Rosai arbustivi
Da alcuni anni, sono state create delle nuove varietà molto attraenti che hanno determinato nuovo interesse.
I rosai arbustivi sono rosai di buona composizione, che richiedono una manutenzione ridotta sia dal punto di vista dei trattamenti, che della potatura: bisogna potare per tre anni dopo la piantagione per ottenere una buona densità, in seguito si interviene leggermente con una semplice pulizia.
La grande maggioranza è con piccoli fiori, che ricoprono praticamente l'arbusto, dandogli un portamento ricadente. Quasi tutti sono ricadenti e fioriscono da giugno fino alle gelate.
Rosai arbustivi a vegetazione eretta
Rosai coprisuolo a vegetazione allargata
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Rose


Buongiorno Francesca
da come la descrive di tratta di un attacco fungino ma se potessi avere delle foto forse potrei esserle più utile.
Grazie
Kety Cialdi
Buongiorno Vita,
le consiglierei di contattare specialisti in rose, come rose barni di Pistoia o Rose Magi di Firenze.
Buona giornata
Kety Cialdi
Leggi le ...
Buongiorno,
dipende dal periodo in cui si fa la talea, dalle condizioni climatiche, dal tipo di rosa. Possiamo mediamente considerare qualche settimana per la radicazione , a cui si aggiunger&agra...
Buongiorno Roberta,
rimanderei potatura e trapianto alla fine dell'inverno poco prima della ripresa vegetativa. Essendo ormai prossimo l'inverno mi limiterei ad un trattamento rameico ...
Buongiorno Stefano,
il passaggio deve essere graduale , scoprendole un poco alla volta in momenti caldi e poco ventilati.
L'operazione deve durare qualche giorno e deve essere affiancata da ...
Buongiorno,
la potatura delle rose si effettua normalmente a fine inverno , da fine febbraio in poi a seconda delle zone geografiche e delle condizioni climatiche , eliminando i ram...
Buongiorno,
la rosa è una pianta caducifolia , che perde gradualmente le foglie in autunno-inverno , a seconda dell'andamento climatico, per poi rivegetare da fine febbraio ...
Buongiorno Flora,
mi sembra che lei abbia fatto di tutto e di più per le sue rose, per cui l'unica che mi sento di suggerirle è di fare dei trattamenti regolari con prodotti rame...
Buongiorno Paride,
le sue scelte sono corrette; per quest'anno direi di ramare e basta .
L'anno prossimo farei trattamenti preventivi a protocollo perché una volta che ha p...
Buongiorno Emanuela,
le due piante sono in buone condizioni mi sembra di capire che le sta accudendo nel modo corretto.
Per quanto riguarda le varietà difficile da dirsi , ce ne son...
Buongiorno, sembra essere un massiccio attacco di ticchiolatura , misto a ruggine ; si può intervenire con prodotti a base di ossicloruro di rame , ma, visto l'approssimarsi...
Buongiorno Mimma,
il muschio si forma per umidità e ombra . Può anche rinvasare completamente .
Oppure può rimuovere il muschio, aggiungere uno strato di terriccio nuov...
Buongiorno Luciano,
lasci crescere la pianticella in modo che si irrobustisca ; a fine inverno la poti, non in maniera drastica così che la pianta ricacciando anche dal basso far&agr...
Buongiorno Fernando,
il trattamento dovrebbe essere preventivo quindi le consiglio di trattare anche le piante vicine oltre a quella malata,
ripeta il trattamento a protocollo....
Buongiorno,
questo purtroppo è un problema che prima o poi affligge sempre le rose , se non si effettuano trattamenti ripetuti nel corso della stagione a base di prod...
Buongiorno Lidia,
se la sua rosa è d'innesto ed i getti fuoriescono al di sotto allora vanno tolti perché sono rigetti del portainnesto.
Se la rosa è di talea può...
Buongiorno Maria,
bella la sua rosa, ha controllato la pagina inferiore delle foglie? Potrebbe esserci un po' di ragnetto rosso? Dalle foto non riesco a capirlo comunque io farei così:&n...
Buongiorno Giuseppe,
ha fatto benissimo a fare quel trattamento, purtroppo spesso le rose incorrono in queste problematiche e prima si agisce e meglio è.
Il fungo può aver preso ...
Buongiorno Marta,
il vaso non è affatto piccolo anzi è abbondante, controlli che non ci sia eccesso di umidità .
Se l'umidità è giusta, per le foglie &egra...
Buongiorno Giampaolo,
io credo che la sua rosa sia in carenza di nutrienti , la produzione di questo fogliame anomalo potrebbe essere spia anche di un terreno asfittico .
Provi ad arieggia...
Buongiorno Maria Luisa,
di sicuro le grandinate non aiutano ma di solito recano danni visibili cioè fiori rovinati, foglie bucherelllate, potrebbe invece essere un problema di concimazione...
Buonasera Emanuele,
tratti le sue rose un un insetticida , un primo trattamento per gli adulti un paio successivo per prendere la nuova generazione. Tenga le sue rose sempre ramate, q...
Buongiorno,
probabilmente la pianta soffre il "distacco" dall'ambiente in cui era stata fino ad ora, con condizioni particolari di luce, umidità, concimazioni e tratt...
Buongiorno Giacomo,
per quel che so io si può verificare in condizioni climatiche molto miti che le rose non defoglino completamente ma solo per combinazione.
Esiste poi una rosa sempe...
Buongiorno,
la Rosa Banksiae , Lutea dai fiori gialli o Alba dai fiori bianchi leggermente più grandi, è una rosa molto vigorosa, piuttosto veloce nella crescita e facile da...
Buonasera,
direi che il problema è una larva, che sta 'mangiando' le foglie... la stagione umida e calda ha favorito l'insorgenza di numerosi parassiti delle piante in genere, e ...
Buongiorno Sara,
il vaso da lei scelto mi pare un po' troppo ampio , opterei per una misura ridotta; il rinvaso deve avvenire sempre in modo graduale .
La rosellina sembra avere sete, in...
Buonasera Marta,
visto che non riesce con le talee potrebbe chiedere a qualcuno lì vicino, un vivaista o un produttore di frutti, di innestare per lei la sua rosa.
Se non trova nessun...
Buongiorno,
credo che il tentativo si possa fare, nonostante questo sia un fiore e non un rametto da talea , recidendo il fiore, tagliando con lame ben affilate alla base della prima ...
Buongiorno Virginia,
purtroppo può capitare che la talea, dopo aver radicato, secchi, lasciando poi cadere le foglie.
Spruzzi le foglie almeno una volta al giorno , evitando che il terre...
Salve Flaminio,
le consigliamo di guardare i video sul nostro Canale Youtube dedicati alle rose, in questa playlist: https://www.youtube.com/watch?v=u7GLgBO7Ols&list=PLPZs8EWDqhsVQgiC0pdlbFuvZF...
Buongiorno Thomas,
le più profumate, secondo il mio naso, sono : Damascene , muscose centifoglia, alcune moderne di Meilland con profumi vari e la Rosa Garden Club Biella.
I miei migliori augu...
Buonasera Marco
ho visto una fogliolina gialla un pò sospetta...non ci sarà del ragnetto rosso?
Per quelle foglie annerite invece verificherei l'umidità del vaso.
Le auguro buona serata
Kety...
Buonasera Maria, la rosa Nahema é una rosa resistente e, tutta questa sofferenza, potrebbe essere imputabile al caldo anomalo.
La rosa, essendo in vaso, potrebbe soffrirlo.
Provi a cambiare posizi...
Buonasera Luigi, visto il trattamento uniforme che lei fa alle sue piante e vista la ripetitività del fenomeno, mi viene in mente possa trattarsi di un problema di terreno come se in quel punto ...
Buonasera signora, sorriderà nel leggere che pochi giorni fa ho postato su fb la foto di una rosa rampicante a suo tempo regalata a mia madre di cui non conosciamo il nome.
É identica anche nel ...
Buonasera, la sua pianta ha sicuramente subito uno stress probabilmente dovuto all'impianto.
Se i nuovi getti non hanno problemi non mi preoccuperei, le foglie vecchie cadranno e saranno rimpi...
Buonasera Gianlorenzo, sembra ticchiolatura e quindi un antifungineo che trova facilmente in commercio.
Rita Paoli
Buongiorno Sig. Umberto, non tutte le rugose fanno le bacche la foxy è una di queste.
Cordiali saluti
Rita Paoli
La sua rosa si chiama rosa acapella.
Cordiali saluti
Rita Paoli
Buongiorno Sig. Mariano, questo è semplicemente un bruco tratti con insetticida a base di piretro.
Buon lavoro
Rita Paoli
Buongiorno Nicole, si tratta di una rosa Gioia!
Rita Paoli
Buongiorno sig. Antonio Trevisani
é sempre difficile stabilire il nome di una rosa da una semplice foto, Comunque si tratta di una rosa paesaggistica, probabilmente la Rosa Double Knockout Pink®...
Gentile signora,
le consiglio o una rosa " Angela " o una rosa "Mutabilis" oppure una "baby fifty fifty"; sono rose da siepe di facilissima coltivazione che si ammalano poco o per niente. Le pri...
Gentile Umberto,
la Rosa Rugosa 'Foxy' è una splendida varietà che presenta incantevoli fiori semidoppi di colore rosa malva intenso. In estate i fiori cedono il passo a dei cinorrodi, quel...
Gentile signora Sabrina,
ora è senza dubbio un buon momento per accorciare i rami delle rose a cespuglio , così che avremo una piccola fioritura a metà ottobre.
La potatura più import...
Buongiorno Maurizio,
La malattia in questione viene definita "peronospora della rosa" . Cosa fare per combatterla?
Si può intervenire con prodotti a base di...
Buongiorno Marcella,
Rispondendo alla sua domanda, direi che è possibile anche in questa stagione eseguire la moltiplicazione delle rose inglesi per talea.
Può utilizzare per la m...
Buongiorno Giorgio,
le rose vanno bagnate in estate anche tutte le sere. La frequenza di annaffiatura dipende dalle temperature e dal tipo di terreno .
Se per esempio lei ha un ter...
Gentile signora Carla,
le concimazioni da effettuare nel caso delle Rose sono due: una autunnale ed una alla fine dell'inverno .
Precisamente si effettuerà una concimazione autunn...
Gentile signora Francesca,
le rose paesaggistiche sono piante molto duttili e di facile coltivazione. Anche la potatura è molto semplice.
Praticamente ad inizio primavera lei dovrà tagli...
Buongiorno Francesca
da come la descrive di tratta di un attacco fungino ma se potessi avere delle foto forse potrei esserle più utile.
Grazie
Kety Cialdi
Buongiorno Vita,
le consiglierei di contattare specialisti in rose, come rose barni di Pistoia o Rose Magi di Firenze.
Buona giornata
Kety Cialdi
Leggi le ...
Buongiorno,
dipende dal periodo in cui si fa la talea, dalle condizioni climatiche, dal tipo di rosa. Possiamo mediamente considerare qualche settimana per la radicazione , a cui si aggiunger&agra...
Buongiorno Roberta,
rimanderei potatura e trapianto alla fine dell'inverno poco prima della ripresa vegetativa. Essendo ormai prossimo l'inverno mi limiterei ad un trattamento rameico ...
Buongiorno Stefano,
il passaggio deve essere graduale , scoprendole un poco alla volta in momenti caldi e poco ventilati.
L'operazione deve durare qualche giorno e deve essere affiancata da ...
Buongiorno,
la potatura delle rose si effettua normalmente a fine inverno , da fine febbraio in poi a seconda delle zone geografiche e delle condizioni climatiche , eliminando i ram...
Buongiorno,
la rosa è una pianta caducifolia , che perde gradualmente le foglie in autunno-inverno , a seconda dell'andamento climatico, per poi rivegetare da fine febbraio ...
Buongiorno Flora,
mi sembra che lei abbia fatto di tutto e di più per le sue rose, per cui l'unica che mi sento di suggerirle è di fare dei trattamenti regolari con prodotti rame...
Buongiorno Paride,
le sue scelte sono corrette; per quest'anno direi di ramare e basta .
L'anno prossimo farei trattamenti preventivi a protocollo perché una volta che ha p...
Buongiorno Emanuela,
le due piante sono in buone condizioni mi sembra di capire che le sta accudendo nel modo corretto.
Per quanto riguarda le varietà difficile da dirsi , ce ne son...
Buongiorno, sembra essere un massiccio attacco di ticchiolatura , misto a ruggine ; si può intervenire con prodotti a base di ossicloruro di rame , ma, visto l'approssimarsi...
Buongiorno Mimma,
il muschio si forma per umidità e ombra . Può anche rinvasare completamente .
Oppure può rimuovere il muschio, aggiungere uno strato di terriccio nuov...
Buongiorno Luciano,
lasci crescere la pianticella in modo che si irrobustisca ; a fine inverno la poti, non in maniera drastica così che la pianta ricacciando anche dal basso far&agr...
Buongiorno Fernando,
il trattamento dovrebbe essere preventivo quindi le consiglio di trattare anche le piante vicine oltre a quella malata,
ripeta il trattamento a protocollo....
Buongiorno,
questo purtroppo è un problema che prima o poi affligge sempre le rose , se non si effettuano trattamenti ripetuti nel corso della stagione a base di prod...
Buongiorno Lidia,
se la sua rosa è d'innesto ed i getti fuoriescono al di sotto allora vanno tolti perché sono rigetti del portainnesto.
Se la rosa è di talea può...
Buongiorno Maria,
bella la sua rosa, ha controllato la pagina inferiore delle foglie? Potrebbe esserci un po' di ragnetto rosso? Dalle foto non riesco a capirlo comunque io farei così:&n...
Buongiorno Giuseppe,
ha fatto benissimo a fare quel trattamento, purtroppo spesso le rose incorrono in queste problematiche e prima si agisce e meglio è.
Il fungo può aver preso ...
Buongiorno Marta,
il vaso non è affatto piccolo anzi è abbondante, controlli che non ci sia eccesso di umidità .
Se l'umidità è giusta, per le foglie &egra...
Buongiorno Giampaolo,
io credo che la sua rosa sia in carenza di nutrienti , la produzione di questo fogliame anomalo potrebbe essere spia anche di un terreno asfittico .
Provi ad arieggia...
Buongiorno Maria Luisa,
di sicuro le grandinate non aiutano ma di solito recano danni visibili cioè fiori rovinati, foglie bucherelllate, potrebbe invece essere un problema di concimazione...
Buonasera Emanuele,
tratti le sue rose un un insetticida , un primo trattamento per gli adulti un paio successivo per prendere la nuova generazione. Tenga le sue rose sempre ramate, q...
Buongiorno,
probabilmente la pianta soffre il "distacco" dall'ambiente in cui era stata fino ad ora, con condizioni particolari di luce, umidità, concimazioni e tratt...
Buongiorno Giacomo,
per quel che so io si può verificare in condizioni climatiche molto miti che le rose non defoglino completamente ma solo per combinazione.
Esiste poi una rosa sempe...
Buongiorno,
la Rosa Banksiae , Lutea dai fiori gialli o Alba dai fiori bianchi leggermente più grandi, è una rosa molto vigorosa, piuttosto veloce nella crescita e facile da...
Buonasera,
direi che il problema è una larva, che sta 'mangiando' le foglie... la stagione umida e calda ha favorito l'insorgenza di numerosi parassiti delle piante in genere, e ...
Buongiorno Sara,
il vaso da lei scelto mi pare un po' troppo ampio , opterei per una misura ridotta; il rinvaso deve avvenire sempre in modo graduale .
La rosellina sembra avere sete, in...
Buonasera Marta,
visto che non riesce con le talee potrebbe chiedere a qualcuno lì vicino, un vivaista o un produttore di frutti, di innestare per lei la sua rosa.
Se non trova nessun...
Buongiorno,
credo che il tentativo si possa fare, nonostante questo sia un fiore e non un rametto da talea , recidendo il fiore, tagliando con lame ben affilate alla base della prima ...
Buongiorno Virginia,
purtroppo può capitare che la talea, dopo aver radicato, secchi, lasciando poi cadere le foglie.
Spruzzi le foglie almeno una volta al giorno , evitando che il terre...
Salve Flaminio,
le consigliamo di guardare i video sul nostro Canale Youtube dedicati alle rose, in questa playlist: https://www.youtube.com/watch?v=u7GLgBO7Ols&list=PLPZs8EWDqhsVQgiC0pdlbFuvZF...
Buongiorno Thomas,
le più profumate, secondo il mio naso, sono : Damascene , muscose centifoglia, alcune moderne di Meilland con profumi vari e la Rosa Garden Club Biella.
I miei migliori augu...
Buonasera Marco
ho visto una fogliolina gialla un pò sospetta...non ci sarà del ragnetto rosso?
Per quelle foglie annerite invece verificherei l'umidità del vaso.
Le auguro buona serata
Kety...
Buonasera Maria, la rosa Nahema é una rosa resistente e, tutta questa sofferenza, potrebbe essere imputabile al caldo anomalo.
La rosa, essendo in vaso, potrebbe soffrirlo.
Provi a cambiare posizi...
Buonasera Luigi, visto il trattamento uniforme che lei fa alle sue piante e vista la ripetitività del fenomeno, mi viene in mente possa trattarsi di un problema di terreno come se in quel punto ...
Buonasera signora, sorriderà nel leggere che pochi giorni fa ho postato su fb la foto di una rosa rampicante a suo tempo regalata a mia madre di cui non conosciamo il nome.
É identica anche nel ...
Buonasera, la sua pianta ha sicuramente subito uno stress probabilmente dovuto all'impianto.
Se i nuovi getti non hanno problemi non mi preoccuperei, le foglie vecchie cadranno e saranno rimpi...
Buonasera Gianlorenzo, sembra ticchiolatura e quindi un antifungineo che trova facilmente in commercio.
Rita Paoli
Buongiorno Sig. Umberto, non tutte le rugose fanno le bacche la foxy è una di queste.
Cordiali saluti
Rita Paoli
La sua rosa si chiama rosa acapella.
Cordiali saluti
Rita Paoli
Buongiorno Sig. Mariano, questo è semplicemente un bruco tratti con insetticida a base di piretro.
Buon lavoro
Rita Paoli
Buongiorno Nicole, si tratta di una rosa Gioia!
Rita Paoli
Buongiorno sig. Antonio Trevisani
é sempre difficile stabilire il nome di una rosa da una semplice foto, Comunque si tratta di una rosa paesaggistica, probabilmente la Rosa Double Knockout Pink®...
Gentile signora,
le consiglio o una rosa " Angela " o una rosa "Mutabilis" oppure una "baby fifty fifty"; sono rose da siepe di facilissima coltivazione che si ammalano poco o per niente. Le pri...
Gentile Umberto,
la Rosa Rugosa 'Foxy' è una splendida varietà che presenta incantevoli fiori semidoppi di colore rosa malva intenso. In estate i fiori cedono il passo a dei cinorrodi, quel...
Gentile signora Sabrina,
ora è senza dubbio un buon momento per accorciare i rami delle rose a cespuglio , così che avremo una piccola fioritura a metà ottobre.
La potatura più import...
Buongiorno Maurizio,
La malattia in questione viene definita "peronospora della rosa" . Cosa fare per combatterla?
Si può intervenire con prodotti a base di...
Buongiorno Marcella,
Rispondendo alla sua domanda, direi che è possibile anche in questa stagione eseguire la moltiplicazione delle rose inglesi per talea.
Può utilizzare per la m...
Buongiorno Giorgio,
le rose vanno bagnate in estate anche tutte le sere. La frequenza di annaffiatura dipende dalle temperature e dal tipo di terreno .
Se per esempio lei ha un ter...
Gentile signora Carla,
le concimazioni da effettuare nel caso delle Rose sono due: una autunnale ed una alla fine dell'inverno .
Precisamente si effettuerà una concimazione autunn...
Gentile signora Francesca,
le rose paesaggistiche sono piante molto duttili e di facile coltivazione. Anche la potatura è molto semplice.
Praticamente ad inizio primavera lei dovrà tagli...