Aloe arborescens
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |


Nome Volgare: Aloe arborescente
Descrizione:
Aloe arborescensè una pianta grassa che presenta rosette con fusti alti sino a 4 m., provviste di strette foglie rigide e carnose, dentate sui margini.
Propagazione per seme, polloni basali, talea.
Origine: Sudafrica (Provincia del Capo), Malawi, Mozambico
Fiori: di colore rosso, in racemi alti sino a 0,5 m.
Epoca di fioritura: Gennaio, Febbraio, Novembre, Dicembre
Temperatura Minima: resiste sino a -4°C, vuole poca acqua, esposizioni soleggiate o in ombra parziale.
Guarda il video sulle proprietà dell'Aloe
Condividi
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Piante grasse o succulente


Buongiorno Riccardo,
si tratta di una Echeveria , crassulacea messicana che vuole buona illuminazione, poca acqua (1 volta il mese), terreno ben drenato , resiste sino a 0 °C per p...
Gentile Valeria,
la sua peperomia ha contratto un'infezione fungina o batterica che non conviene combattere con pesticidi ma eliminando la foglia colpita per evitare che la malattia s...
Gentile Lia,
si tratta di Austocylindropuntia subulata variegata , una cactacea ornamentale.
Cordiali saluti
Marco Alberti
Gentile Francesca,
meglio non dare letame alle sue piante grasse in quanto non essendoci dosi precise di elementi fertilizzanti non si è in grado di prevedere quali effetti potreb...
Gentile signora Gemma,
per evitare che la sua pianta continui a perdere foglie, consiglio di tenerla dentro a temperature non troppo alte rispetto a quelle esterne, gli sbalzi fanno male a que...
Gentile Roberto,
la prima foto riguarda una Mammilaria e le protuberanze sono i suoi frutti.
La seconda foto è quella di una Crassula perforata .
...
Gentile Barbara,
la sua pianta è in cattive condizioni di salute a causa di un'infezione fungina che ha attaccato i tessuti.
Le consiglio, per tentare di salvarla, ...
Gentile Barbara,
la sua pianta è in cattive condizioni di salute a causa di un' infezione fungina che ha attaccato i tessuti.
Le consiglio per tentare di salvarla di...
Gentile Ivo,
le consiglio di asportare subito il pollone malato , cambiando terriccio per salvare quello apparentemente ancora sano.
Il nome della pianta è esatto.
C...
Gentile Anna,
la sua succulenta necessita di poca acqua e va data solo al terriccio , avendo cura se possibile di risparmiare le foglie. Un'umidità eccessiva ne provoca infatti...
Salve Mario.
Nella foto completa con le piante si vedono da destra verso sinistra:
1) Kalanchoe beharensis 'Fang' (Crassulaceae)
2) Hylocereus sp. (Cactaceae)
...
Gentile Valentina,
spazzoli subito via le cocciniglie dalle pale del cactus poi lavi la superficie con una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia o usi il piretro naturale o...
Gentile Ambra,
la sua pianta è stata colpita da un' infezione fungina grave che ne ha compromesso la vitalità e non vedo altra soluzione che l'acquisto di una nuova cra...
Gentile Paola,
la sua pianta è stata colpita da un'infezione fungina piuttosto avanzata a causa, presumo, di un eccesso di umidità atmosferica.
La può r...
Gentile Cristina,
dovrebbe annaffiare solo una volta al mese.
Cambi subito il terriccio con uno nuovo e vedrà che si riprenderà.
La esponga in pieno sole.
...
Gentile Bruna,
si tratta di una Stapelia variegata , una succulenta che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae , originaria delle zone semi-desertiche dell'Africa meridionale.
...
Gentile signor Massimiliano,
le consiglio di non accostare grandi agavi con altre piante più piccole che potrebbero soffocare oppure di lasciare spazio ad esemplari molto belli come...
Gentile signora Elisabetta,
gli sbalzi luminosi e termici non fanno bene alle piante quindi non sposti più la crassula e non bagni troppo il terriccio : una volta al mese solo in prim...
Buongiorno Carlo,
usi semplicemente un terriccio per cactus , senza bagnarlo troppo (una volta ogni 20 giorni).
Cordiali saluti
Marco Alberti
Gentile signor Carlo,
può rinvasare la Sanseveria con del nuovo terriccio tra marzo e aprile , avendo cura di non danneggiare le radici che sono delicate .
Cordiali salu...
Gentile signora Michela.
Le consiglio di esporre gradualmente la sua peperomia alla luce indiretta del sole , far asciugare il terriccio che deve essere innaffiato ogni 15-20 giorni...
Gentile signora Mafalda,
per evitare il disseccamento delle foglie della sua pianta, Aeonium arboreum , eviti di bagnare troppo il terriccio (una volta ogni 20 giorni moderatamente) e...
Gentile appassionata,
la sua pianta necessita di ombra per poter crescere e fiorire meglio con un terriccio da cactus che deve essere bagnato solo tra la primavera e l' estate una vol...
Gentile Egidio,
dalle foto pare un' infestazione di cocconiglie che vanno combattute con prodotti a base di olio minerale e nel frattempo spazzoli i fusti delicatamente per allontan...
Gentile Simona,
la sua pianta si chiama Echinopsis oxygona , famiglia Cactaceae , originaria dell'America meridionale, facile da coltivare in vaso sia in casa che all'aperto dove ...
Gentile Donata,
le consiglio di cambiare subito vaso scegliendone uno grande il doppio, annaffiando solo una volta al mese e usando un concime liquido a bade di azoto .
Cordial...
Gentile Ciro,
lasci all'ombra per lo meno parziale, sempre, le sue piante.
Non bagni il terriccio più di una volta il mese e tolga subito le foglie disseccate .
Cordiali...
Buongiorno Elena,
è senz'altro un' infezione fungina quindi recida subito il pollone infettato alla base e lo disinfetti con sali di rame , senza bagnare il taglio con acqu...
Gentile Jessica,
la coltivazione delle specie del genere Echeveria richiede poca attenzione in quanto queste piante vogliono condizioni di luce variabile da pieno sole a ombra parziale, un...
Gentile Chiara,
ecco i consigli per coltivare i lithops :
esigenze climatiche : resiste sino a -4°C, vuole poca acqua in estate, in discreta quantità in primavera quand...
Gentile Imma,
la sua pianta ha in genere una sola fioritura all'anno , in primavera. Talvolta può in parte rifiorire tra luglio e agosto , ma non copiosamente.
Cordiali sa...
Gentile signora Giuseppina,
non c'è un modo sicuro per distinguere l'esigenza di luce delle piante succulente. Bisogna sempre informarsi prima dell'acquisto.
...
Gentile Veronica,
si tratta di Aloe zebrina specie originaria dell'Africa australe.
Cordiali saluti
Marco Alberti
Gentile signora Simona,
le sue piante appartengono alla specie Astrophytum myriostigma , una cactacea americana che ha sul fusto quelle linee e disegni ornamentali . Non sono qu...
Gentile Filomena,
ecco alcuni consigli pratici :
bagni il terriccio una volta al mese tra maggio e settembre;
esponga le piante in piena luce eccetto le crassule, meglio...
Gentile signora Filomena,
il suo cactus si chiama Parodia leninghausii e non mi pare stia male a giudicare dalle foto. Le consiglio comunque di esporlo in pieno sole nella bella sta...
Gentile signora Sabrina,
il cactus si chiama Cephalocereus senilis , le due piantine basse appartengono al genere Echeveria , famiglia Crassulaceae. Tutte comunque devo...
Gentile Silvia,
sposti subito le piante superstiti in un nuovo vaso con nuovo terriccio per cactacee , senza bagnarle per 15 giorni , poi una volta al mese, le tenga se possobile alla lu...
Gentile signora Michela,
si tratta di una peperomia , pianta succulenta della famiglia delle Piperaceae , che deve essere mantenuta in situazione di mezzombra o piena luce , con moderate d...
Gentile signora Vita,
lasci pure quelle foglie sottili che cresceranno con il tempo divenendo pari alle altre.
Se poi vede che invece rimangono troppo sottili potr&a...
Gentile signora Valentina,
la sua pianta succulenta si chiama Echeveria setosa , una crassulacea originaria del Centro America. Io le consiglio di esporla all'aperto in pien...
Gentile signora Carmela,
la Crassula ovata ha esigenze climatiche moderate poiché resiste sino a -2°C , vuole poca acqua (bagnare solo il terriccio ogni 15 giorni in es...
Gentile signora Vanessa,
le consiglio di cambiare per lo meno terriccio utilizzando sabbia per almeno un terzo in aggiunta all' argilla e alla ghiaia o perlite , per...
Gentile signora Francesca,
le consiglio una succulenta di piccole dimensioni , come Mammillaria elongata , Mammillaria compressa oppure una piccola Aloe brevifolia o anche un ...
Gentile signora Francesca,
posso dirle con precisione solamente il nome della piantina relativa alla foto qui accanto che rappresenta un esemplare di Cereus hildmannuìanus variet&agr...
Gentile signora Francesca.
Le consiglio di fare qualche piccola talea con i rametti della sua crassula che poi metterei in altrettanti piccoli vasi con terriccio per cactacee tenendolo c...
Gentile signora Maria,
il suo Pachypodium lamerei potrebbe essere morto per un' infezione fungina o per il freddo che comunque può essere giunto anche in prossimit&a...
Salve Francesca,
Si tratta di due asteracee sudafricane succulente che si chiamano Senecio rowleyanus (prima foto allegata con fusticini ovali) e Senecio articulatus (seconda foto...
Gentile signora Silvia,
per innaffiare il terriccio del suo vaso basta semplicemente usare una pipetta con cui si rilascia acqua intorno alle piante succulente senza bagnarne il fusto , in...
Gentile signora Luisa,
la sua pianta non mi pare stia male.
Se vede qualche foglia gialla può semplicemente eliminarla ma non vedo particolari problemi.
Cordiali saluti
...
Gentile signora Simona,
cambi il vaso per la sua crassula, elimini le foglie secche o malate , metta nuovo terriccio per cactus e innaffi ogni 15 giorni con poca acqua, esponga in pieno so...
Gentile signor Mirco,
la sua pianta si chiama Cotyledon orbiculata , parente delle crassule e sicuramente si riprenderà in quanto ha ancora alcune foglie e il fusto mi pare sano.
...
Gentile signor Simone,
le prime due foto con foglie di colore verde-azzurro appartengono a Senecio talinoides .
La terza pianta più bassa con foglie azzurre appartiene alla specie ...
Gentile signora Giulia,
la prima pianta, una crassulacea , può essere curata asportando con cura le foglie secche o marcescenti e poi cambiando il vaso con un nuovo terriccio per pian...
Gentile signor Stefano,
la sua pianta si chiama Kalanchoe fedtschenkoi , famiglia Crassulaceae , originaria dell'Africa.
Ha senz'altro patito il freddo e si è allessata (ossi...
Gentile signor Stefano,
troppa acqua! Bisogna bagnare solo ogni 20-30 giorni e con poca acqua (un bicchiere a vaso), così non soffrirà di marciumi (è questo il caso p...
Gentile Orbea,
consiglio di estrarre la Stapelia divaricata dal suo vaso, pulirla dal terriccio con cura, rimetterla in un altro vaso con terriccio nuovo per cactus, senza bagnare per a...
Gentile signor Michele,
la prima foto appartiene ad un esemplare di Orocereus celsianus (famiglia Cactaceae) originaria del continente americano; la seconda foto ad Eu...
Gentile signor Michele la prima foto è un Cleistocactus (cactus americano), la seconda foto è una Crassula sudafricana , la terza foto è un' Echeveria messicana...
Gentile signora Anna,
la prima foto appartiene a Cereus Hildamannianus 'Monstrosus' famiglia Cactaceaela , mentre la seconda foto appartiene ad Anacam...
Gentile signora Teresa, si tratta di un esemplare di Rhipsalis , cactacea sudamericana epifita che cresce bene nei contenitori appesi e produce piccoli fiori bianchi e bacche c...
Buongiorno Paola,
lei mi parla di steli e ripresa vegetativa, il senecio ha grandi foglie grigie vellutate ed è sempreverde . Se intendiamo la stessa pianta, le dico che il senecio am...
Gentile Claudia,
si tratta di una opuntia (quella con le pale) e un gymnocalycium , entrambe piante americane che vogliono una temperatura minima invernale di 4 °C , senza acqua...
Gentile Elisa,
per le cactacee è meglio usare un vaso in terracotta e un terriccio apposito in vendita nei garden shop perché permettono un migliore drenaggio e quind...
Gentile Lorenzo,
la sua pianta ha i fusti arrossati perché è stata esposta al sole , è normale per alcune piante succulente.
Le punte che si disseccano sono il risultato sec...
Gentile signor Nicolò, per la sua pianta le consiglio di usare un concime con un buon tenore di fosforo e potassio da comprare in un negozio di articoli per giardinaggio o su internet,...
Gentile Monica,
la sua pianta non appartiene al genere Aloe ma si tratta di una Haworthia fasciata , sempre della stessa famiglia e sempre sudafricana; è bene tenerla all'...
Gentile signora Giorgia la sua pianta si chiama Kleinia neriifolia , una succulenta appartenente alla famiglia delle Asteraceae , originaria delle Isole Canarie, ama la luce , vuole poca acq...
Gentile Ilaria,
dalla foto pare trattarsi di Rhipsalis fasciculata , famiglia Cactaceae , originaria dello stato di Bahia in Brasile settentrionale.
È un'epifita (ossi...
Gentile Giorgia,
conviene non esporre la sua agave in pieno sole ma in mezzombra nelle ore calde del pomeriggio: infatti quelle macchie potrebbero essere dovute a scottature che si accen...
Gentile Elena,
la sua pianta preferisce l'ombra dove fiorisce bene e non soffre di danni alle foglie. Quel ramo portava i fiori e ora può essere tranquillamente tagliato ...
Gentile Luciana,
le foglie secche delle sue piantine sono probabilmente dovute ad un eccesso d'acqua e forse ad un terreno non ben drenato.
Le consiglio pertanto, onde evitar...
Gentile Gianluca,
le consiglio di provvedere lei all'impollinazione in questo modo: prenda uno spazzolino e lo strofini sugli stami di un fiore aperto così da raccogliere ...
Gentile Simona,
le consiglio di recidere le foglie ancora sane e trapiantarle in un vaso ( questo periodo va bene ) con nuovo terriccio sterile acquistato per cactacee , eliminando...
Gentile Simona,
la prima foto rappresenta un' Agave americana , famiglia Asparagaceae , originaria del Messico, la seconda, che sta per fiorire, un Sedum spectabile , famiglia Cra...
Gentile Simona,
la pianta della prima foto, di forma globosa, è un Gymnocalycium , cactacea americana , che presenta evidenti macchie da infezione fungina ; pertanto se vuole cerca...
Gentile Doriana,
il Pachypodium si può propagare per talea di ramo in primavera facendola radicare, dopo aver fatto asciugare la ferita del ramo per alcuni giorni, in terriccio per...
Gentile Monica,
la pianta si chiama Peperomia obtusifolia , famiglia Piperaceae, con foglie carnose e fusti succulenti; i consigli per la coltivazione sono:
rinvasatura ...
Buongiorno Matteo,
si, in linea di massima sì: zone areate e non alla luce diretta del sole, sono l'ideale.
Perché si mantenga anche in inverno va riparata perché...
Gentile Angela,
la sua pianta si chiama Senecio herreianus originaria dell'Africa meridionale, famiglia Asteraceae . Fiorisce in primavera con fiori di colore giallo, tubu...
Gentile Gloria,
la sua pianta è una succulenta del genere Aeonium , pertanto non ama terreni intrisi d'acqua , tutt'altro. Bagnarla ogni 15 giorni immergendola nell'acqua ,...
Gentile Dario,
non si preoccupi della forma e dell'inclinazione dei fusti del suo Cleistocactus strausii , una cactacea originaria delle Ande, perchè a volte i fusti cres...
Gentile Gabriella,
la sua pianta succulenta fiorirà senz'altro , bisogna aver pazienza perché dopo il rinvaso la pianta si deve acclimatare al nuovo terriccio : come...
Gentile Jolanda,
la sua Pilea peperomioides deve stare in un luogo asciutto , lontano dai raggi solari diretti, meglio una mezz'ombra, poichè la luce intensa e prolungat...
Buonasera Stefania,
si tratta a parer mio di una sansevieria ma stabilire la varietà è un pochino più complesso. Proveremo a scoprirla.
Le auguro buona giornata.
...
Gentile signora Monica,
è normale che le piante grasse possano soffrire di crisi di radicazione , se il periodo non è quello adatto: in genere è meglio far radicare i cactus ...
Gentile Stefania,
la prima pianta con fiori rosa è un cactus appartenente la gener e Gymnocalyc ium e la seconda con i fiori gialli è un cactus appartenenrete al ...
Gentile Massimiliano,
per cercare di salvare la sua Gasteria le consiglio di cambiare vaso sempre utilizzando un terriccio per piante grasse , eliminando le foglie secche o deperie...
Gentile Alessandra,
i due cactus hanno la stessa problematica, avendo contratto un'infezione fungina che ne ha intaccato i tessuti , provocando un rammollimento e seguente presumo ma...
Gentile Fabio,
la sua pianta purtroppo ha contratto una malatia fungina che interessa la base del fusto e non solo le foglie, pertanto la muffa che lei vede ha invaso anche i tessuti interni ...
Gentile Sebastiano,
la sua pianta non è una succulenta ma una bromeliacea del genere Vriesea che ha contratto una malattia fungina , per cui dovrà asportare l'infioresc...
Gentile Martina,
la sua succulenta presenta i sintomi di un attacco di cocciniglie , insetti che succhiano la linfa delle sue foglie; pertanto le consiglio di eliminarle strofinando le foglie ...
Gentile Elisabetta,
le tre piante hanno da sinistra verso destra nella foto i seguenti nomi e caratteristiche:
Pachypodium lamerei , famiglia Apocynaceae , origine Madagascar; è...
Gentile signor Davide,
la cactacea della sue foto è Echinopsis multiplex e non è in buone condizioni, in quanto presenta necrosi lungo il fusto dovute quasi certamente ad i...
Gentile signor Stefano,
per la germinazione dei suoi semi le consiglio di effettuare una semina in un terriccio per cactus che si trova in commercio, aggiungendovi un po' di perlite o l...
Gentile Rachele,
le sue piante succulente hanno contratto un'infezione fungina che provoca lentamente la morte delle piante attaccate; nel suo caso conviene asportare i polloni ormai infe...
Gentile Fabio,
la sua pianta è una Euphorbia submammillaris , originaria dell'Africa e quei rami che nota sulla pianta sono normali ramificazioni che non si stacca...
Gentile Daniele,
le piante succulente hanno tutti fusti modificati, grazie alla presenza di parechimi acquiferi che determinano la 'succulenza' dei loro tessuti. In particolare ...
Gentile signor Fabio,
a prima foto appartiene ad una specie di Notocactus , la seconda ad una di Neobuxbaumia , la terza ad una di Cleistocactus .
Cordiali saluti
Marco A...
Gentile Fabio,
la prima foto della pianta con peli gialli ritrae Parodia leninghausii , le altre due con peli bianchi rappresentano Orocereus celsianus ; essend...
Gentile Fabio,
le prime due foto ritraggono la stessa specie Mammillaria elongata (con spine gialle), l'altra specie con spine bianche si chiama Mammillaria bombycina ; apparteng...
Gentile Aldo,
la pianta grassa n.1 si chiama Trichocereus grandiflorus , la n.2 (quella doppia ) si chiama Parodia leninghausii , la n.3 è una Mammilla...
Buongiorno Patrizia,
non sono grande conoscitrice di piante grasse ma il seme di solito si forma dopo la fioritura . Quanto al colore talvolta capita che con i semi si abbia un rimpasto genetic...
Gentile Mario,
deve subito recidere alla base le foglie che presentano il seccume per evitare che l'infezione si propaghi alle foglie sane ; ponga la pianta lontana da correnti d'aria...
Gentile Paola,
le macchie bianche sulla sua crassula sono insetti chiamati cocciniglie e si eliminano spazzolando delicatamente le foglie e i rami e vedrà che questi piccoli animali a...
Gentile Laura,
le piantine grasse si chiamano Orocereus celsianus , famiglia Cactaceae .
Cordiali saluti
Marco Alberti
Gentile Giulia,
la sua pianta si chiama Kalanchoe blossfeldiana , appartiene alla famiglia delle Crassulaceae ed è originaria del Madagascar, dove vive nei luoghi aridi ne...
Gentile Torquato,
le consiglio le seguenti piante succulente:
Decombenti dai vasi , molto fiorifere: Aporocactus flagelliformis e suoi ibridi (ve ne sono molti in commercio con fio...
Buongiorno Andrea,
la sua pianta potrebbe essere una Oxalis palmifrons .
Le auguro buona giornata,
Kety Cialdi
Gentile Lorenzo,
la sua Stapelia andrebbe coltivata così:
Esposizione : per poter fiorire e crescere rigogliosa necessita di luoghi soleggiati e asciu tti con temp...
Gentile signora Rossana,
la sua pianta di sansevieria ha contratto una malattia batterica dovuta all'ingresso nei tessuti fogliari di un parassita a causa di una ferita, anche pi...
Gentile Stefano,
i frutti del suo Epiphyllum (o Epifillo o Lingua di suocera) sono pienamente maturi quando sono di colore rosso intenso.
Allora è possibile estrarne i semi pic...
Gentile signora Tamara, ecco il nome delle sue succulente (tutte appartengono alla famiglia delle Cactaceae ) con accanto la temperatura minima che possono sopportare (consideri che le temperature...
Gentile signor Matteo,
la specie fotografata è una delle varie sottospecie di Lithops hookeri , originaria del Sudafrica.
Questa pianta vuole poca acqua in estate (una volta ogni quindici giorn...
Gentile signore la pianta delle sue foto appartiene alla specie Aeonium percarneum, famiglia Crassulaceae , originaria delle Isole Canarie.
Come tutte le specie di questo genere vuole luce per l...
Gentile sig. Mauro,
i semi di Caralluma europea germinano seguendo questa procedura: prenda i semi e li pulisca accuratamente poi li metta in una composta per piante grasse (va bene quella per c...
Gentile signora Francesca, lo spazio che intende occupare con le succulente andrà preparato nel modo seguente: uno strato di almeno 30 cm composto da sabbia (un terzo del volume), terriccio da ...
Gentile signor Giovanni per quanto riguarda le piante succulente le propongo due interessanti specie con portamento ricadente adatte al vaso (possono rimanere anche all'aperto tutto l'anno consideran...
Gentile Enrica,
dalle piante spontanee indicate penso ad un terreno moderatamente fresco, irriguo a medio impasto e reazione neutra.
Se fosse effettivamente così andrebbero molto bene l...
Gentile Sig. Massimo, la sua pianta appartiene alla famiglia delle Cactaceae e può essere riprodotta attraverso i suoi polloni (figli) staccandoli con cura alla base e piantandoli in un vaso co...
Gentile Enrica,
dalle piante spontanee indicate penso ad un terreno moderatamente fresco, irriguo a medio impasto e reazione neutra.
Se fosse effettivamente così andrebbe molto bene la ...
Gentile signora Simona, la pianta della sua foto appartiene al genere Gasteria (per la specie la foto non è sufficiente): queste piante sono inserite nella famiglia delle Asphodelaceae e prove...
Gentile signora Giulia, la sua pianta sta benissimo e quelli che ha notato sono veri peli e setole che hanno la funzione di trattenere l'umidità nelle aree di origine della specie (montagne di Bol...
Gentile signora Marina, purtroppo la sua pianta è affetta da un'infezione
fungina e la muffa ne è la prova: essendo alla base della pianta, difficilmente
l'esemplare si salverà dalla marcesc...
Gentile signora Lara, la pianta della sua foto appare sofferente per un attacco
fungino che ha intaccato il fusto: salvarla sarà difficile considerato che
l'infezione si è estesa, a quanto ho...
Gentile signora Elena,
la sua Tradescantia è stata colpita da un fungo che ha reso molli i suoi tessuti e che li può portare alla morte; pertanto conviene tagliare alla base i rami che stann...
Gentile sig. Ferruccio,
la spaccatura sul suo cactus potrebbe essere causata da una ferita occasionale per contatto o per lacerazione dei tessuti dovuta a un attacco fungino: in entrambe i cas...
Gentile signora Francesca,
la succulenta innestata mostra segni di marcescenza in quanto quelle spaccature non sono sintomo di accrescimento, bensì di un'infezione: temo quindi che presto ...
Gentile sig. Mauro,
i semi di Caralluma europaea germinano seguendo questa procedura: prenda i semi e li pulisca accuratamente poi li metta in una composta per piante grasse (va bene...
Gentile sig. Antonio,
le piante grasse , come tutte le altre piante, per essere debellate senza ricorrere a metodi chimici (diserbanti) devono venire estirpate completamente con utensili (zap...
Gentile Paola,
la pianta della sua fotografia si chiama Delosperma lehmannii (un suo sinomino è Corpuscularia lehmannii ) appartenente alla famiglia delle Aizoaceae e origi...
Gentile sig. Stefano,
la germinazione della vite della Namibia o Cyphostemma Juttae può durare anche più di 1 anno!
Ecco alcuni accorgimenti per fare in modo che la...
Buonasera Alessandro,
si tratta di una tradescantia , una pianta di origine tropicale, ma capace ormai di ambientarsi benissimo da noi, dove volgarmente è detta "...
Gentile signora Rossana,
la pianta che ha fotografato si chiama Echinopsis ozxygona (conosciuta anche come Echinopsis multipex ) originaria del Sudamerica, che porta fiori molto b...
Gentile Giada,
Per le piante grasse da mettere a dimora nel suo giardino, considerando che la temperatura minima annua della sua località scende di alcuni gradi sotto lo zero durante l&rs...
Buonasera Luca.
Certo che sì. Può posizionare le sue piante grasse dietro i vetri di una finestra, preferendo i punti esposti a sud o sud-est, che sono interessati dalla lumin...
Buongiorno Massimiliano,
se ha acquistato queste piante grasse, è necessario che siano esposte alla luce del sole, in ambiente dotato di sufficiente aerazione, perché la troppa umidità dell...
Buongiorno Riccardo,
si tratta di una Echeveria , crassulacea messicana che vuole buona illuminazione, poca acqua (1 volta il mese), terreno ben drenato , resiste sino a 0 °C per p...
Gentile Valeria,
la sua peperomia ha contratto un'infezione fungina o batterica che non conviene combattere con pesticidi ma eliminando la foglia colpita per evitare che la malattia s...
Gentile Lia,
si tratta di Austocylindropuntia subulata variegata , una cactacea ornamentale.
Cordiali saluti
Marco Alberti
Gentile Francesca,
meglio non dare letame alle sue piante grasse in quanto non essendoci dosi precise di elementi fertilizzanti non si è in grado di prevedere quali effetti potreb...
Gentile signora Gemma,
per evitare che la sua pianta continui a perdere foglie, consiglio di tenerla dentro a temperature non troppo alte rispetto a quelle esterne, gli sbalzi fanno male a que...
Gentile Roberto,
la prima foto riguarda una Mammilaria e le protuberanze sono i suoi frutti.
La seconda foto è quella di una Crassula perforata .
...
Gentile Barbara,
la sua pianta è in cattive condizioni di salute a causa di un'infezione fungina che ha attaccato i tessuti.
Le consiglio, per tentare di salvarla, ...
Gentile Barbara,
la sua pianta è in cattive condizioni di salute a causa di un' infezione fungina che ha attaccato i tessuti.
Le consiglio per tentare di salvarla di...
Gentile Ivo,
le consiglio di asportare subito il pollone malato , cambiando terriccio per salvare quello apparentemente ancora sano.
Il nome della pianta è esatto.
C...
Gentile Anna,
la sua succulenta necessita di poca acqua e va data solo al terriccio , avendo cura se possibile di risparmiare le foglie. Un'umidità eccessiva ne provoca infatti...
Salve Mario.
Nella foto completa con le piante si vedono da destra verso sinistra:
1) Kalanchoe beharensis 'Fang' (Crassulaceae)
2) Hylocereus sp. (Cactaceae)
...
Gentile Valentina,
spazzoli subito via le cocciniglie dalle pale del cactus poi lavi la superficie con una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia o usi il piretro naturale o...
Gentile Ambra,
la sua pianta è stata colpita da un' infezione fungina grave che ne ha compromesso la vitalità e non vedo altra soluzione che l'acquisto di una nuova cra...
Gentile Paola,
la sua pianta è stata colpita da un'infezione fungina piuttosto avanzata a causa, presumo, di un eccesso di umidità atmosferica.
La può r...
Gentile Cristina,
dovrebbe annaffiare solo una volta al mese.
Cambi subito il terriccio con uno nuovo e vedrà che si riprenderà.
La esponga in pieno sole.
...
Gentile Bruna,
si tratta di una Stapelia variegata , una succulenta che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae , originaria delle zone semi-desertiche dell'Africa meridionale.
...
Gentile signor Massimiliano,
le consiglio di non accostare grandi agavi con altre piante più piccole che potrebbero soffocare oppure di lasciare spazio ad esemplari molto belli come...
Gentile signora Elisabetta,
gli sbalzi luminosi e termici non fanno bene alle piante quindi non sposti più la crassula e non bagni troppo il terriccio : una volta al mese solo in prim...
Buongiorno Carlo,
usi semplicemente un terriccio per cactus , senza bagnarlo troppo (una volta ogni 20 giorni).
Cordiali saluti
Marco Alberti
Gentile signor Carlo,
può rinvasare la Sanseveria con del nuovo terriccio tra marzo e aprile , avendo cura di non danneggiare le radici che sono delicate .
Cordiali salu...
Gentile signora Michela.
Le consiglio di esporre gradualmente la sua peperomia alla luce indiretta del sole , far asciugare il terriccio che deve essere innaffiato ogni 15-20 giorni...
Gentile signora Mafalda,
per evitare il disseccamento delle foglie della sua pianta, Aeonium arboreum , eviti di bagnare troppo il terriccio (una volta ogni 20 giorni moderatamente) e...
Gentile appassionata,
la sua pianta necessita di ombra per poter crescere e fiorire meglio con un terriccio da cactus che deve essere bagnato solo tra la primavera e l' estate una vol...
Gentile Egidio,
dalle foto pare un' infestazione di cocconiglie che vanno combattute con prodotti a base di olio minerale e nel frattempo spazzoli i fusti delicatamente per allontan...
Gentile Simona,
la sua pianta si chiama Echinopsis oxygona , famiglia Cactaceae , originaria dell'America meridionale, facile da coltivare in vaso sia in casa che all'aperto dove ...
Gentile Donata,
le consiglio di cambiare subito vaso scegliendone uno grande il doppio, annaffiando solo una volta al mese e usando un concime liquido a bade di azoto .
Cordial...
Gentile Ciro,
lasci all'ombra per lo meno parziale, sempre, le sue piante.
Non bagni il terriccio più di una volta il mese e tolga subito le foglie disseccate .
Cordiali...
Buongiorno Elena,
è senz'altro un' infezione fungina quindi recida subito il pollone infettato alla base e lo disinfetti con sali di rame , senza bagnare il taglio con acqu...
Gentile Jessica,
la coltivazione delle specie del genere Echeveria richiede poca attenzione in quanto queste piante vogliono condizioni di luce variabile da pieno sole a ombra parziale, un...
Gentile Chiara,
ecco i consigli per coltivare i lithops :
esigenze climatiche : resiste sino a -4°C, vuole poca acqua in estate, in discreta quantità in primavera quand...
Gentile Imma,
la sua pianta ha in genere una sola fioritura all'anno , in primavera. Talvolta può in parte rifiorire tra luglio e agosto , ma non copiosamente.
Cordiali sa...
Gentile signora Giuseppina,
non c'è un modo sicuro per distinguere l'esigenza di luce delle piante succulente. Bisogna sempre informarsi prima dell'acquisto.
...
Gentile Veronica,
si tratta di Aloe zebrina specie originaria dell'Africa australe.
Cordiali saluti
Marco Alberti
Gentile signora Simona,
le sue piante appartengono alla specie Astrophytum myriostigma , una cactacea americana che ha sul fusto quelle linee e disegni ornamentali . Non sono qu...
Gentile Filomena,
ecco alcuni consigli pratici :
bagni il terriccio una volta al mese tra maggio e settembre;
esponga le piante in piena luce eccetto le crassule, meglio...
Gentile signora Filomena,
il suo cactus si chiama Parodia leninghausii e non mi pare stia male a giudicare dalle foto. Le consiglio comunque di esporlo in pieno sole nella bella sta...
Gentile signora Sabrina,
il cactus si chiama Cephalocereus senilis , le due piantine basse appartengono al genere Echeveria , famiglia Crassulaceae. Tutte comunque devo...
Gentile Silvia,
sposti subito le piante superstiti in un nuovo vaso con nuovo terriccio per cactacee , senza bagnarle per 15 giorni , poi una volta al mese, le tenga se possobile alla lu...
Gentile signora Michela,
si tratta di una peperomia , pianta succulenta della famiglia delle Piperaceae , che deve essere mantenuta in situazione di mezzombra o piena luce , con moderate d...
Gentile signora Vita,
lasci pure quelle foglie sottili che cresceranno con il tempo divenendo pari alle altre.
Se poi vede che invece rimangono troppo sottili potr&a...
Gentile signora Valentina,
la sua pianta succulenta si chiama Echeveria setosa , una crassulacea originaria del Centro America. Io le consiglio di esporla all'aperto in pien...
Gentile signora Carmela,
la Crassula ovata ha esigenze climatiche moderate poiché resiste sino a -2°C , vuole poca acqua (bagnare solo il terriccio ogni 15 giorni in es...
Gentile signora Vanessa,
le consiglio di cambiare per lo meno terriccio utilizzando sabbia per almeno un terzo in aggiunta all' argilla e alla ghiaia o perlite , per...
Gentile signora Francesca,
le consiglio una succulenta di piccole dimensioni , come Mammillaria elongata , Mammillaria compressa oppure una piccola Aloe brevifolia o anche un ...
Gentile signora Francesca,
posso dirle con precisione solamente il nome della piantina relativa alla foto qui accanto che rappresenta un esemplare di Cereus hildmannuìanus variet&agr...
Gentile signora Francesca.
Le consiglio di fare qualche piccola talea con i rametti della sua crassula che poi metterei in altrettanti piccoli vasi con terriccio per cactacee tenendolo c...
Gentile signora Maria,
il suo Pachypodium lamerei potrebbe essere morto per un' infezione fungina o per il freddo che comunque può essere giunto anche in prossimit&a...
Salve Francesca,
Si tratta di due asteracee sudafricane succulente che si chiamano Senecio rowleyanus (prima foto allegata con fusticini ovali) e Senecio articulatus (seconda foto...
Gentile signora Silvia,
per innaffiare il terriccio del suo vaso basta semplicemente usare una pipetta con cui si rilascia acqua intorno alle piante succulente senza bagnarne il fusto , in...
Gentile signora Luisa,
la sua pianta non mi pare stia male.
Se vede qualche foglia gialla può semplicemente eliminarla ma non vedo particolari problemi.
Cordiali saluti
...
Gentile signora Simona,
cambi il vaso per la sua crassula, elimini le foglie secche o malate , metta nuovo terriccio per cactus e innaffi ogni 15 giorni con poca acqua, esponga in pieno so...
Gentile signor Mirco,
la sua pianta si chiama Cotyledon orbiculata , parente delle crassule e sicuramente si riprenderà in quanto ha ancora alcune foglie e il fusto mi pare sano.
...
Gentile signor Simone,
le prime due foto con foglie di colore verde-azzurro appartengono a Senecio talinoides .
La terza pianta più bassa con foglie azzurre appartiene alla specie ...
Gentile signora Giulia,
la prima pianta, una crassulacea , può essere curata asportando con cura le foglie secche o marcescenti e poi cambiando il vaso con un nuovo terriccio per pian...
Gentile signor Stefano,
la sua pianta si chiama Kalanchoe fedtschenkoi , famiglia Crassulaceae , originaria dell'Africa.
Ha senz'altro patito il freddo e si è allessata (ossi...
Gentile signor Stefano,
troppa acqua! Bisogna bagnare solo ogni 20-30 giorni e con poca acqua (un bicchiere a vaso), così non soffrirà di marciumi (è questo il caso p...
Gentile Orbea,
consiglio di estrarre la Stapelia divaricata dal suo vaso, pulirla dal terriccio con cura, rimetterla in un altro vaso con terriccio nuovo per cactus, senza bagnare per a...
Gentile signor Michele,
la prima foto appartiene ad un esemplare di Orocereus celsianus (famiglia Cactaceae) originaria del continente americano; la seconda foto ad Eu...
Gentile signor Michele la prima foto è un Cleistocactus (cactus americano), la seconda foto è una Crassula sudafricana , la terza foto è un' Echeveria messicana...
Gentile signora Anna,
la prima foto appartiene a Cereus Hildamannianus 'Monstrosus' famiglia Cactaceaela , mentre la seconda foto appartiene ad Anacam...
Gentile signora Teresa, si tratta di un esemplare di Rhipsalis , cactacea sudamericana epifita che cresce bene nei contenitori appesi e produce piccoli fiori bianchi e bacche c...
Buongiorno Paola,
lei mi parla di steli e ripresa vegetativa, il senecio ha grandi foglie grigie vellutate ed è sempreverde . Se intendiamo la stessa pianta, le dico che il senecio am...
Gentile Claudia,
si tratta di una opuntia (quella con le pale) e un gymnocalycium , entrambe piante americane che vogliono una temperatura minima invernale di 4 °C , senza acqua...
Gentile Elisa,
per le cactacee è meglio usare un vaso in terracotta e un terriccio apposito in vendita nei garden shop perché permettono un migliore drenaggio e quind...
Gentile Lorenzo,
la sua pianta ha i fusti arrossati perché è stata esposta al sole , è normale per alcune piante succulente.
Le punte che si disseccano sono il risultato sec...
Gentile signor Nicolò, per la sua pianta le consiglio di usare un concime con un buon tenore di fosforo e potassio da comprare in un negozio di articoli per giardinaggio o su internet,...
Gentile Monica,
la sua pianta non appartiene al genere Aloe ma si tratta di una Haworthia fasciata , sempre della stessa famiglia e sempre sudafricana; è bene tenerla all'...
Gentile signora Giorgia la sua pianta si chiama Kleinia neriifolia , una succulenta appartenente alla famiglia delle Asteraceae , originaria delle Isole Canarie, ama la luce , vuole poca acq...
Gentile Ilaria,
dalla foto pare trattarsi di Rhipsalis fasciculata , famiglia Cactaceae , originaria dello stato di Bahia in Brasile settentrionale.
È un'epifita (ossi...
Gentile Giorgia,
conviene non esporre la sua agave in pieno sole ma in mezzombra nelle ore calde del pomeriggio: infatti quelle macchie potrebbero essere dovute a scottature che si accen...
Gentile Elena,
la sua pianta preferisce l'ombra dove fiorisce bene e non soffre di danni alle foglie. Quel ramo portava i fiori e ora può essere tranquillamente tagliato ...
Gentile Luciana,
le foglie secche delle sue piantine sono probabilmente dovute ad un eccesso d'acqua e forse ad un terreno non ben drenato.
Le consiglio pertanto, onde evitar...
Gentile Gianluca,
le consiglio di provvedere lei all'impollinazione in questo modo: prenda uno spazzolino e lo strofini sugli stami di un fiore aperto così da raccogliere ...
Gentile Simona,
le consiglio di recidere le foglie ancora sane e trapiantarle in un vaso ( questo periodo va bene ) con nuovo terriccio sterile acquistato per cactacee , eliminando...
Gentile Simona,
la prima foto rappresenta un' Agave americana , famiglia Asparagaceae , originaria del Messico, la seconda, che sta per fiorire, un Sedum spectabile , famiglia Cra...
Gentile Simona,
la pianta della prima foto, di forma globosa, è un Gymnocalycium , cactacea americana , che presenta evidenti macchie da infezione fungina ; pertanto se vuole cerca...
Gentile Doriana,
il Pachypodium si può propagare per talea di ramo in primavera facendola radicare, dopo aver fatto asciugare la ferita del ramo per alcuni giorni, in terriccio per...
Gentile Monica,
la pianta si chiama Peperomia obtusifolia , famiglia Piperaceae, con foglie carnose e fusti succulenti; i consigli per la coltivazione sono:
rinvasatura ...
Buongiorno Matteo,
si, in linea di massima sì: zone areate e non alla luce diretta del sole, sono l'ideale.
Perché si mantenga anche in inverno va riparata perché...
Gentile Angela,
la sua pianta si chiama Senecio herreianus originaria dell'Africa meridionale, famiglia Asteraceae . Fiorisce in primavera con fiori di colore giallo, tubu...
Gentile Gloria,
la sua pianta è una succulenta del genere Aeonium , pertanto non ama terreni intrisi d'acqua , tutt'altro. Bagnarla ogni 15 giorni immergendola nell'acqua ,...
Gentile Dario,
non si preoccupi della forma e dell'inclinazione dei fusti del suo Cleistocactus strausii , una cactacea originaria delle Ande, perchè a volte i fusti cres...
Gentile Gabriella,
la sua pianta succulenta fiorirà senz'altro , bisogna aver pazienza perché dopo il rinvaso la pianta si deve acclimatare al nuovo terriccio : come...
Gentile Jolanda,
la sua Pilea peperomioides deve stare in un luogo asciutto , lontano dai raggi solari diretti, meglio una mezz'ombra, poichè la luce intensa e prolungat...
Buonasera Stefania,
si tratta a parer mio di una sansevieria ma stabilire la varietà è un pochino più complesso. Proveremo a scoprirla.
Le auguro buona giornata.
...
Gentile signora Monica,
è normale che le piante grasse possano soffrire di crisi di radicazione , se il periodo non è quello adatto: in genere è meglio far radicare i cactus ...
Gentile Stefania,
la prima pianta con fiori rosa è un cactus appartenente la gener e Gymnocalyc ium e la seconda con i fiori gialli è un cactus appartenenrete al ...
Gentile Massimiliano,
per cercare di salvare la sua Gasteria le consiglio di cambiare vaso sempre utilizzando un terriccio per piante grasse , eliminando le foglie secche o deperie...
Gentile Alessandra,
i due cactus hanno la stessa problematica, avendo contratto un'infezione fungina che ne ha intaccato i tessuti , provocando un rammollimento e seguente presumo ma...
Gentile Fabio,
la sua pianta purtroppo ha contratto una malatia fungina che interessa la base del fusto e non solo le foglie, pertanto la muffa che lei vede ha invaso anche i tessuti interni ...
Gentile Sebastiano,
la sua pianta non è una succulenta ma una bromeliacea del genere Vriesea che ha contratto una malattia fungina , per cui dovrà asportare l'infioresc...
Gentile Martina,
la sua succulenta presenta i sintomi di un attacco di cocciniglie , insetti che succhiano la linfa delle sue foglie; pertanto le consiglio di eliminarle strofinando le foglie ...
Gentile Elisabetta,
le tre piante hanno da sinistra verso destra nella foto i seguenti nomi e caratteristiche:
Pachypodium lamerei , famiglia Apocynaceae , origine Madagascar; è...
Gentile signor Davide,
la cactacea della sue foto è Echinopsis multiplex e non è in buone condizioni, in quanto presenta necrosi lungo il fusto dovute quasi certamente ad i...
Gentile signor Stefano,
per la germinazione dei suoi semi le consiglio di effettuare una semina in un terriccio per cactus che si trova in commercio, aggiungendovi un po' di perlite o l...
Gentile Rachele,
le sue piante succulente hanno contratto un'infezione fungina che provoca lentamente la morte delle piante attaccate; nel suo caso conviene asportare i polloni ormai infe...
Gentile Fabio,
la sua pianta è una Euphorbia submammillaris , originaria dell'Africa e quei rami che nota sulla pianta sono normali ramificazioni che non si stacca...
Gentile Daniele,
le piante succulente hanno tutti fusti modificati, grazie alla presenza di parechimi acquiferi che determinano la 'succulenza' dei loro tessuti. In particolare ...
Gentile signor Fabio,
a prima foto appartiene ad una specie di Notocactus , la seconda ad una di Neobuxbaumia , la terza ad una di Cleistocactus .
Cordiali saluti
Marco A...
Gentile Fabio,
la prima foto della pianta con peli gialli ritrae Parodia leninghausii , le altre due con peli bianchi rappresentano Orocereus celsianus ; essend...
Gentile Fabio,
le prime due foto ritraggono la stessa specie Mammillaria elongata (con spine gialle), l'altra specie con spine bianche si chiama Mammillaria bombycina ; apparteng...
Gentile Aldo,
la pianta grassa n.1 si chiama Trichocereus grandiflorus , la n.2 (quella doppia ) si chiama Parodia leninghausii , la n.3 è una Mammilla...
Buongiorno Patrizia,
non sono grande conoscitrice di piante grasse ma il seme di solito si forma dopo la fioritura . Quanto al colore talvolta capita che con i semi si abbia un rimpasto genetic...
Gentile Mario,
deve subito recidere alla base le foglie che presentano il seccume per evitare che l'infezione si propaghi alle foglie sane ; ponga la pianta lontana da correnti d'aria...
Gentile Paola,
le macchie bianche sulla sua crassula sono insetti chiamati cocciniglie e si eliminano spazzolando delicatamente le foglie e i rami e vedrà che questi piccoli animali a...
Gentile Laura,
le piantine grasse si chiamano Orocereus celsianus , famiglia Cactaceae .
Cordiali saluti
Marco Alberti
Gentile Giulia,
la sua pianta si chiama Kalanchoe blossfeldiana , appartiene alla famiglia delle Crassulaceae ed è originaria del Madagascar, dove vive nei luoghi aridi ne...
Gentile Torquato,
le consiglio le seguenti piante succulente:
Decombenti dai vasi , molto fiorifere: Aporocactus flagelliformis e suoi ibridi (ve ne sono molti in commercio con fio...
Buongiorno Andrea,
la sua pianta potrebbe essere una Oxalis palmifrons .
Le auguro buona giornata,
Kety Cialdi
Gentile Lorenzo,
la sua Stapelia andrebbe coltivata così:
Esposizione : per poter fiorire e crescere rigogliosa necessita di luoghi soleggiati e asciu tti con temp...
Gentile signora Rossana,
la sua pianta di sansevieria ha contratto una malattia batterica dovuta all'ingresso nei tessuti fogliari di un parassita a causa di una ferita, anche pi...
Gentile Stefano,
i frutti del suo Epiphyllum (o Epifillo o Lingua di suocera) sono pienamente maturi quando sono di colore rosso intenso.
Allora è possibile estrarne i semi pic...
Gentile signora Tamara, ecco il nome delle sue succulente (tutte appartengono alla famiglia delle Cactaceae ) con accanto la temperatura minima che possono sopportare (consideri che le temperature...
Gentile signor Matteo,
la specie fotografata è una delle varie sottospecie di Lithops hookeri , originaria del Sudafrica.
Questa pianta vuole poca acqua in estate (una volta ogni quindici giorn...
Gentile signore la pianta delle sue foto appartiene alla specie Aeonium percarneum, famiglia Crassulaceae , originaria delle Isole Canarie.
Come tutte le specie di questo genere vuole luce per l...
Gentile sig. Mauro,
i semi di Caralluma europea germinano seguendo questa procedura: prenda i semi e li pulisca accuratamente poi li metta in una composta per piante grasse (va bene quella per c...
Gentile signora Francesca, lo spazio che intende occupare con le succulente andrà preparato nel modo seguente: uno strato di almeno 30 cm composto da sabbia (un terzo del volume), terriccio da ...
Gentile signor Giovanni per quanto riguarda le piante succulente le propongo due interessanti specie con portamento ricadente adatte al vaso (possono rimanere anche all'aperto tutto l'anno consideran...
Gentile Enrica,
dalle piante spontanee indicate penso ad un terreno moderatamente fresco, irriguo a medio impasto e reazione neutra.
Se fosse effettivamente così andrebbero molto bene l...
Gentile Sig. Massimo, la sua pianta appartiene alla famiglia delle Cactaceae e può essere riprodotta attraverso i suoi polloni (figli) staccandoli con cura alla base e piantandoli in un vaso co...
Gentile Enrica,
dalle piante spontanee indicate penso ad un terreno moderatamente fresco, irriguo a medio impasto e reazione neutra.
Se fosse effettivamente così andrebbe molto bene la ...
Gentile signora Simona, la pianta della sua foto appartiene al genere Gasteria (per la specie la foto non è sufficiente): queste piante sono inserite nella famiglia delle Asphodelaceae e prove...
Gentile signora Giulia, la sua pianta sta benissimo e quelli che ha notato sono veri peli e setole che hanno la funzione di trattenere l'umidità nelle aree di origine della specie (montagne di Bol...
Gentile signora Marina, purtroppo la sua pianta è affetta da un'infezione
fungina e la muffa ne è la prova: essendo alla base della pianta, difficilmente
l'esemplare si salverà dalla marcesc...
Gentile signora Lara, la pianta della sua foto appare sofferente per un attacco
fungino che ha intaccato il fusto: salvarla sarà difficile considerato che
l'infezione si è estesa, a quanto ho...
Gentile signora Elena,
la sua Tradescantia è stata colpita da un fungo che ha reso molli i suoi tessuti e che li può portare alla morte; pertanto conviene tagliare alla base i rami che stann...
Gentile sig. Ferruccio,
la spaccatura sul suo cactus potrebbe essere causata da una ferita occasionale per contatto o per lacerazione dei tessuti dovuta a un attacco fungino: in entrambe i cas...
Gentile signora Francesca,
la succulenta innestata mostra segni di marcescenza in quanto quelle spaccature non sono sintomo di accrescimento, bensì di un'infezione: temo quindi che presto ...
Gentile sig. Mauro,
i semi di Caralluma europaea germinano seguendo questa procedura: prenda i semi e li pulisca accuratamente poi li metta in una composta per piante grasse (va bene...
Gentile sig. Antonio,
le piante grasse , come tutte le altre piante, per essere debellate senza ricorrere a metodi chimici (diserbanti) devono venire estirpate completamente con utensili (zap...
Gentile Paola,
la pianta della sua fotografia si chiama Delosperma lehmannii (un suo sinomino è Corpuscularia lehmannii ) appartenente alla famiglia delle Aizoaceae e origi...
Gentile sig. Stefano,
la germinazione della vite della Namibia o Cyphostemma Juttae può durare anche più di 1 anno!
Ecco alcuni accorgimenti per fare in modo che la...
Buonasera Alessandro,
si tratta di una tradescantia , una pianta di origine tropicale, ma capace ormai di ambientarsi benissimo da noi, dove volgarmente è detta "...
Gentile signora Rossana,
la pianta che ha fotografato si chiama Echinopsis ozxygona (conosciuta anche come Echinopsis multipex ) originaria del Sudamerica, che porta fiori molto b...
Gentile Giada,
Per le piante grasse da mettere a dimora nel suo giardino, considerando che la temperatura minima annua della sua località scende di alcuni gradi sotto lo zero durante l&rs...
Buonasera Luca.
Certo che sì. Può posizionare le sue piante grasse dietro i vetri di una finestra, preferendo i punti esposti a sud o sud-est, che sono interessati dalla lumin...
Buongiorno Massimiliano,
se ha acquistato queste piante grasse, è necessario che siano esposte alla luce del sole, in ambiente dotato di sufficiente aerazione, perché la troppa umidità dell...