianta di albicocco sono in questo caso due (e gliele spiegherò in maniera chiara):
1) Eccesso di umidità del te...
Salve signor Filippo.
L' albicocco è una specie arborea da frutto, che a differenza di altre varietà fruttifere, non ha delle elevate esigenze idriche, perché porta a maturazione i frutti pr...
Salve Sandy.
Premetto che, per quanto riguarda lo zafferano, ha fatto bene a spostarlo, perché è una specie che ha bisogno di posizioni meno riparate, con terreni sciolti e che non siano troppo...
Salve signor Davide.
Ho visionato attentamente le foto del pesco che mi ha mandato e sono certo che la perdita delle foglie in questo periodo non è causata dalla bolla del pesco ( Taphrinia d...
Salve signor Giorgio,
Premetto inizialmente che la pianta che lei ha acquistato non è un incrocio tra una fragola e un ananasso , ma una varietà di fragola che si chiama 'Ananas', perchÃ...
Salve Michelina.
La pianta in questione non è una specie esotica, bensì il kaki , una pianta di origine mediterranea che troviamo pure nei climi temperati. Il nome del kaki è Dyospirus kak...
Salve Angelo,
Approfitto del momento e quindi della domanda che mi ha fatto, dandole una spiegazione teorica e agronomica del diradamento e successivamente un approccio pratico relativo proprio al...
Salve signor Fedele,
Il mirabolano o Prunus cerasifera  è un portinnesto franco da seme di susino con una scarsa attitudine pollonifera, una buona adattabilità ai terreni soprattutto calca...
Gentile Fabio,
riguardo alla prima domanda sulla pianta in foto, come può osservare, le foglie sono cuoriformi con l'apice acuminato, mentre se guarda la Cudrania Tricuspidata sono cuoriform...
Salve signor Fabio,
Il melone è un ortaggio che richiede terreni, profondi, freschi, fertili e leggermente argillosi.
L'argilla, oltre a trattenere l'acqua, permette di ceder...
Buongiorno Maria Giulia,Â
per incrementare la resistenza delle piante da frutto alle malattie, è necessario orientare la scelta delle specie verso varietà antiche più resistenti e tollera...
Buongiorno Lorenzo,
per essere sicuri dell'identità varietale di una pianta, quando la si acquista, è necessario innanzitutto  acquistare le specie presso vivai certificati e autorizzati , ch...
Buongiorno Carlo.
Per produrre piante da frutto in maniera biologica, è necessario ristabilire l'equilibrio tra gli organismi viventi presenti nel suolo e nell'ecosistema. Questo perché n...
Salve gentilissimo Maurizio.
Rispetto alla mia precedente risposta, dove segnalavo le criticità delle varietà di nocciolo autoimpollinanti ho soltanto dato un consiglio circa lo ...
Di seguito le indico le varietà da frutto tra quelle che lei ha indicato considerate come più tardive:
1 - Susino
Empress
Anna Spät
Regina Claudia Nera
Mi...
Salve gentilissimo Giuseppe.
Su una pianta di amarena ( Prunus cerasus ) non si può innestare il susino ( Prunus domestica ), ma soltanto un' altra varietà di amarena ,...
Salve gentilissimo signor Franco.
Se nota che la parte dell'albicocco che non è fiorita, tra circa un mese non ha germogliato e sviluppato nemmeno una foglia , a quel punto è n...
Salve gentilissimo Fernando.
Tra le varietà di olivo da olio più indicate per essere impiantate nella zona della pianura trevigiana attorno a Riese Pio X, le consiglierei quelle p...
Salve gentilissimo Demetrio.
La malattia che colpisce il suo Nespolo del Giappone ( Eryobotria japonica ) facendo in modo che i frutti diventino neri, si chiama:
TICCHIOLATURA DEL NESPOLO ...
Salve gentilissimo Antonio.
Il pero varietà Williams visto che è considerata autoincompatibile , per poter fiorire e fruttificare regolarmente ha bisogno proprio di altre variet&agr...
Salve gentilissimo Alberto
Il parassita in questione si chiama Cocciniglia o Ceroplaste del fico .
Di seguito le descrivo il parassita e gli eventuali rimedi.
COCCINIGLIA O CEROPL...
Salve gentilissimo Rosario.
Seminare piante da sovescio come il favino e la veccia nel terreno sotto la sua oliveta, è una buona pratica agronomica perché queste piante appart...
L'astringenza del frutto delle sue pere della varietà Abate Fetel , è dovuta principalmente alla presenza dei tannini che in bocca producono un effetto allappante, mentre la d...
Salve gentilissimo Enrico.
Rispetto alle cultivar di Leccino , Frantoio e Pendolino da lei citate e che vuole impiantare a breve le dico già da subito che la combinazione varietale ...
Salve gentilissimo Oscar
Per poter potare in maniera corretta il suo ciliegio varietà Sylvia , cercando di mantenere la forma colonnare il più possibile, è necessario...
Salve gentilissima Enrica
I motivi per i quali la sua pianta di mirtillo siberiano di 3 anni non ha ancora fruttificato, possono essere dovuti a queste cause.
Giovanilità della p...
Salve gentilissimo Romeo
Le piante in generale come anche quelle da frutto, hanno la capacità di assorbire dalle loro radici i metalli pesanti più in fretta dei minerali normalment...
Salve gentilissimo signor Giuseppe.
Sul portinnesto di pero selvatico è possibile innestare soltanto marze di pero e non il cotogno a differenza del cotogno su cui è possibi...
Salve gentilissima signora Anna.
Il mandorlo va seminato con il guscio intero precedentemente trattato mediante scarificazione della parte legnosa per interrompere la dormienza e agevol...
Salve gentilissimo signor Carlo.
Tra le varietà di olivo tipiche calabresi che lei potrebbe impiantare sul suo terreno esposto a sud nella zona della Calabria Ionica a 300 mi dal mare, ...
Salve gentilissimo signor Vincenzo.
Per quanto riguarda l' albicocco varietà Pellecchiella , è possibile innestare su di esso o un'altra varietà di albicocco o...
Salve gentilissimo Roberto.
In questo momento senza avere una foto a disposizione non ho la possibilità di dirle se l'astone di noce comune che ha appena acquistato, deve essere c...
Salve gentilissimo Claudio.
L' albicocco al pari del ciliegio , è una specie arborea da frutto che risente molto dei tagli di potatura essendo suscettibile ad una malattia c...
Salve gentilissimo Enrico.
La fioritura delle specie da frutto (in questo caso peri) nel mese di dicembre scorso non è da considerarsi un fatto insolito in quanto è vero che è...
Salve gentilissimo signor Renato.
Il nespolo germanico o comune ( Mespilus germanica ), ha la caratteristica di propagarsi molto bene attraverso il sistema dell' innesto o utilizzando come ...
Salve gentilissimo Luigi.
Le piante appartenenti alla famiglia delle Rosacee e in particolare quelle della sottofamiglia delle Prunoidee (es. pesco, albicocco, susino, ciliegio e mandorlo)...
Salve gentilissimo Paolo.
Le dico già da subito che può variare tranquillamente la distribuzione dell'urea al nitrato di potassio , in quanto quest'ultimo è un concime binario che unisce...
Salve gentilissimo signor Andrea Maria
L' appassimento delle sue piante di fico , è dovuto alla presenza di un nuovo insetto parassita che in questi ultimi anni sta devastando molte piante di fico...
Salve gentilissima signora Loredana
Per quanto riguarda la varietà Carolea , considerata la più importante e tipica cultivar della Calabria, le dico già da subito che di questa varietà esiston...
Salve gentilissimo Marco.
Intanto la ringrazio tanto per aver apprezzato la spiegazione che ha visto circa i sistemi di coltivazione e potatura delle piante di fico.
Per quanto riguarda la Sardegn...
Salve gentilissimo Fabio.
Con gli amenti ( infiorescenze maschili ) in fase di prefioritura o fioritura piena , eviterei assolutamente di distribuire prodotti a base rameica per non provoc...
Salve gentilissimo signor Fabio.
Tra le varietà di olivo da olio più resistenti al freddo invernale e di conseguenza anche all'ambiente più umido della Pianura Padana, da inserire in un impiant...
Salve gentilissimo signor Carlo.
In provincia di Rieti a 600 m.s.l.m. immagino in un territorio contornato da montagne, tra le varietà di olivo da olio che mi sento di consigliarle per l' impia...
Salve signor Luigi.
Abitando nel paese di Corato in provincia di Bari oltre alla varietà Coratina , tipica della zona e dell'ambiente pugliese in generale, le varietà che le consiglierei di impia...
Salve gentilissimo Luca
Il GF 677 ( portinnesto ibrido ottenuto per incrocio tra il pesco X mandorlo ) è attualmente il portinnesto clonale più utilizzato per la peschicoltura intensiva ma anc...
Salve gentilissimo Ezio.
Più che influire sull'attecchimento, il freddo e soprattutto il terreno ghiacciato influisce determinando danni a livello dell'apparato radicale e nella parte aerea .
...
Salve gentilissimo signor Livio.
Dal punto di vista teorico ogni varietà di pesco è innestabile su franco da seme (soprattutto se di pesco), di conseguenza non c'è preferenza tra una varietà e...
Salve gentilissimo Alessandro.
E' un fenomeno direi molto insolito per questa stagione osservare una pianta di albicocco che su un ramo tende a germogliare quando dovrebbe essere invece completament...
Salve gentilissimo Roberto.
Intanto la ringrazio moltissimo per l'accurata descrizione che lei ha fatto della situazione della sua pianta acquistata on line, perché in questo modo, anche senza le...
Salve gentilissimo Vito.
Delle specie da frutto da lei indicate, le fornirò di seguito una lista per rendersi meglio conto in quale epoca migliore è necessario eseguire la potatura delle piant...
Salve gentilissimo Valeriano.
Per quanto riguarda il tipo di concimazione da adottare nel periodo autunno - invernale in alternativa all'impiego dei concimi chimici di sintesi che fino ad or...
Salve gentilissimo Donato.
I trattamenti a base di rame sulle piante di pesco per prevenire l'attacco della bolla , in pratica sono due:
Il 1° alla caduta delle foglie ( novembre - dic...
Salve gentilissimo signor Michele.
Abitando ad un'altezza di 700 m.s.l.m. dove può fare freddo anche fino a primavera inoltrata, le consiglierei di scegliere varietà di olivo più tipiche della zo...
Salve gentilissimo Vittorio.
Tra le varietà di fico a buccia nera resistenti all'umidità , e che quindi non si spaccano in caso di piogge prolungate , abbiamo:
Turca
Cerreto
Verdon...
Salve gentilissimo Maurizio.
La Grossa di Felisio , così come la Orzak Premium (nome coretto), sono entrambe varietà di susino Cino - Giapponese ( Prunus salicina ), che hanno Grossa di ...
Salve gentilissima signora Veronica.
Il kumquat , come tutte le piante arboree da frutto sempreverdi appartenente alla categoria degli agrumi , risulta essere molto sensibile al fred...
Salve gentilissimo Mario
Le cause delle anomalie di natura , in questo caso, non parassitaria , che hanno portato a produrre poche mele, piccole e con macchie diffuse, sono dovute a:
Al...
Salve gentilissimo signor Mattia.
Per procedere correttamente a favorire un'adeguata germinazione dei semi di olivo , è necessario adottare questi accorgimenti:
In novembre , raccolta delle...
Salve gentilissimo Giuseppe.
L'unica cosa più semplice che può fare in questo momento è di cercare un agronomo o perito tecnico estimatore, che sia in grado di valutare l'indennità che le ...
Salve gentilissima Grazia.
Quando una pianta (qualsiasi essa sia), si trova in uno stato di sofferenza e di malattia , e quindi intuisce che sta arrivando il suo momento di andare incontro alla...
Salve gentilissimo signor Luciano.
La cosa più semplice che in questo caso può fare, è quella di fare riferimento a questa sezione di Portale del Verde:  Il tuo Vivaio Online , basta cli...
Salve gentilissimo signor Amedeo.
Sicuramente la forte carenza idrica , unita alle elevate temperature estive di quest'anno, hanno influito sulla scarsa produzione dei suoi frutti di kaki ...
Salve gentilissimo signor Michele.
Di seguito le descriverò in maniera dettagliata, la differenza tra la propagazione per talea e per innesto sull' olivo .
Caolino o rame contro la mosca...
Salve gentilissimo Salvatore.
Per quanto riguarda le macchie umidicce che ha notato sotto la sua pianta di susino a cui ha fatto seguito un'attacco massiccio di vespe e successivo avvizziment...
Salve gentilissimo signor Michele.
L'improvvisa morte della sua pianta di kaki , può essere dovuta a varie cause tra le più svariate possibili.
In questi casi, non avendo a disposizione una f...
Salve gentilissimo Antonio.
In questo caso, il caolino irrorato in soluzione acquosa assieme al silicato di potassio con funzione di adesivante, agisce come prodotto preventivo nella lotta co...
Salve gentilissimo signor Giuliano.
Nell'impianto di specie da frutto , o che siano a radice nuda oppure in vaso , è necessario che la buca dove porre le piante sia delle seguenti dimensioni m...
Salve gentilissimo Carlo.
La filatura delle sue piante di giuggiolo  è un fenomeno molto simile a quello che avviene quando gli ortaggi allevati in vivaio, in attesa del trapianto in pieno cam...
Salve gentilissima Regina
I motivi che hanno fatto si che la sua pianta di Asimina , o Banano di Montagna , ( Asimina triloba ), non abbia fruttificato quest'anno, possono essere i più vari ...
Salve gentilissimo signor Giorgio.
La lettiera di foglie di castagno che si forma in autunno sotto la chioma delle piante, è una fonte di apporto fondamentale per quanto riguarda l' humus ...
Salve gentilissima signora Annamaria.
Attualmente per quanto riguarda il Punteruolo Nero del fico ( Aclees spp .), non vi sono metodi accertati e sicuri per debellarlo, in quanto la ricerca è f...
Salve gentilissimo signor Virginio.
La sua pianta di kiwi  non è affetta da nessun patogeno particolare, ma bensì è andata incontro ad una semplice carenza di fosforo P. L'inscurimento del...
Salve gentilissima Maria.
I frutti del melograno che si vedono in foto, presentano un bel colore rosso accesso tipico delle varietà più diffuse in Italia, come ad esempio la Dente di Cavallo. ...
Salve gentilissimo Gianni,
Il ciclo di produzione annuale dei frutti nel Nespolo del Giappone , avviene in tre stagioni:
1) Primavera.
2) Estate.
3) Autunno.
La differenziazione a fiore del...
Salve gentilissimo Niccolò.
Analizzando in maniera dettagliata le foto che lei ha allegato, posso affermare che lo stato di sofferenza che ha colpito la sua giovane pianta di albicocco , è da ...
Salve gentilissimo signor Rocco.
La problematica in questione che ha colpito la sua pianta di kaki , è da imputare ad un fenomeno chiamato cascola dei frutti .
Di seguito le indicherò le mod...
Salve gentilissima signora Maria.
I parassiti o meglio gli insetti fitofagi per il pero , i quali producono forme dannose per il frutto chiamate larve (vermi), sono diversi tra loro e i più i...
Salve gentilissimo signor Fabio.
Il nocciolo , è una specie da frutto rustica che trae molto vantaggio dall'apporto di concimi di derivazione organica in particolare letame , prodotti pell...
Salve gentilissimo signor Alessandro.
Partiamo con il considerare che il meccanismo fisiologico dell'autosterilità presente nella maggior parte delle varietà di nocciolo ad oggi coltivate, è da...
Salve gentilissimo signor Mauro,
il distacco di alcuni rami della sua pianta di kaki , con la manifestazione di una zona nerastra a partire dalla parte periferica, non è dovuto alla crescita di al...
Salve gentilissimo signor Roberto.
La malattia che ha colpito i frutti della sua pianta di albicocche, si chiamata Cladosporiosi.
CLADOSPORIOSI
(Cladosporium carpophilum)
Classe: Ascomiceti....
Salve gentilissimo signor Gioacchino.
Di seguito le descriverò le varietà di pianta da fico da lei già presenti nel suo terreno (Colummaro, Turco e Dottato), poi quelle da lei richieste (Portog...
Salve di nuovo signor Stefano.
La ringrazio tanto, anche se più che un ringraziamento le devo portare le mie più umili scuse, perché ho omesso in maniera grave di elencarle gli eventuali tratta...
Salve gentilissimo Vincenzo,
dopo un'attenta ricerca, sono arrivato finalmente a trovare tutte leÂ
varietà di nocciolo autofertile (ad oggi molto poche), di cui può aver bisogno.
Le dico gi...
Buonasera gentilissimo signor Saverio.
Prima di parlare del periodo potatura albicocco , alcuni aspetti importanti da considerare su questa pianta da frutto .
L'albicocco è una specie arborea...
Salve gentilissima Manuela.
La causa principale che ha portato i suoi fichi a buccia verde e neri ha manifestare esteriormente una sorta macchia di colore marrone chiaro a livello della buccia, ...
Salve gentilissimo Andrea.
l' innesto per le piante da frutto non è sempre indispensabile.
Per quanto riguarda infatti  le piante di ciliegio e di susino che si sono sviluppate a partire dall...
Salve gentilissimo Fabrizio.
a riguardo del suo melo nano .
Procedendo per ordine e dopo aver analizzato bene la problematica in questione relativa alla filloptosi (caduta anticipata) improvvi...
Salve gentilissimo signor Massimo.
Se le piante che sono seccate non sono morte e le radici sono ancora sane, è ovvio che si riprenderanno dopo un'irrigazione abbondante come ha già fatto.
...
Salve gentilissimo signor Gianfranco,
prima di parlare dell'innesto a corona mi preme dirle che, evidentemente, se la pianta non presentava malattie particolari o altre problematiche, sicuramente...
Salve gentilissima signora Lucia.
Il parassita che ha colpito i suoi frutti di kaki, determinandone la cascola precoce, è rappresentato essenzialmente dalla Mosca della frutta .
Di seguito le...
Salve signor Marco.
è prorpio la Cimice del Nocciolo, l'insetto che ha provocato i danni ai suoi frutti di nocciolo determinandone la cascola in maggio.
Di seguito le do alcune indicazioni sui...
Salve gentilissimo signor Vincenzo.
Prima di spiegarle in maniera pratica come intervenire nel caso pratico della sua pianta di pesco, volevo descriverle gli indirizzi generali di potatura di alleva...
Salve gentilissimo signor Bruno.
La malattia in questione che ha colpito la sua pianta di Susino Fortune è proprio il Corineo.
Di seguito le indicherò le modalità di riconoscimento del pato...
Salve gentilissima signora Maria Teresa.
Il parassita che ha colpito i suoi frutti di fico, trasformando l'interno in una poltiglia scura è immangiabile altro non è che la Mosca della Frutta. ...
Salve gentilissimo signor Stefano.
La Cimice Asiatica è l'insetto in questione che ha colpito le sue piante da frutto (pesco noce o nettarina, nashi, melograno)  e ortive (peperoncino e cetriolo...
Buongiorno signora Carla,
il concime che lei ha a disposizione va benissimo per il suo mandarino cinese.
Cordiali saluti
Samuele Dalmonte
Salve gentilissima Nadia.
La cimice asiatica rappresenterà il parassita con cui dovremo fare maggiormente i conti negli anni a venire, non solo per le specie da frutto ma anche per piante erbac...
Buongiorno signor Carlo,
il periodo migliore per piantare alberi da frutto  sono l'autunno e l'inverno .
Per la pianura padana posso consigliare la Reale d'Imola e tutte quelle varietà local...
Buongiorno sign. Bruno,
in effetti le foto che lei ha mandato mostrano un classico effetto di Corineo sulle foglie del suo Pesco.
Per  combattere l'oidio si possono utilizzare dei fungicidi  ...
Salve gentilissima signora Renata.
Prima di illustrarle i metodi di lotta al corineo , volevo descriverle la malattia e come questa si manifesta sui vari organi della pianta, al fine di migliorar...
Buongiorno Silvana.
le sue piante di nocciole potrebbero aver subito un massiccio attacco di cimici, che a volte prendono di mira anche le nocciole per nutrirsi.
Purtoppo la lotta è difficile pe...
Salve gentilissimo signor Daniele.
La dico già da subito che il periodo per eseguire la semina del noce non è  soltanto non idoneo in questo momento (perché il periodo migliore sarebbe tra la ...
Gentilissima signora Morena.
La presenza vicino al suo lampone delle piante di menta, non è da considerarsi la principale causa dell'aborto dei fiori e dei frutti in quanto non trattasi di una co...
Salve Daniele.
Confermo proprio che di tratta di una pianta di noce probabilmente nata da seme.
Siccome è nata da seme, la pianta per andare a frutto ci metterà più tempo rispetto a piante...
Salve gentilissima Giovanna.
I mesi di luglio e agosto, non sono per niente indicati per eseguire potature drastiche all'olivo , perché la pianta si trova nella sua massima attività vegetativa ...
Salve gentilissima Chiara.
Il danno in questione è considerata una fisiopatia, ossia un'avversità causata da condizioni ambientali non idonee, che in questo caso sono dovute alla eccessiva inso...
Salve signor Silvio.
Le devo dare una brutta notizia, perché la sua pianta di pero è stata c olpita da una batteriosi classificata come patogeno da quarantena, chiamata:
COLPO DI FUOCO BA...
Salve gentilissimo signor Ildo.
L'asimina ( Asimina triloba ), meglio conosciuta come Banano del nord, è una specie da frutto di origine tropicale che può essere coltivata tranquillamente anche ...
Buongiorno Marisa,
a giudicare dalle foto sembra che le vostre piantine non siano state piantate in un luogo adatto e da questo discendono tutti i loro problemi di mancata crescita e fioritura.
Co...
Salve gentilissimo signor Andrea.
Ho valutato attentamente la sua domanda ricercando le possibili cause che hanno portato alla comparsa delle macchie fogliari sulla sua pianta di cotogno e le di...
Salve di nuovo signor Onofrio.
Mi scusi tantissimo, ma ha veramente ragione perché la quantità di 50/80 kg a pianta è stato un mio errore di trascrizione.
La quantità giusta invece è di 1...
Buongiorno signor Donato ,
per poterle rispondere avrei bisogno di sapere a quale scopo viene consigliato l'ossido di potassio.
Se per dare una concimazione specifica si possono usa...
Salve signor Francesco.
Assolutamente no non è colpa sua. Si tratta di una pianta giovane di soltanto due anni che si trova ancora nella sua fase giovanile nella quale prevale l'attività vegetat...
Salve gentilissimo signor Roberto.
L'autosterilitá dal punto di vista fisiologico, è definito come quel fenomeno attraverso il quale il polline di una determinata varietà da frutto, non può fe...
Salve gentilissimo signor Onofrio
Il nitrato di potassio KNO3, è un concime minerale definito binario, in quanto capace di apportare due elementi della fertilità rappresentati dall'azoto e dal p...
Salve signor Rodolfo.
Il bollettino agrometeorologico e fitosanitario della regione Marche gestito in questo caso dall'agenzia regionale Assam appunto, permette di valutare attraverso degli opport...
Salve gentilissimo signor Giuseppe
La coltivazione della frutta di bosco o meglio denominata dei piccoli frutti (es. ribes, lampone, mirtillo, uva spina), dal punto di vista delle esigenze pedolog...
Salve signor Antonio.
Effettivamente la pianta che ha comprato e di cui ha allegato le foto, non si tratta del sorbolo o sorbo domestico (Sorbus domestica), ma bensì appunto della ciliegia - susi...
Salve gentilissimo signor Roberto.
La malattia che ha colpito la sua pianta e frutti di albicocco, fortunatamente non si tratta della temuta malattia virale chiamata Sharka o vaiolatura ad anello...
Salve gentilissimo signor Ugo.
Il parassita che ha colpito le sue piante di Pesco della Vigna, è un insetto che non appartiene all'ordine dei miridi e si chiama:
CANTARIDE O MOSCA SPAGNOLA
...
Salve gentilissima signora Antonella,
non è importante in questo caso conoscere la varietà perché la domanda è molto chiara.
Magari in futuro, può anche chiedere a chi le ha regalato il cili...
Salve.
Assolutamente non deve tagliare la pianta alla radice se la pianta è sana, perché la mancata fruttificazione della sua pianta di ciliegio, è dovuta ad un fenomeno fisiologico chiamato ...
Salve gentilissimo signor Salvo.
Effettivamente la varietà Mikado è una nuova varietà di albicocca di origine spagnola, molto precoce per la maturazione dei frutti, in quanto caratterizzata d...
Salve gentilissimo signor Gioacchino.
Il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), è una specie di pianta di interesse forestale e ornamentale, caratterizzata da una crescita molto lenta nel ...
Salve signor Daniele
Il mirtillo è una specie da frutto che dal punto dell'adattamento del suolo richiede: terreni sabbiosi non soggetti al ristagno idrico, ricchi di sostanza organica con pH in...
Buongiorno, inizio descrivendole subito che il melograno da frutto presenta la seguente evoluzione fisiologica della fase di fioritura durante la fase vegetativa e produttiva: la fioritura è scal...
Salve di nuovo signor Alessio. Eviterei di trapiantare il suo olivo da vaso direttamente in terra durante la fase di fioritura, non solo perché ne potrebbe subire uno stress da trapianto andan...
Salve gentilissimo Alessio.
L'olivo è una pianta arborea sempreverde, molto sensibile al freddo rispetto ad altre piante da frutto a foglia caduca con un limite di resistenza te...
Salve gentilissimo signor Gino.
Procedendo per ordine nel rispondere alle sue domande, le dico che lo spacco dei frutti delle pesche e in particolare delle pesche noci o nettarine, è un fenomeno...
Salve gentilissima signora Lidia.
Purtroppo tenendo conto della precedente risposta e ad oggi delle foto che ha allegato recentemente, le posso dire che la pianta non si trova in un ottimo stato f...
Salve gentilissima signora Lidia.
Da quanto posso notare dalle foto allegate, per quanto riguarda l'ingiallimento e il successivo ripiegamento delle foglie verso il basso, le consiglio di verifica...
Salve gentilissimo signor Mauro.
Dalla sua descrizione della problematica riportata e considerando il danno subito a carico della sua pianta di avocado, a me sembra a tutti gli effetti un danno d...
Salve gentilissima Simona.
A mio parere, l'inscurimento dei bordi fogliari della sua pianta di mango nata da seme seguita da avvizzimento delle stesse foglie, è dovuto ad un eccesso idrico nel t...
Salve gentilissima signora Maria Antonietta.
Le chiazze marroni che lei nota sulle foglie, seguite dal distacco della parte attaccata e il loro completo disseccamento, sono dovute ad una malattia c...
Salve gentilissimo signor Roberto.
Il ringraziamento va direttamente a lei, perché è proprio grazie agli utenti che il portale cresce e funziona sempre di mettendo a disposizione i vari esperti ...
Salve.
La malattia che ha colpito la sua pianta di pesco, è rappresentata dalla:
BOLLA DEL PESCO
(Taphrinia deformans)
Ordine: Ascomiceti.
Famiglia: Taphriniales.
La bolla del ...
Salve gentilissimo signor Gioacchino. CINIPIDE DEL CASTAGNO
(Dryocosmus kuriphilus)
Ordine: Imenotteri.
Famiglia: Cinipidi. E' una vespa originaria dal nord della Cina, individuata per la p...
Salve gentilissimo signor Alessandro.
L'albicocco è una specie da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e sottofamiglia delle Drupacee, molto delicato e quindi molto sensibile ai tagli ...
Salve signor Pino.
Le macchie di colore porpora bluastro accompagnate da punteggiature che nota sui lembi esterni fogliari della sue piante di mora, non sono dovute ne a malattie virali e ne a dan...
Salve gentilissimo Andrea.
Il Serenade Max, è un prodotto biologico a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713 sotto forma polverulenta e bagnabile, utilizzato per il contenimento di malattie f...
Salve gentilissimo signor Antonio.
Il distacco della corteccia delle sue piante di melo, pero e cotogno piantate circa 10/20 anni a cui ha fatto seguito l'imbrunimento del tessuto sottocorticale, ...
Salve gentilissima signora Marina.
La malattia che ha colpito la sua pianta di ciliegio con queste macchie fogliari, è chiamata:
NEBBIA O SECCUME FOGLIARE
(Gnomonia = (Apiognomonia) eryth...
Salve gentilissimo signor Armando.
Sia i sali di rame che i sali di calcio, sono considerati entrambi dei prodotti ad azione preventiva contro i principali patogeni e parassiti delle piante in qua...
Salve gentilissimo Stefano. In questi casi le modalità d'azione da poter mettere in atto, sono almeno due: 1) Tagliare una piccola parte di ramo e verificare se all'interno si presenta verde e...
Salve gentilissimo signor Pino
La causa primaria di questa anomalia che ha portato i suoi frutti di lampone a non allegare e quindi a non formarsi correttamente, è da attribuire ad un'alterazione...
Salve Signor Armando.
Sono contento che abbia apprezzato tanto la risposta che ho dato giorni fa riguardo la pianta di albicocco e il ciclo vitale che può avere.
Ad ogni modo in quella rispost...
Salve gentilissimo signor Oreste
La causa primaria di questa anomalia che ha portato le sue ciliegie ad afflosciarsi, successivamente cadere e quindi a non arrivare a maturazione, è da attribuire...
Salve gentilissimo signor Paolo
L'accartocciamento e l'arrossamento fogliare che nota sulle sue piante di ciliegio causato dalla presenza dei cosiddetti animaletti neri, è dovuto alla presenza di...
Salve signor Fulvio,
se è stato piantato 2 anni fa, evidentemente è una pianta ancora giovane che ancora deve superare la fase improduttiva o giovanile nella quale produce soltanto germogli e fo...
Salve egregio Dr. Giuliano Alfieri.
Le gelate primaverili e/o tardive sono considerate estremamente dannose per le piante da frutto, in quanto vanno a colpire organi teneri e acquosi in fase di ac...
Salve gentilissimo signor Ildo.
In questi casi, gli interventi che possono essere messi in atto al fine di contenere i danni da gelate tardive e/o primaverili e favorire la ripresa vegetativa dell...
Buongiorno, in generale la pianta del kiwi, ha un comportamento vegetativo e produttivo molto simile alla vite. Fruttifica sui rami dell'anno e quindi richiede una potatura molto energica al fine...
Salve gentilissimo signor Serafino.
In merito ai prodotti che lei ha citato riguardo la lotta alla bolla e corineo del pesco indicati nella sua domanda, le posso dire che mentre il Thiram e lo Zi...
Buongirono gentilissimo signor Giovanni.
Assolutamente no. Non è vero che la pianta di albicocco ha una vita media di 5 - 6 anni.
Di solito 5 - 6 anni ci vogliono come minimo affinché essa p...
Salve gentilissima Cristina. L'olivello spinoso Hippophae rhamnoides (come ha già indicato nella sua domanda), è definita una pianta dioica, ossia caratterizzata da l'apparato di riproduzione m...
Salve gentilissima Nadia.
lI prodotto che lei ha utilizzato ossia il Proclaim Combi, prodotto commerciale piuttosto comune e diffuso sul mercato, è composto da principi attivi a base di Dodina e ...
Salve di nuovo signor Achille.
Ringraziandola delle foto allegate che ha inviato, a seguito della precedenteÂ
domanda, le comunico che si tratta di: COCCINIGLIA NERA DELLA VITE
(Targionia viti...
Salve gentilissimo signor Achille.
Mi scuso con lei se tardo nel rispondere, ma ho voluto analizzare meglio la domanda che mi poneva circa l'avversità presente a carico delle sue viti.Â
Infatti...
Salve gentilissimo signor Francesco.
La malattia in questione che ha colpito il suo Nespolo del Giappone (Eryobotria japonica), si chiama:
TICCHIOLATURA DEL NESPOLO
(Fusicladium eriobotrya...
Buongiorno gentilissimo Signor Donato.
Prima di scriverle di cosa si tratta, la volevo ringraziare non solo per le foto allegate ma soprattutto per la puntualità della descrizione della domanda a...
Salve.
Le varietà nane sia di pesco che di albicocco, sono varietà che sono state selezionate attraverso il miglioramento genetico proprio, allo scopo di avere:
1) Portamento contenuto (nano). ...
Salve gentilissimo signor Federico
Le macchie che ci sono sulle foglie del suo melo visibili sia nella paginaÂ
superiore che inferiore, sono dovute ad un 'infezione fungina molto comune perÂ
il ...
Salve gentile signora Maria Antonietta.
La ringrazio tanto per la domanda e soprattutto per le foto allegate che mi hanno permesso di avere più chiara la situazione colturale.
Le piante denomina...
Buongiorno Gentilissimo Signor Loris.
Le confermo proprio che la varietà di susino europeo (Prunus domestica) da lei indicata come President, è una specie autoincompatibile.
Autoincompatibi...
Salve signor Enzo.
Di seguito elencherò le domande che mi ha formulato, scrivendogli sotto le risposte in modo da rendere più facile la loro comprensione.
Domanda 1
I noccioli della varietÃ...
Buongirono Gentilissima Signora Maria Antonietta.
La consociazione (come lei ha indicato nella domanda), consiste nella coltivazione contemporanea di una o più specie (erbacee, orticole o arboree...
Salve signor Robert.
Le dico subito per chiarezza, che la potatura delle piante o almeno l'organizzazione di un corso di questo tipo si presta difficilmente ad essere svolto on line.
Questo non...
Salve gentilissimo signor Alfredo.
L'insetto che rosicchia i suoi germogli di albicocco e di pero, facendoli seccare si chiama:
TIGNOLA DELLA FRUTTA (Recurvaria nanella)
Ordine: Lepidotteri. ...
Buonasera gentilissimo signor Antonio.
Di seguito le indico il calendario dei trattamenti rameici da eseguire perÂ
quanto riguarda la mosca e la rogna dell'olivo.
1) Mosca dell'olivo (Bactrocera...
Salve signor Umberto.
I motivi per il quale i suoi frutti di fico (in particolar modo i fioroni),Â
vanno incontro alla cascola prima di maturare, possono essere vari e gli liÂ
elencherò qui di ...
Salve signor Federico.
Quello che lei osserva sulle piante di ciliegio e melo come da foto allegata,Â
non è un'alga ma bensì un organismo chiamato lichene. I licheni non sono altro che delle as...
Salve signora Daniela.
Vorrei premetterle fin dall'inizio che il nocciolo , è una specie definita monoico diclina, cioè con fiori maschili e femminili sulla stessa pianta, ma in strutture sep...
Salve signora Daniela.
Prima di passare rispondendo al quesito in questione che lei ha posto, voglioÂ
descriverle l'inquadramento sistematico a cui appartiene la specie del pero.
PERO:
Ordine:...
Salve signor Luigi.
Le confermo che si tratta proprio di un danno da grandine, perché si nota bene l'abrasione e le fessurazioni provocate dall'azione battente dei chicchi di ghiaccio sul rametto...
Salve Pietro.
L'olivo (Olea europea), produce dei frutti con nocciolo chiamate drupe, leÂ
quali al pari di quelle di altri frutti (es. pesco, albicocco, susino,Â
ciliegio) come anche altre speci...
Salve signor Maurizio.
Â
La pianta del pesco (Prunus persica), è una specie da frutto caratterizzata da una shelf life (durata di vita), molto breve legata spesso a fattori genetici dovuti es...
Salve signor. Donato.
Inizio la mia risposta, descrivendole alcune caratteristiche del comportamento fiorale del nocciolo affinché lei possa capire meglio come intervenire e successivamente imposta...
Salve signor Carlo.
Rispondendo in sequenza alle domande che lei pone riguardo il Nespolo del Giappone, Eryobotria japonica, le indicherò di seguito le risposte.
Â
Domanda 1)Â
Uscirann...
Buongiorno gentilissimo signor Vincenzo
La pianta del kaki dal punto di vista fisiologico, è definita specie poligamo - dioica, in quanto è caratterizzata da varie modalità di espressione de...
Buongiorno gentilissimo signor Vincenzo
Venendo invece alla domanda sul ciliegio, le dico solamente che la maggior parte delle varietà coltivate sono autoincompatibili.
L'autoincompatibilitá,...
Buongiorno gentilissimo signor Vincenzo
La pianta del kaki dal punto di vista fisiologico, è definita specie poligamo - dioica, in quanto è caratterizzata da varie modalità di espressione de...
Salve gentilissimo signor Cosimo.
Senza entrare troppo nel merito della risposta, volevo innanzitutto descriverle quali sono i principali mezzi di lotta alle malattie e parassiti della piante.
I ...
Salve gentilissimo signor Franco.
Prima di vedere come innestare il mirabolano, volevo fare un po' chiarezza circa la differenza tra la pianta del susino e quella del mirabolano, in quanto spesso ...
Salve gentilissimo signor Giampiero,
Premessa
Prima di procedere, all’impostazione del programma di concimazione, è necessario fare chiarezza su alcuni termini tecnici di questo ambito, che ...
Salve signor Ferruccio,
la pianta del kaki dal punto di vista fisiologico, è definita poligamo - dioica in quanto è caratterizzata da varie modalità di espressione del sesso.
Per questo vi posso...
Salve di nuovo gentilissima signora Nadia.
Da quanto ha potuto scrivere nella sua seconda domanda, vedo che gli opportuni rimedi che le ho consigliato, come ha riferito in maniera chiara, li ha g...
Salve gentilissima Nadia.
Le rispondo intanto facendo una semplicissima considerazione. Con il termine di "Drupacee"  si intende quella sottofamiglia della famiglia delle Rosacee , caratterizz...
Salve signora Daura,
purtroppo, non riesco a capire che pianta possa essere. Vedendole così sembrerebbero piante di topinambur (Heliantus tuberosus). Mi potrebbe dire dove ha scattato la foto?
...
Buongiorno Antonio,
a giudicare dalla forma delle foglie e dalla loro disposizione sui rami, direi che si tratta di un ribes , che appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae , genere Ribe...
Buongiorno Paolo,
è difficile stabilire quale sia una pianta di 15 anni di età di Melograno . Le alberature commercialmente si vendono per circonferenza del fusto o per altezza (cespugli).
...
Salve di nuovo signor Elvio.
La ringrazio ancora per aver riproposto nuovamente la sua domanda e avermi fatto capire che quella che chiama "Vite Diretta" per lei è "Uva Fragola".
L' uva frag...
Salve signor Francesco.
Procedendo per ordine, le descriverò come si manifestano i due parassiti che lei mi ha chiesto, indicando prodotti da utilizzare con i rispettivi periodi di distribuzione....
Salve Elvio.
Per iniziare intanto le volevo dire che quella che lei chiama con il termine di "Vite diretta", presumo che sia la vite franca di piede, ossia la vite europea (Vitis vinifera), ot...
Salve Signor Amando.
Per poter stabilire con certezza il periodo migliore per poter procedere alla raccolta dei frutti, vengono impiegati i cosiddetti "Indici di maturazione" . Si definisce "Ind...
Salve.
Prima di iniziare e rispondere alla sua domanda, la ringrazio tanto per la sua perfetta descrizione riguardo l'ubicazione del terreno e le caratteristiche climatico-agronomiche del suolo, m...
Buongiorno Signor Eugenio,
Il problema relativo al fico è riconducibile alla carie, problema che ad oggi non ha una cura specifica.
Personalmente ho visto dei discreti risultati abbinando ...
Salve Tanja,
Il ciliegio acido ( Prunus cerasus ), è molto meno sensibile alle avversità parassitarie, rispetto al ciliegio dolce ( Prunus avium ), perché è una specie più rustica e q...
Salve signor Ennio.
Il fico  è una pianta da frutto che produce delle radici che si sviluppano prevalentemente in superficie e quindi se la pianta è vicina a dei muri o porticati può dare m...
Salve Alessandro.
Purtroppo le devo comunicare che il parassita, che ha attaccato la sua pianta di fico , non è altro che un insetto chiamato "Punteruolo nero del fico" o Aclees cribratus ,...
Salve Sara.
Le varietà di piante da frutto che vuole impiantare sul suo terreno sono varietá considerate quasi antiche (es. albicocco 'Paviot' e Susino 'Stanley' ) escluso il cilieg...
Salve signor Alessandro.
L'innesto basso della vite (come dice il nome), è una forma di innesto dove la varietà europea ( Vitis vinifera ), viene innestata quasi al colletto sul portinnest...
Buongiorno Federico,
Per poter dare indicazioni più precise avrei bisogno di qualche informazione in più. Quanti anni hanno le piante? Mi sa dire il nome della o delle varietà ? Sono piante ...
Salve signor Vincenzo.
Allora procedendo per ordine in base alle domande che mi fa. Le rispondo in maniera seguente.
L'innesto a spacco che lei ha eseguito sulla varietà di mandorlo ...
Salve Martino.
Le cause che hanno portato ad un veloce disseccamento della pianta di albicocco sono in questo caso due (e gliele spiegherò in maniera chiara):
1) Eccesso di umidità del te...
Salve signor Filippo.
L' albicocco è una specie arborea da frutto, che a differenza di altre varietà fruttifere, non ha delle elevate esigenze idriche, perché porta a maturazione i frutti pr...
Salve Sandy.
Premetto che, per quanto riguarda lo zafferano, ha fatto bene a spostarlo, perché è una specie che ha bisogno di posizioni meno riparate, con terreni sciolti e che non siano troppo...
Salve signor Davide.
Ho visionato attentamente le foto del pesco che mi ha mandato e sono certo che la perdita delle foglie in questo periodo non è causata dalla bolla del pesco ( Taphrinia d...
Salve signor Giorgio,
Premetto inizialmente che la pianta che lei ha acquistato non è un incrocio tra una fragola e un ananasso , ma una varietà di fragola che si chiama 'Ananas', perchÃ...
Salve Michelina.
La pianta in questione non è una specie esotica, bensì il kaki , una pianta di origine mediterranea che troviamo pure nei climi temperati. Il nome del kaki è Dyospirus kak...
Salve Angelo,
Approfitto del momento e quindi della domanda che mi ha fatto, dandole una spiegazione teorica e agronomica del diradamento e successivamente un approccio pratico relativo proprio al...
Salve signor Fedele,
Il mirabolano o Prunus cerasifera  è un portinnesto franco da seme di susino con una scarsa attitudine pollonifera, una buona adattabilità ai terreni soprattutto calca...
Gentile Fabio,
riguardo alla prima domanda sulla pianta in foto, come può osservare, le foglie sono cuoriformi con l'apice acuminato, mentre se guarda la Cudrania Tricuspidata sono cuoriform...
Salve signor Fabio,
Il melone è un ortaggio che richiede terreni, profondi, freschi, fertili e leggermente argillosi.
L'argilla, oltre a trattenere l'acqua, permette di ceder...
Buongiorno Maria Giulia,Â
per incrementare la resistenza delle piante da frutto alle malattie, è necessario orientare la scelta delle specie verso varietà antiche più resistenti e tollera...
Buongiorno Lorenzo,
per essere sicuri dell'identità varietale di una pianta, quando la si acquista, è necessario innanzitutto  acquistare le specie presso vivai certificati e autorizzati , ch...
Buongiorno Carlo.
Per produrre piante da frutto in maniera biologica, è necessario ristabilire l'equilibrio tra gli organismi viventi presenti nel suolo e nell'ecosistema. Questo perché n...