chiudi X
chiudi X
Elaborazione della richiesta in corso. Si prega di attendere.
Portale del Verde
 
 
Trustpilot

Corbezzolo: Scopri le risposte dei nostri esperti

Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. Guarda i titoli qui sotto elencati e clicca sul titolo che più si avvicina all’argomento di tuo interesse. Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto.

Buona lettura!

Scegli l'argomento di tuo interesse:

  • Corbezzolo dopo trapianto risulta sofferente: cosa fare?

    Andrea di Padova chiede:

    Salve ho trapiantato un corbezzolo di 10 anni 15 giorni fa. Ora lo vedo molto sofferente e ingiallite le foglie. È presto per capire se la pianta sopravviverà? Grazie
    Fabio_DiGioia
    Risponde l'esperto
    Fabio Di Gioia

    Salve gentilissimo Andrea.

    Trapiantare una pianta adulta di 10 anni in un periodo non idoneo al trapianto, non ha fatto altro che creare uno stress da trapianto alla pianta. Per questo la pianta è andata in sofferenza e presenta le foglie gialle a causa dello stress da trapianto.

    Di solito queste operazioni devono essere effettuate nel periodo autunno - invernale, quando la parte aerea è ferma e cresce la parte radicale.

    L’unica cosa che può fare in questo momento, è cercare di aspettare e vedere come si comporta e se la pianta reagisce allo stress. Al limite può intervenire con delle irrigazioni se vede soffre parecchio, ma per il resto non farei altro.

    Un correttivo di acidità è proprio quello che potrebbe servire al tuo terreno. Questo rinverdente acidificante è adatto a tutte le piante acidofile. Provalo subito: https://bit.ly/3bw8VDl.

    Ringraziandola della domanda, la saluto cordialmente.

    Dott. Fabio Di Gioia
    Specializzato nel recupero e valorizzazione di varietà vegetali antiche.

  • Corbezzolo: come raccogliere i frutti che cadono?

    Antonella di Cervia chiede:

    Oltre una quindicina di anni fa ho piantato un corbezzolo in giardino e, sconsideratamente, non ho tenuto conto della futura crescita, mettendolo troppo vicino alla cancellata che separa il giardino dal marciapiede. Ora è un bellissimo alberello di oltre tre metri, che produce frutti in quantità. Riesco a cogliere solo i più bassi, mentre la maggior parte cade sul marciapiede, spiaccicandosi. Sono preoccupata per il rischio che ciò rappresenta, anche se non passa mai quasi nessuno (al massimo, chi si avvicina lo fa per cogliere i frutti e fa benissimo!). Esiste un marchingegno, una rete, qualcosa insomma che, magari applicato al tronco, accolga i frutti prima che cadano a terra? Grazie fin d'ora per la risposta
    kety_cialdi
    Risponde l'esperto
    Kety Cialdi

    Buongiorno Antonella,
    mi viene in mente solo la rete da olive, assai poco estetica.
    Secondo me la soluzione ideale sarebbe trapiantarlo facendo una zolla proporzionata alla pianta è spostandolo dove la sua generosa produzione non istituisca problema.

    Un correttivo di acidità è proprio quello che potrebbe servire al tuo terreno. Questo rinverdente acidificante è adatto a tutte le piante acidofile. Provalo subito: https://bit.ly/3bw8VDl.

    Buona giornata

    Kety Cialdi

  • Messa a dimora di un corbezzolo di un anno: tra quanto tempo fruttificherà?

    Salvatore di Cinquefrondi chiede:

    Ho piantato un corbezzolo da circa 1 anno, quanto tempo passa perché vada in frutto?
    Fabio_DiGioia
    Risponde l'esperto
    Fabio Di Gioia

    Salve signor Salvatore.
    Perché il suo corbezzolo possa andare a frutto, gli saranno necessari almeno 4/5 anni, anche se già al 3° anno, può cominciare a vedere qualche frutto.

    Un correttivo di acidità è proprio quello che potrebbe servire al tuo terreno. Questo rinverdente acidificante è adatto a tutte le piante acidofile. Provalo subito: https://bit.ly/3bw8VDl.

    Ringraziandola della domanda,
    le porgo i miei distinti saluti.

    Fabio Di Gioia

  • Talea di corbezzolo che ha radicato: cosa fare adesso?

    Mara di Bologna / Italia chiede:

    Sono riuscita a far radicare un rametto di corbezzolo tenendolo in terriccio umido, coperto da una busta trasparente di plastica, nella parte ombrosa del mio terrazzo. La radicazione è avvenuta dopo circa un mese: ho iniziato a luglio. Ora (12 agosto) che devo fare? Posso scoprire la piantina, magari tenendola sempre in ombra? Devo cambiare il terriccio -misto di sabbia, torba e terriccio universale-? Il vasetto lo lascio com'è? Grazie! Il 29/08/2018, Mara chiede: Gentile Kety Cialdi, grazie per la preziosa risposta, di cui terrò conto. Purtroppo però -non mi prenda in giro…- mi sono accorta che la talea non ha affatto radicato! Forse l'ambiente era troppo umido, non saprei. L'ho rimessa sotto la copertura e chissà. In generale, qual è il periodo migliore per queste operazioni, di tentato taleaggio del corbezzolo, cioè, e quali le modalità più adatte? Tutto il mio "fervore" deriva dal fatto che mi piacerebbe molto ricavare una piantina da un grande albero che si trova negli spazi verdi di un ospedale della mia città (Bologna); albero legato ad una persona benemerita, purtroppo scomparsa alcuni anni or sono, al cui ricordo sono molto legata. È stato un grande musicista, profondo amante della Natura. Grazie! Mara
    kety_cialdi
    Risponde l'esperto
    Kety Cialdi

    Buongiorno Mara,
    facciamo un passo alla volta: scopra la piantina, magari scelga una giornata un po' umida; la tenga in ombra luminosa e spruzzi le foglie più volte al giorno almeno per i primi 3-4 giorni.

    Al trapianto penserei a primavera prossima, una volta che la pianticella ha sviluppato un buon apparato radicale.
    Le auguro buona serata.

    Il 31/08/2018, Kety Cialdi risponde:

    Buongiorno Mara, 
    e perche dovrei prenderla in giro? Sapesse quante volte anche a noi del settore le talee fanno brutti scherzi.
    Faccia un nuovo tentativo a fine inverno, prima della ripresa vegetativa.

    Si procuri del materiale drenante come la perlite, la polvere di lapillo o argilla espansa fine. Mescoli con un poco di torba. Metta giù le talee, le tenga coperte e spruzzi frequentemente con acqua, il substrato drenante eviterà che le sue piantine marciscano. Mi ricontatti quando vuole.
    Le auguro buona serata.

    Kety Cialdi