chiudi X
chiudi X
Elaborazione della richiesta in corso. Si prega di attendere.
Portale del Verde
 
 
Trustpilot

Tulipano: Scopri le risposte dei nostri esperti

Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. Guarda i titoli qui sotto elencati e clicca sul titolo che più si avvicina all’argomento di tuo interesse. Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto.

Buona lettura!

Scegli l'argomento di tuo interesse:

  • Bulbi tulipano: ho tagliato le foglie, come rimediare?

    Emanuela di Italia chiede:

    Buongiorno stamattina ho visto il video dove si spiegava cosa fare con i bulbi dopo la fioritura e ahimè ho scoperto che non dovevo tagliare le foglie dei tulipani perché non erano del tutto secche. Adesso, c’è qualche modo per rimediare a questo errore??? Grazie mille
    Verdi_e_Contenti
    Risponde l'esperto
    Chiara Brunori

    Ciao Emanuela,

    purtroppo non puoi fare nulla ormai hai tagliato. Lascia i bulbi dove sono e si vedrà l'anno prossimo.

    Nel giardinaggio si impara anche sbagliando, non preoccuparti.

    Buona Giornata

    Chiara Brunori

  • Tulipano con foglie gialle che sfioriscono: cosa fare?

    Tulipano con foglie gialle che sfioriscono: cosa fare?

    Arianna di Sansepolcro chiede:

    Hanno fiorito e ora foglie gialline e sfioriscono come faccio?
    Verdi_e_Contenti
    Risponde l'esperto
    Chiara Brunori

    Ciao Arianna,

    niente. Aspetti che le foglie facciano il loro ciclo. È in questo momento che immagazzinano energie per l'anno successivo.

    Una volta che le foglie sono secche potrai levarle. Poi anno prossimo quando è il momento li pianti. 

    Bella questa mensola che hai inviato.

    Spero di essere stata utile!

    Chiara Brunori

  • Tulipani e narcisi: quale concime usare in vaso?

    Mario di Cuneo chiede:

    Buonasera, quale concime usare per tulipani e narcisi coltivati in vasi di diametro 60 cm? grazie
    Verdi_e_Contenti
    Risponde l'esperto
    Chiara Brunori

    Ciao Mario!

    Io mischio al terreno dell'humus di lombrico, concime organico e naturale che da nutrimento al terreno e quindi ai bulbi e soprattutto non rischi nel dosaggio di bruciare la pianta. 

    Se hai un buon terriccio leggero e ben drenato con l'humus stai tranquillo che i tuoi bulbi staranno benissimo.

    Chiara Brunori

  • Tulipani: quando piantarli?

    Lilium di Foiano della chiana chiede:

    Buongiorno, volevo sapere quando dovrei cambiare il vaso. Lo stelo è sempre verde. E quando è il periodo di piantare i tulipani olandesi?
    Verdi_e_Contenti
    Risponde l'esperto
    Chiara Brunori

    Ciao! 

    I tulipani fanno parte dei bulbi autunnali ovvero quei bulbi che si piantano in autunno per poi vederli fiorire in primavera. Si piantano durante i mesi freddi prechè necessitano della vernalizzazione, ovvero un periodo di freddo che gli serve per attivarsi.

    Il momento per piantarli è adesso spingendosi fino a fine ottobre massimo novembre.

    Una volta fioriti le foglie vanno levate solo quando secche, non prima.

    Spero di esserti stata utile. Ci vediamo in giro per il web!

    Chiara Brunori

  • Tulipani: vanno innaffiati dopo la sfioritura?

    Maria di Taranto chiede:

    Dopo la sfioritura si continua ad annaffiare? Bisogna aspettare che secchino da sole le foglie o bisogna reciderle. Si spiantano i tuberi per ripiantarli l'anno successivo?
    Verdi_e_Contenti
    Risponde l'esperto
    Chiara Brunori

    Ciao Maria,

    una volta che i tulipani sono sfioriti bisogna lasciarli dove sono. Non eccedere con le bagnature per evitare che un eccesso di umidità crei muffe.

    In questo momento in cui rimane la parte fogliare, il bulbo raccoglie energie e forze per la fioritura dell'anno successivo. Regola vuole che una volta che tutta la parte fogliare è secca si taglia e i bulbi si levano dal terreno e si conservano in un luogo fresco e asciutto per poi ripiantarli in autunno

    Magari un paio di bagnature falle con un po' di concime. Spero di esserti stata utile. 

    Chiara Brunori

  • Tulipani non cresciuti: come mai?

    Leo di Pomezia (RM) chiede:

    Salve, A dicembre ho piantato dei bulbi di tulipano in una cassetta rettangolare in plastica, ma a malincuore sono costretto a constatare che qualcosa non abbia funzionato, poiché, essendo aprile, è possibile vedere soltanto alcuni germogli e qualche foglia singola che spuntano dal terreno, comunque in numero minore rispetto a quelli che avevo piantato, con i boccioli dei fiori che appaiono secchi sebbene ancora non siano cresciuti. Recentemente ho provato a scavare nel terreno per verificare la salute dei bulbi, e con immensa sorpresa ho notato che alcuni dei germogli che spuntavano, applicando una leggera trazione, venivano via dal terreno come se fossero staccati o mangiati all'attaccatura del bulbo, e alla base dello stelo si intravedeva una marcescenza, con la base di quest'ultimo molle e di colore marrone. Ho provato a cercare il bulbo, e ho notato che in parte stava marcendo, nonché presentava numerosi puntini bianchi, quasi sicuramente insetti. Ritengo opportuno segnalare che: - La terra nel vaso è un terriccio universale, che è in quel vaso da due anni ma che una volta all'anno rivolto e concimo con un fertilizzante a lenta cessione. - Ispezionando il terreno ho notato la presenza di: larve di cetonia/maggiolino; lombrichi; una specie di centopiedi; una moltitudine di moscerini in superficie, ma credo che sia dovuto al fatto che avesse appena piovuto. - Nel terreno erano stati sparsi dei fondi di caffè, per sfruttarne le capacità fertilizzanti. -I bulbi erano distanziati, tra loro, leggermente meno rispetto all'intervallo indicato sulla confezione, non disponendo allora di altri contenitori, ma comunque non erano tutti attaccati. I miei interrogativi sono i seguenti: Perché i germogli si staccano dal bulbo? Cosa mangia la base degli steli? È possibile riscontrare problemi sforando leggermente le distanze indicate tra un bulbo e l'altro? Alcuni tra gli insetti elencati sopra sono dannosi per le piante? Cosa può aver causato la "bruciatura" dei boccioli dei fiori, ancora non sviluppati? Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione, confidando nella vostra esperienza. Cordiali saluti.
    Verdi_e_Contenti
    Risponde l'esperto
    Chiara Brunori

    Ciao!

    Dalla lettura della tua accurata descrizione, per la presenza del marciume sui bulbi e dei moscerini, si tratta di un ambiente troppo umido e dannoso per la crescita del bulbo. La presenza invece di lombrichi e cetonia è un  buon segnale di un terreno ben nutrito. Contrariamente sarebbero le larve di maggiolino che danneggiano le piante  mangiandone le radici. Anche io coltivo i miei bulbi in vaso sul balcone e come te utilizzo un terreno universale.

    Non ho mai riscontrato problemi laddove non ho rispettato la distanza al cm dei bulbi quando li ho messi a dimora. Credo semplicemente che sia un eccesso di bagnature, acqua che è andata ad aggredire il "collo" del bulbo generando muffe che hanno fatto staccare la parte il germoglio dalla parte esterna. in questi casi prova a salvare ciò che resta. Levali dalla terra e lasciali asciugare sperando di poterli rinterrare l'anno prossimo. Non demordere. A me è successo un caso analogo l'anno scorso per continue piogge. Spero di aver risposto a tutti i tuoi dilemmi.. non demordere!

    Buon giardinaggio 

    Chiara Brunori

  • Tulipani: come comportarsi con i bulbi?

    Veronica di Catania chiede:

    Buon giorno, ho comprato dei tulipani olandesi e li ho piantati in vaso in terrazzo coperto a novembre. Adesso stanno cominciando a spuntare le prime foglioline verdi e mi è sorto un dubbio, quando a settembre, circa, i fiori e le foglie seccheranno, devo togliere i bulbi dal terreno, pulirli, togliere tutte le foglie e le radici e metterli a riposo in un luogo asciutto. Poi li posso ripiantare dopo 2 mesi a novembre o devono riposare un anno e quindi piantarli l'anno successivo? Grazie, Veronica
    Verdi_e_Contenti
    Risponde l'esperto
    Chiara Brunori

    Ciao Veronica. 

    La regola dice di aspettare che il bulbo faccia tutta il suo ciclo vitale. Una volta fioriti aspettare che il bulbo immagazini le nuove forze per l'anno successivo e levare le foglie secche solo quando completamente secche. A questo punto si dovrebbe levare i bulbi dalla terra, tenerli in luogo fresco e asciutto per poi ripiantarli in autunno. Io alcuni per pigrizia li lascio direttamente nei vasi e mi rispuntano direttamente quando è il loro momento. L'unica attenzione da prestare in questo caso è l'eccesso di acqua nei mesi successivi. Stando nella terra rischiamo di dimenticarci che stanno lì e abbondare con l'acqua. Questa cosa porterebbe ad eccessivo grado di umidità che li danneggerebbe. Vedi tu come ti trovi meglio. Fammi sapere poi come va! E soprattutto mandaci le foto della loro fioritura!

    Chiara Brunori