Piante acidofile
Classifichiamo, in questa categoria, le Piante acidofile che, per ottenere una buona vegetazione e una bella fioritura, hanno bisogno di terreni freschi e acidi, privi di calcare.
L'apparato radicale di queste piante è poco profondo, pertanto uno spessore da 50 a 60 cm di terra acida è generalmente sufficiente. La loro incomparabile fioritura, che offre una gamma molto vasta di colori intensi, premierà ampiamente delle precauzioni prese per piantarle e mantenerle.
La maggior parte delle specie di Piante acidofile sono coltivate in contenitori. Ottimi risultati si ottengono in vasi e grandi fioriere, su terrazzi, balconi, patio, ecc.
Se coltivate in vaso bisogna rinvasare almeno ogni due anni, in un contenitore di dimensione superiore.
Paolo Zacchera e i suoi consigli sulla cura delle malattie delle piante acidofile
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Piante acidofile
Salve Alberto.
La nebulizzazione ha un automatismo: una piastra dove una sola sottile goccia d’acqua fa contatto .
Quando la piastra si asciuga parte l’irrigazione per qualche sec...
Buongiorno,
non è sicuramente un capelvenere, potrebbe essere una varietà di Nephrolepis . Consiglio di togliere i rametti secchi e ...
Buongiorno Gianni,
direi che è un bosso, giusto? Allora la causa è la piralide .
Questi bruchi attaccano in massa e distruggono la pianta; l'unica chance è accorge...
La pianta mi sembra comunque in buono stato.
Forse c’è stato un eccesso di:
acqua (bagni solo quando la terra comincia a asciugare quindi spesso con regolarità ma non...
Buongiorno,
la pianta ha sicuramente subito uno "stress" dovuto al brusco cambiamento di condizioni climatiche , uscendo probabilmente da una serra; consiglio di travasarla in un v...
Complimenti!
Ottimo risultato. Ha delle ottime e belle piante. Io sono coltivatore e non ho esperienza di giardinaggio in altre zone d'Italia, in questo caso, comunque, visti i risultati ...
Buongiorno Roberta,
personalmente, per le piante acidofile io userei un terriccio universale , composto da torba e pomice, senza andare ad un terriccio specifico. L'esperienza d...
La Kalmia è una latifolia, per natura molto forte, ma nel suo ambiente naturale consideri che vive a 600 metri di altitudine, in terreni poveri e sassosi sulle montagne degli Appalachi&nb...
Buongiorno Maria Antonietta,
la gardenia ama il sole, la luce, il terreno fertile.
Avendo avuto questo brusco arresto é rimasta come anchilosata.
Io sfoltirei leggermente i rami e c...
Ciao Anna!
Io consiglio terra acida perché con l'acqua di Lerici l'acidità andrà gradualmente diminuendo.
Per il concime , le ortensie sono un po' p...
Salve Marcello,
La gardenia è una pianta di origine asiatica, ma per le caratteristiche viene spesso paragonata ad una pianta mediterranea.
È una pianta che soff...
Buongiorno Annalisa,
Le Azalee e le Camelie sono piante delicate, che amano il terreno soffice, umido e leggero , come lo si può trovare in un bosco . Per avere suc...
Salve Alberto.
La nebulizzazione ha un automatismo: una piastra dove una sola sottile goccia d’acqua fa contatto .
Quando la piastra si asciuga parte l’irrigazione per qualche sec...
Buongiorno,
non è sicuramente un capelvenere, potrebbe essere una varietà di Nephrolepis . Consiglio di togliere i rametti secchi e ...
Buongiorno Gianni,
direi che è un bosso, giusto? Allora la causa è la piralide .
Questi bruchi attaccano in massa e distruggono la pianta; l'unica chance è accorge...
La pianta mi sembra comunque in buono stato.
Forse c’è stato un eccesso di:
acqua (bagni solo quando la terra comincia a asciugare quindi spesso con regolarità ma non...
Buongiorno,
la pianta ha sicuramente subito uno "stress" dovuto al brusco cambiamento di condizioni climatiche , uscendo probabilmente da una serra; consiglio di travasarla in un v...
Complimenti!
Ottimo risultato. Ha delle ottime e belle piante. Io sono coltivatore e non ho esperienza di giardinaggio in altre zone d'Italia, in questo caso, comunque, visti i risultati ...
Buongiorno Roberta,
personalmente, per le piante acidofile io userei un terriccio universale , composto da torba e pomice, senza andare ad un terriccio specifico. L'esperienza d...
La Kalmia è una latifolia, per natura molto forte, ma nel suo ambiente naturale consideri che vive a 600 metri di altitudine, in terreni poveri e sassosi sulle montagne degli Appalachi&nb...
Buongiorno Maria Antonietta,
la gardenia ama il sole, la luce, il terreno fertile.
Avendo avuto questo brusco arresto é rimasta come anchilosata.
Io sfoltirei leggermente i rami e c...
Ciao Anna!
Io consiglio terra acida perché con l'acqua di Lerici l'acidità andrà gradualmente diminuendo.
Per il concime , le ortensie sono un po' p...
Salve Marcello,
La gardenia è una pianta di origine asiatica, ma per le caratteristiche viene spesso paragonata ad una pianta mediterranea.
È una pianta che soff...
Buongiorno Annalisa,
Le Azalee e le Camelie sono piante delicate, che amano il terreno soffice, umido e leggero , come lo si può trovare in un bosco . Per avere suc...