Cedrus ATLANTICA 'AUREA'
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |

Descrizione:
Cedrus Atlantica 'Aurea' è identico a Cedrus Atlantica, ma meno diffuso e con vegetazione meno vigorosa.
A crescita lenta, raggiunge un'altezza che va dai 12 ai 15 m. (2,50 a 3 m. a 10 anni) e un diametro che va dai 4 ai 5 m.
La pianta possiede aghi di colore verde dorato, gialli sui giovani germogli.
Origine: Nord Africa
Portamento: albero medio piramidale crescita lenta
Foglie: aghiformi corte giallo oro
Terreno: fertile e ben drenato
Clima: temperato
Temperatura Minima: -20/-15 °C
Condividi
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Conifere


Buongiorno Liliana,
sembrerebbe una chamacyparis ma potrò essere più precisa più avanti a pianta più adulta.
Le conifere non temono il freddo ma se la p...
Buongiorno Alfonso,
le conifere sono chamaecyparis .
La pianticella della terza foto sembra da appartamento e dovrò fare qualche ricerca.
Le auguro buona ...
Buongiorno Fabio,
la differenza più ecclatante è il colore .
Inoltre, appartengono a due famiglie diverse.
Thuja Occidentalis
- Colore giallo caldo
- Portamento...
Buongiorno Beniamino,
quella più grigia mi sembra una Chamaecyparis Lawsoniana Ellwoodii ; quella verde per me è un T a xus .
Saluti
Kety Cialdi
&nb...
Buonasera Salvatore,
le sconsiglio vivamente di tagliare la punta , sarebbe un danno per la bellezza di questa pianta che effettivamente in piena terra cresce molto e diventa maest...
Buongiorno Daniela,
una bella conifera dallo sviluppo contenuto è la picea glauca albertiana conica . Provi a considerarla per la sua aiuola.
Se dovesse piacerle e decidesse...
Buongiorno Sergio,
la parte chiara è la più delicata; proverei in primavera a trattarla con del rame che in qualche modo "indurisce" la vegetazione e la protegg...
Buongiorno Roberto,
mi sembra che lei abbia tracciato un quadro molto corretto della situazione e credo che il terreno possa essere il responsabile di questa moria a macchia .
Unica altra cos...
Buongiorno,
potrebbe provare a travasarla, verificando le condizioni delle radici, che dovrebbero risultare turgide e sane, e non scure e avvizzite.
Se le radici sono ancora in ...
Buongiorno Luca,
la sua conifera , oltre che in là con gli anni, sembra attaccata anche da qualche patogeno.
Se vogliamo provare a recuperarla direi di togliere tutta la parte se...
Buongiorno Marco,
può potare la thuja adesso ed essendo la nana le darei la forma "a palla" .
Proceda al taglio della vegetazione su tutta la pianta e quando arriva all...
Buongiorno Marisa,
è una picea albertiana conica e può travasarla tranquillamente da vaso a vaso e da vaso a terra si può sempre travasare purché ci sia do...
Buongiorno Paolo,
si tratta a parer mio, di un araucaria , direi excels, ma con immagine più definita potrei forse essere più precisa.
Le auguro buona giornata
K...
Buonasera Roberto
è uno juniperus , potrebbe essere varietà " stricta ".
Le auguro buona serata Kety Cialdi
Se vuole saperne di più sulla cura e la coltivazione delle conifere ...
Buongiorno Antonio,
la juniperus procumbens nana è molto resistente al freddo : tollera infatti anche temperature oltre i -15°C ; stessa considerazione per la picea abies nidiformis .
Qu...
Buon pomeriggio, se la località è in una di quelle zone d'Italia in cui non piove da mesi, la causa dei problemi della sua Taxus Baccata potrebbe essere proprio una carenza di acqua accompagnata ...
Buonasera Anna Bianca,
si tratta di una Araucaria excelsa .
Alle nostre latitudini è da considerarsi pianta da interno quindi direi che la soluzione migliore è il vaso e la po...
Buongiorno Gloria,
la conifera che sta regalando è uno juniperus stricta .
Si tratta di una pianta rustica e resistente.
É una pianta da esterno quindi, passato questo periodo, la pian...
Buonasera Emanuele,
Direi che si tratta di una conifera e molto probabilmente uno juniperus ma ad essere sinceri dalla foto non si capisce molto anche perché lo stato di piena vegetazio...
Buongiorno Liliana,
sembrerebbe una chamacyparis ma potrò essere più precisa più avanti a pianta più adulta.
Le conifere non temono il freddo ma se la p...
Buongiorno Alfonso,
le conifere sono chamaecyparis .
La pianticella della terza foto sembra da appartamento e dovrò fare qualche ricerca.
Le auguro buona ...
Buongiorno Fabio,
la differenza più ecclatante è il colore .
Inoltre, appartengono a due famiglie diverse.
Thuja Occidentalis
- Colore giallo caldo
- Portamento...
Buongiorno Beniamino,
quella più grigia mi sembra una Chamaecyparis Lawsoniana Ellwoodii ; quella verde per me è un T a xus .
Saluti
Kety Cialdi
&nb...
Buonasera Salvatore,
le sconsiglio vivamente di tagliare la punta , sarebbe un danno per la bellezza di questa pianta che effettivamente in piena terra cresce molto e diventa maest...
Buongiorno Daniela,
una bella conifera dallo sviluppo contenuto è la picea glauca albertiana conica . Provi a considerarla per la sua aiuola.
Se dovesse piacerle e decidesse...
Buongiorno Sergio,
la parte chiara è la più delicata; proverei in primavera a trattarla con del rame che in qualche modo "indurisce" la vegetazione e la protegg...
Buongiorno Roberto,
mi sembra che lei abbia tracciato un quadro molto corretto della situazione e credo che il terreno possa essere il responsabile di questa moria a macchia .
Unica altra cos...
Buongiorno,
potrebbe provare a travasarla, verificando le condizioni delle radici, che dovrebbero risultare turgide e sane, e non scure e avvizzite.
Se le radici sono ancora in ...
Buongiorno Luca,
la sua conifera , oltre che in là con gli anni, sembra attaccata anche da qualche patogeno.
Se vogliamo provare a recuperarla direi di togliere tutta la parte se...
Buongiorno Marco,
può potare la thuja adesso ed essendo la nana le darei la forma "a palla" .
Proceda al taglio della vegetazione su tutta la pianta e quando arriva all...
Buongiorno Marisa,
è una picea albertiana conica e può travasarla tranquillamente da vaso a vaso e da vaso a terra si può sempre travasare purché ci sia do...
Buongiorno Paolo,
si tratta a parer mio, di un araucaria , direi excels, ma con immagine più definita potrei forse essere più precisa.
Le auguro buona giornata
K...
Buonasera Roberto
è uno juniperus , potrebbe essere varietà " stricta ".
Le auguro buona serata Kety Cialdi
Se vuole saperne di più sulla cura e la coltivazione delle conifere ...
Buongiorno Antonio,
la juniperus procumbens nana è molto resistente al freddo : tollera infatti anche temperature oltre i -15°C ; stessa considerazione per la picea abies nidiformis .
Qu...
Buon pomeriggio, se la località è in una di quelle zone d'Italia in cui non piove da mesi, la causa dei problemi della sua Taxus Baccata potrebbe essere proprio una carenza di acqua accompagnata ...
Buonasera Anna Bianca,
si tratta di una Araucaria excelsa .
Alle nostre latitudini è da considerarsi pianta da interno quindi direi che la soluzione migliore è il vaso e la po...
Buongiorno Gloria,
la conifera che sta regalando è uno juniperus stricta .
Si tratta di una pianta rustica e resistente.
É una pianta da esterno quindi, passato questo periodo, la pian...
Buonasera Emanuele,
Direi che si tratta di una conifera e molto probabilmente uno juniperus ma ad essere sinceri dalla foto non si capisce molto anche perché lo stato di piena vegetazio...