Erica
Famiglia: Ericaceae
Piccola piante della famiglia delle Ericacee, con foglie di dimensioni ridotte, verticillate per 3, 4 o 5 secondo la specie, persistenti, sottili e leggere. Più generi e numerose specie appartengono al gruppo delle Eriche.
Le dimensioni, la data di fioritura sono specifici per ciascuna; le cultivars si distinguono anche per il colore dei fiori, che hanno una forma di campana più o meno tubolare, con petali saldati (gamopetali). Tutte sono rustiche in tutte le regioni (salvo Erica arborea e Erica mediterranea).
Si accontentano di terreni poveri, ma temono il calcare, un pò meno per Erica carnea, Erica darleyensis e Erica vagans che sopportano terreni leggermente calcarei. Gli utilizzi delle Eriche sono molteplici; la diversità, la lunga durata (due mesi minimo) e i diversi periodi di fioritura secondo specie e cultivars, ne fanno una pianta indispensabile per il giardino ornamentale, di qualsiasi dimensione.
Le Eriche sono attraenti sia per il fogliame sottile colorato che per la fioritura, inoltre formano fitti tappeti. È consigliato potarle regolarmente, ma leggermente, dopo la fioritura.
Esistono numerose varietà, citiamo soltanto quelle principali.
Erica MEDITERRANEA = ERICA ERIGENA
Erica TETRALIX (Scopa macchiaiola)
Coltivazione Erica - Scopri i consigli dell'esperto
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Piante acidofile
Buongiorno Gaetano,
Sicuramente ci sono ustioni solari ma la gardenia ha avuto a parer mio anche problemi di irrigazione sbagliata , forse è andata in sofferenza per troppa o troppo poc...
Buongiorno Andrea,
La gardenia comune mal sopporta il freddo.
Con del tessuto non tessuto , se il terrazzo non è proprio a nord, potrebbe resistere.
Non credo che ...
Buongiorno,
mi sembra proprio effetto della piralide che assorbe la linfa per cui le foglie seccano.
Ha fatto bene a trattare altrimenti probabilmente oggi sarebbe tutto secco.
&...
Buongiorno,
può effettivamente trattarsi di una malattia fungina , dovuta probabilmente alle avverse condizioni metereologiche di queste ultime settimane.
Aspetterei a vedere come si e...
Buongiorno
Asporti con l'unghia una piccola porzione di pelle, a più altezze. Fin dove la trova verde, la pianta è viva .
Buona giornata
Kety Cialdi
Salve Gabriele,
l'albero si chiama Cydonia , o cotogno.
Saluti
Kety Cialdi
Buongiorno Sergio,
il prodotto si chiama GARIBALDY .
È un prodotto naturale fatto prevalentemente con gli scarti della lavorazione della barbabietola da zucchero, viene dalla Franci...
Salve Alberto.
La nebulizzazione ha un automatismo: una piastra dove una sola sottile goccia d’acqua fa contatto .
Quando la piastra si asciuga parte l’irrigazione per qualche sec...
Buongiorno,
non è sicuramente un capelvenere, potrebbe essere una varietà di Nephrolepis . Consiglio di togliere i rametti secchi e ...
Buongiorno Gianni,
direi che è un bosso, giusto? Allora la causa è la piralide .
Questi bruchi attaccano in massa e distruggono la pianta; l'unica chance è accorge...
La pianta mi sembra comunque in buono stato.
Forse c’è stato un eccesso di:
acqua (bagni solo quando la terra comincia a asciugare quindi spesso con regolarità ma non...
Buongiorno,
la pianta ha sicuramente subito uno "stress" dovuto al brusco cambiamento di condizioni climatiche , uscendo probabilmente da una serra; consiglio di travasarla in un v...
Complimenti!
Ottimo risultato. Ha delle ottime e belle piante. Io sono coltivatore e non ho esperienza di giardinaggio in altre zone d'Italia, in questo caso, comunque, visti i risultati ...
Buongiorno Roberta,
personalmente, per le piante acidofile io userei un terriccio universale , composto da torba e pomice, senza andare ad un terriccio specifico. L'esperienza d...
La Kalmia è una latifolia, per natura molto forte, ma nel suo ambiente naturale consideri che vive a 600 metri di altitudine, in terreni poveri e sassosi sulle montagne degli Appalachi&nb...
Buongiorno Maria Antonietta,
la gardenia ama il sole, la luce, il terreno fertile.
Avendo avuto questo brusco arresto é rimasta come anchilosata.
Io sfoltirei leggermente i rami e c...
Ciao Anna!
Io consiglio terra acida perché con l'acqua di Lerici l'acidità andrà gradualmente diminuendo.
Per il concime , le ortensie sono un po' p...
Salve Marcello,
La gardenia è una pianta di origine asiatica, ma per le caratteristiche viene spesso paragonata ad una pianta mediterranea.
È una pianta che soff...
Buongiorno Annalisa,
Le Azalee e le Camelie sono piante delicate, che amano il terreno soffice, umido e leggero , come lo si può trovare in un bosco . Per avere suc...
Buongiorno Gaetano,
Sicuramente ci sono ustioni solari ma la gardenia ha avuto a parer mio anche problemi di irrigazione sbagliata , forse è andata in sofferenza per troppa o troppo poc...
Buongiorno Andrea,
La gardenia comune mal sopporta il freddo.
Con del tessuto non tessuto , se il terrazzo non è proprio a nord, potrebbe resistere.
Non credo che ...
Buongiorno,
mi sembra proprio effetto della piralide che assorbe la linfa per cui le foglie seccano.
Ha fatto bene a trattare altrimenti probabilmente oggi sarebbe tutto secco.
&...
Buongiorno,
può effettivamente trattarsi di una malattia fungina , dovuta probabilmente alle avverse condizioni metereologiche di queste ultime settimane.
Aspetterei a vedere come si e...
Buongiorno
Asporti con l'unghia una piccola porzione di pelle, a più altezze. Fin dove la trova verde, la pianta è viva .
Buona giornata
Kety Cialdi
Salve Gabriele,
l'albero si chiama Cydonia , o cotogno.
Saluti
Kety Cialdi
Buongiorno Sergio,
il prodotto si chiama GARIBALDY .
È un prodotto naturale fatto prevalentemente con gli scarti della lavorazione della barbabietola da zucchero, viene dalla Franci...
Salve Alberto.
La nebulizzazione ha un automatismo: una piastra dove una sola sottile goccia d’acqua fa contatto .
Quando la piastra si asciuga parte l’irrigazione per qualche sec...
Buongiorno,
non è sicuramente un capelvenere, potrebbe essere una varietà di Nephrolepis . Consiglio di togliere i rametti secchi e ...
Buongiorno Gianni,
direi che è un bosso, giusto? Allora la causa è la piralide .
Questi bruchi attaccano in massa e distruggono la pianta; l'unica chance è accorge...
La pianta mi sembra comunque in buono stato.
Forse c’è stato un eccesso di:
acqua (bagni solo quando la terra comincia a asciugare quindi spesso con regolarità ma non...
Buongiorno,
la pianta ha sicuramente subito uno "stress" dovuto al brusco cambiamento di condizioni climatiche , uscendo probabilmente da una serra; consiglio di travasarla in un v...
Complimenti!
Ottimo risultato. Ha delle ottime e belle piante. Io sono coltivatore e non ho esperienza di giardinaggio in altre zone d'Italia, in questo caso, comunque, visti i risultati ...
Buongiorno Roberta,
personalmente, per le piante acidofile io userei un terriccio universale , composto da torba e pomice, senza andare ad un terriccio specifico. L'esperienza d...
La Kalmia è una latifolia, per natura molto forte, ma nel suo ambiente naturale consideri che vive a 600 metri di altitudine, in terreni poveri e sassosi sulle montagne degli Appalachi&nb...
Buongiorno Maria Antonietta,
la gardenia ama il sole, la luce, il terreno fertile.
Avendo avuto questo brusco arresto é rimasta come anchilosata.
Io sfoltirei leggermente i rami e c...
Ciao Anna!
Io consiglio terra acida perché con l'acqua di Lerici l'acidità andrà gradualmente diminuendo.
Per il concime , le ortensie sono un po' p...
Salve Marcello,
La gardenia è una pianta di origine asiatica, ma per le caratteristiche viene spesso paragonata ad una pianta mediterranea.
È una pianta che soff...
Buongiorno Annalisa,
Le Azalee e le Camelie sono piante delicate, che amano il terreno soffice, umido e leggero , come lo si può trovare in un bosco . Per avere suc...