Aponogeton distachyos
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |


Descrizione:
H. 10/15 cm. D.P. 60/80 cm.
Aponogeton distachyos è una pianta acquatica rizomatosa.
Possiede lunghe foglie ellittiche fluttuanti sulla superficie dell’acqua.
Da Giugno ad Ottobre, presenta fiori riuniti in spighe biforcute, ornate di brattee petaloidi bianche.
Aponogeton distachyos è ideale per la piantagione in piena acqua, da 30 a 60 cm. di profondità.
Altezza media: 10/15 cm.
Distanza media di piantagione tra le piante: 60/80 cm.
Origine: Sud Africa
Portamento: perenne decidua da acque profonde
Foglie: galleggianti oblunghe verde screziate viola
Fiori: bianchi profumatissimi, stami neri
Epoca di fioritura: Giugno, Luglio, Agosto
Terreno: fertile, ben drenato
Clima: temperato
Temperatura Minima: -5 °C
Condividi
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Piante acquatiche


Buongiorno,
alcune delle piante contenute nel vaso, come la Pistia e l' Eichornia , sono tropicali ed andrebbero ritirate .
Altre come l'Iris sono rustiche potrebbero r...
Buongiorno Alessandro,
per riuscire a creare un ecosistema autosufficiente e con acqua pulita è necessario rispettare poche regole.
La superficie dell'acqua esposta alla ...
Buongiorno Marco
per risanare un ecosistema acquatico è necessario fitodepurare l'acqua e risanare il fondo .
Il limo del fondo diventa nero quando, per mancanza di ossigeno, ...
Buongiorno Claudio,
purtroppo le tartarughe acquatiche, pur essendo carnivore, non disdegnano di mangiare le piante. Le prime ad essere prese di mira sono le piante sommerse , come le Elodee ,...
Buongiorno Giuseppe,
tutti i palmipedi, anche se di piccola taglia, producono grosse quantità di escrementi. Le acque dove vivono si eutrofizzano velocemente e le alghe esplodono . Non &...
Buongiorno Massimiliano,
sì, è normale che l'acqua sia diventata lattiginosa. La presenza di polveri, residui di zolfo contenuto nel lapillo intorbidiscono l'acqua .
...
Salve Rosalba.
Tre sono i gruppi di piante da usare in un impianto di fitodepurazione:
Le ninfee : piantate in un cestello forato specifico per loro svolgono l'azione di ombreggi...
Buongiorno Massimiliano,
Per realizzare l’ impianto di fitodepurazione può procedere in due modi:
Il primo sistema prevede 10 cm di lapillo vulcanico sul fondo, numerose p...
Buongiorno Massimiliano,
è vero, l'uso di piante acquatiche migliora la qualità dell'acqua grazie all'azione depurante delle loro radici.
Avendo la vegetazione svi...
Buongiorno Lorenzo
questo è il momento per dividere le ninfee.
Nessun problema nell'aver tagliato le radici. Il rizoma , organo di riserva ricco di sali minerali, stimoler&ag...
Buongiorno Angela,
le piante acquatiche non favoriscono la proliferazione delle zanzare . Lo stadio larvale delle zanzare è acquatico. L'insetto ha bisogno dell'acqua per deporre...
Buonasera Raffaella.
Le piante presenti in un laghetto non entrano in competizione con il filtro . Quest'ultimo, grazie all'azione di decomposizione dei batteri trasforma la sostanza ...
Buongiorno Laura,
i molluschi gasteropodi non sono dannosi per le piante . Sono degli spazzini che si nutrono di detriti vegetali e alghe filamentose che staccano dalle pareti. Le più com...
Ciao Salvatore,
purtroppo una elevata presenza di alghe è sempre indice di una elevata quantità di azotocomposti , cioè sali minerali che derivano da prodotti di rifiut...
Ciao Roberta,
svuotare uno stagno o una vasca è sempre un trauma per tutti gli organismi presenti . Un cambio di acqua totale può essere così stressante che a volte i pes...
Buonasera Arya,
se il vaso di cotto è abbastanza grande la ninfea, per il primo anno, riesce a crescere comunque bene. Il problema sorge quando il vaso sarà saturo di radici ch...
Buongiorno,
in Thailand hai una vasta scelta di piante, io utilizzerei delle mangrovie delle colocasie che non hanno problemi di escursione di livello . Potrei essere più puntuale e ...
È normale poiché cerca la superficie. Per evitare va potato ciclicamente e magari utilizzare più ninfee per togliergli luce e quindi limitarne la crescita.
Davide La S...
Buongiorno,
la tartaruga sporca molto, ed un solo iris tra l'altro galleggiante non basta, aggiungerei dei giunchi , o carex magari una thalya o un papiro ; piante coriacee po...
Buongiorno,
il loto ha bisogno di molto nutrimento, una pastiglia non basta; ne metta almeno 5.
Fermo restando che non tutti sono fioriferi allo stesso modo.
Davide La Salvia...
Salve gentilissimo Matteo.
La pianta che lei gentilmente ha allegato nella foto si tratta semplicemente dell' Equiseto . Per la precisione si tratta della parte riproduttiva che emerge non ap...
Salve Raffaella,
la Cortaderia selloana , chiamata Erba della Pampa poiché nativa del Sud America meridionale, che include appunto la regione della Pampas, è una gr...
Tutte le cose hanno bisogno di equilibrio: una ninfea in casa ha bisogno di luce e metterla vicino ad una finestra è la soluzione migliore sicuramente; rischia se non esp...
Callitrica detta anche, erba gamberaia perché si insediavano nelle colonie di gamberi. E una pianta che ossigena ed ha un odore tipo l'aglio,
Buongiorno Mirko,
Una fotografia delle Ninfee è sempre preziosa.
In assenza di essa, si può andare per ipotesi. La più plausibile è il normale invecchi...
Gentile Francesco,
la risposta alla sua domanda è "assolutamente sì".
Probabilmente è poco che ci segui, ma il vivaio Waternursery , di cui son...
Gentile signora Antonella,
direi che è sconsigliabile mettere la terra sul fondo del suo laghetto.
Per quanto riguarda le ninfee, è preferibile tenerle&nb...
Buongiorno Antonio,
normalmente in bibliografia si usa consigliare un piantumamento uguale e/o superiore ai 2/3 della vasca qualora non vi siano filtri meccanici in funzione. Con una vasca 2x3 q...
Gentile Romeo,
la sua domanda si presta tranquillamente ad un trattato sulle piante acquatiche per quante sfaccettature comporta la risposta. Cercherò di essere il più sintetico po...
Buongiorno Stefano,
Per risolvere il problema di proliferazione delle alghe nel suo laghetto l'unica soluzione, un po' impegnativa ma di certa efficacia, é quella di togliere le...
Buongiorno,
alcune delle piante contenute nel vaso, come la Pistia e l' Eichornia , sono tropicali ed andrebbero ritirate .
Altre come l'Iris sono rustiche potrebbero r...
Buongiorno Alessandro,
per riuscire a creare un ecosistema autosufficiente e con acqua pulita è necessario rispettare poche regole.
La superficie dell'acqua esposta alla ...
Buongiorno Marco
per risanare un ecosistema acquatico è necessario fitodepurare l'acqua e risanare il fondo .
Il limo del fondo diventa nero quando, per mancanza di ossigeno, ...
Buongiorno Claudio,
purtroppo le tartarughe acquatiche, pur essendo carnivore, non disdegnano di mangiare le piante. Le prime ad essere prese di mira sono le piante sommerse , come le Elodee ,...
Buongiorno Giuseppe,
tutti i palmipedi, anche se di piccola taglia, producono grosse quantità di escrementi. Le acque dove vivono si eutrofizzano velocemente e le alghe esplodono . Non &...
Buongiorno Massimiliano,
sì, è normale che l'acqua sia diventata lattiginosa. La presenza di polveri, residui di zolfo contenuto nel lapillo intorbidiscono l'acqua .
...
Salve Rosalba.
Tre sono i gruppi di piante da usare in un impianto di fitodepurazione:
Le ninfee : piantate in un cestello forato specifico per loro svolgono l'azione di ombreggi...
Buongiorno Massimiliano,
Per realizzare l’ impianto di fitodepurazione può procedere in due modi:
Il primo sistema prevede 10 cm di lapillo vulcanico sul fondo, numerose p...
Buongiorno Massimiliano,
è vero, l'uso di piante acquatiche migliora la qualità dell'acqua grazie all'azione depurante delle loro radici.
Avendo la vegetazione svi...
Buongiorno Lorenzo
questo è il momento per dividere le ninfee.
Nessun problema nell'aver tagliato le radici. Il rizoma , organo di riserva ricco di sali minerali, stimoler&ag...
Buongiorno Angela,
le piante acquatiche non favoriscono la proliferazione delle zanzare . Lo stadio larvale delle zanzare è acquatico. L'insetto ha bisogno dell'acqua per deporre...
Buonasera Raffaella.
Le piante presenti in un laghetto non entrano in competizione con il filtro . Quest'ultimo, grazie all'azione di decomposizione dei batteri trasforma la sostanza ...
Buongiorno Laura,
i molluschi gasteropodi non sono dannosi per le piante . Sono degli spazzini che si nutrono di detriti vegetali e alghe filamentose che staccano dalle pareti. Le più com...
Ciao Salvatore,
purtroppo una elevata presenza di alghe è sempre indice di una elevata quantità di azotocomposti , cioè sali minerali che derivano da prodotti di rifiut...
Ciao Roberta,
svuotare uno stagno o una vasca è sempre un trauma per tutti gli organismi presenti . Un cambio di acqua totale può essere così stressante che a volte i pes...
Buonasera Arya,
se il vaso di cotto è abbastanza grande la ninfea, per il primo anno, riesce a crescere comunque bene. Il problema sorge quando il vaso sarà saturo di radici ch...
Buongiorno,
in Thailand hai una vasta scelta di piante, io utilizzerei delle mangrovie delle colocasie che non hanno problemi di escursione di livello . Potrei essere più puntuale e ...
È normale poiché cerca la superficie. Per evitare va potato ciclicamente e magari utilizzare più ninfee per togliergli luce e quindi limitarne la crescita.
Davide La S...
Buongiorno,
la tartaruga sporca molto, ed un solo iris tra l'altro galleggiante non basta, aggiungerei dei giunchi , o carex magari una thalya o un papiro ; piante coriacee po...
Buongiorno,
il loto ha bisogno di molto nutrimento, una pastiglia non basta; ne metta almeno 5.
Fermo restando che non tutti sono fioriferi allo stesso modo.
Davide La Salvia...
Salve gentilissimo Matteo.
La pianta che lei gentilmente ha allegato nella foto si tratta semplicemente dell' Equiseto . Per la precisione si tratta della parte riproduttiva che emerge non ap...
Salve Raffaella,
la Cortaderia selloana , chiamata Erba della Pampa poiché nativa del Sud America meridionale, che include appunto la regione della Pampas, è una gr...
Tutte le cose hanno bisogno di equilibrio: una ninfea in casa ha bisogno di luce e metterla vicino ad una finestra è la soluzione migliore sicuramente; rischia se non esp...
Callitrica detta anche, erba gamberaia perché si insediavano nelle colonie di gamberi. E una pianta che ossigena ed ha un odore tipo l'aglio,
Buongiorno Mirko,
Una fotografia delle Ninfee è sempre preziosa.
In assenza di essa, si può andare per ipotesi. La più plausibile è il normale invecchi...
Gentile Francesco,
la risposta alla sua domanda è "assolutamente sì".
Probabilmente è poco che ci segui, ma il vivaio Waternursery , di cui son...
Gentile signora Antonella,
direi che è sconsigliabile mettere la terra sul fondo del suo laghetto.
Per quanto riguarda le ninfee, è preferibile tenerle&nb...
Buongiorno Antonio,
normalmente in bibliografia si usa consigliare un piantumamento uguale e/o superiore ai 2/3 della vasca qualora non vi siano filtri meccanici in funzione. Con una vasca 2x3 q...
Gentile Romeo,
la sua domanda si presta tranquillamente ad un trattato sulle piante acquatiche per quante sfaccettature comporta la risposta. Cercherò di essere il più sintetico po...
Buongiorno Stefano,
Per risolvere il problema di proliferazione delle alghe nel suo laghetto l'unica soluzione, un po' impegnativa ma di certa efficacia, é quella di togliere le...