Sedum sieboldii
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |


Nome Volgare: Borracina di Siebold
Descrizione:
Sedum sieboldii è una pianta grassa succulenta perenne alta sino a 30 cm., a fusti semplici e semi-prostrati, arcuati e rossastri, foglie carnose in verticilli, sessili, orbicolari e a base cuneata, di colore grigio-azzurro (glauco), con margine rosso.
Propagazione per seme, talea di fusto o divisione delle radici.
Origine: Giappone
Fiori: di colore rosa, piccoli, in cime ombrelliformi lungamente peduncolate.
Epoca di fioritura: Settembre, Ottobre
Temperatura Minima: resiste sino a -4 °C, vuole poca acqua, esposizioni in ombra parziale o pieno sole.
Guarda come coltivare il Sedum
Condividi
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Piante grasse o succulente


Gentile signor Mirco,
la sua pianta si chiama Cotyledon orbiculata , parente delle crassule e sicuramente si riprenderà in quanto ha ancora alcune foglie e il fusto mi pare sano.
...
Gentile signor Simone,
le prime due foto con foglie di colore verde-azzurro appartengono a Senecio talinoides .
La terza pianta più bassa con foglie azzurre appartiene alla specie Senec...
Gentile signora Giulia,
la prima pianta, una crassulacea , può essere curata asportando con cura le foglie secche o marcescenti e poi cambiando il vaso con un nuovo terriccio per pian...
Gentile signor Stefano,
la sua pianta si chiama Kalanchoe fedtschenkoi , famiglia Crassulaceae , originaria dell'Africa.
Ha senz'altro patito il freddo e si è allessata (ossi...
Gentile signor Stefano,
troppa acqua! Bisogna bagnare solo ogni 20-30 giorni e con poca acqua (un bicchiere a vaso), così non soffrirà di marciumi (è questo il caso p...
Gentile Orbea, consiglio di estrarre la Stapelia divaricata dal suo vaso, pulirla dal terriccio con cura, rimetterla in un altro vaso con terriccio nuovo per cactus, senza bagnare per alcuni g...
Gentile signor Michele,
la prima foto appartiene ad un esemplare di Orocereus celsianus (famiglia Cactaceae) originaria del continente americano; la seconda foto ad Euphorbi...
Gentile signor Michele la prima foto è un Cleistocactus (cactus americano), la seconda foto è una Crassula sudafricana , la terza foto è un' Echeveria messicana .
Co...
Gentile signora Anna,
la prima foto appartiene a Cereus Hildamannianus 'Monstrosus' famiglia Cactaceaela, mentre la seconda foto appartiene ad Anacampseros T...
Gentile signora Teresa, si tratta di un esemplare di Rhipsalis cactacea sudamericana epifita che cresce bene nei contenitori appesi e produce piccoli fiori bianchi e bacche chiare...
Buongiorno Paola,
lei mi parla di steli e ripresa vegetativa, il senecio ha grandi foglie grigie vellutate ed è sempreverde . Se intendiamo la stessa pianta, le dico che il senecio am...
Gentile signora Claudia si tratta di una opuntia (quella con le pale) e un gymnocalycium , entrambe piante americane che vogliono una temperatura minima invernale di 4 °C , senza acqua che b...
Gentile signora Elisa, per le cactacee è meglio usare un vaso in terracotta e un terriccio apposito in vendita nei garden shop perché permettono un migliore drenaggio e qu...
Gentile signor Lorenzo,
la sua pianta ha i fusti arrossati perché è stata esposta al sole , è normale per alcune piante succulente.
Le punte che si disseccano sono il risult...
Gentile signor Nicolò, per la sua pianta le consiglio di usare un concime con un buon tenore di fosforo e potassio da comprare in un negozio di articoli per giardinaggio o su internet,...
Gentile signora Monica, la sua pianta non appartiene al genere Aloe ma si tratta di una Haworthia fasciata , sempre della stessa famiglia e sempre sudafricana; è bene tenerla all'om...
Gentile signora Giorgia la sua pianta si chiama Kleinia neriifolia , una succulenta appartenente alla famiglia delle Asteraceae , originaria delle Isole Canarie, ama la luce , vuole poca acq...
Gentile signora Ilaria, dalla foto pare trattarsi di Rhipsalis fasciculata , famiglia Cactaceae, originaria dello stato di Bahia in Brasile settentrionale.
È un'epifita (oss...
Gentile signora Giorgia, conviene non esporre la sua agave in pieno sole ma in mezzombra nelle ore calde del pomeriggio: infatti quelle macchie potrebbero essere dovute a scottature che si accentu...
Gentile signora Elena, la sua pianta preferisce l'ombra dove fiorisce bene e non soffre di danni alle foglie; quel ramo portava i fiori e ora può essere tranquillamente tagliato alla ba...
Gentile signora Luciana,
le foglie secche delle sue piantine sono probabilmente dovute ad un eccesso d'acqua e forse ad un terreno non ben drenato ; le consiglio pertanto, onde evitare i...
Gentile signor Gianluca, le consiglio di provvedere lei all'impollinazione , in questo modo: prenda uno spazzolino e lo strofini sugli stami di un fiore aperto così da raccogliere il poll...
Gentile signora Simona, le consiglio di recidere le foglie ancora sane e trapiantarle in un vaso ( questo periodo va bene ) con nuovo terriccio sterile acquistato per cactacee , eliminando l...
Gentile signora Simona, la prima foto rappresenta un' Agave americana , famiglia Asparagaceae , originaria del Messico, la seconda, che sta per fiorire, un Sedum spectabile , famiglia Crassula...
Gentile signora Simona, la pianta della prima foto, di forma globosa, è un Gymnocalycium , cactacea americana , che presenta evidenti macchie da infezione fungina ; pertanto se vuole cercar...
Gentile signora Doriana, il Pachypodium si può propagare per talea di ramo in primavera facendola radicare, dopo aver fatto asciugare la ferita del ramo per alcuni giorni, in terriccio ...
Gentile signora Monica, la pianta si chiama Peperomia obtusifolia , famiglia Piperaceae, con foglie carnose e fusti succulenti; i consigli per la coltivazione sono:
rinvasatura i...
Buongiorno Matteo,
si, in linea di massima sì: zone areate e non alla luce diretta del sole, sono l'ideale.
Perché si mantenga anche in inverno va riparata perché...
Gentile signora Angela, la sua pianta si chiama Senecio herreianus o riginaria dell'Africa meridionale,famiglia Asteraceae. Fiorisce in primavera con fiori di colore giallo, tubulos...
Gentile signora Gloria, la sua pianta è una succulenta del genere Aeonium , pertanto non ama terreni intrisi d'acqua , tutt'altro. Bagnarla ogni 15 giorni immergendola nell'acqu...
Gentile signor Dario, non si preoccupi della forma e dell'inclinazione dei fusti del suo Cleistocactus strausii , una cactacea originaria delle Ande, perchè a volte i fusti crescono...
Gentile signora Gabriella, la sua pianta succulenta fiorirà senz'altro , bisogna aver pazienza perché dopo il rinvaso la pianta si deve acclimatare al nuovo terriccio : come ...
Gentile signora Jolanda, la sua Pilea peperomioides deve stare in un luogo asciutto , lontano dai raggi solari diretti, meglio una mezz'ombra, poichè la luce intensa e prolun...
Buonasera Stefania,
si tratta a parer mio di una sansevieria ma stabilire la varietà è un pochino più complesso. Proveremo a scoprirla.
Le auguro buona giornata
Kety ...
Gentile signora Monica,
è normale che le piante grasse possano soffrire di crisi di radicazione , se il periodo non è quello adatto: in genere è meglio far radicare i cactus ...
Gentile signora Stefania la prima pianta con fiori rosa è un cactus appartenente la gener e Gymnocalyc ium e la seconda con i fiori gialli è un cactus appartenenrete al...
Gentile signor Massimiliano per cercare di salvare la sua Gasteria le consiglio di cambiare vaso sempre utilizzando un terriccio per piante grasse , eliminando le foglie secche o deperienti ,...
Gentile signora Alessandra, i due cactus hanno la stessa problematica, avendo contratto un'infezione fungina che ne ha intaccato i tessuti , provocando un rammollimento e seguente presumo ...
Gentile signor Fabio la sua pianta purtroppo ha contratto una malatia fungina che interessa la base del fusto e non solo le foglie, pertanto la muffa che lei vede ha invaso anche i tessuti interni...
Gentile signor Sebastiano, la sua pianta non è una succulenta ma una bromeliacea del genere Vriesea che ha contratto una malattia fungina , per cui dovrà asportare l'infiore...
Gentile signora Martina, la sua succulenta presenta i sintomi di un attacco di cocciniglie , insetti che succhiano la linfa delle sue foglie; pertanto le consiglio di eliminarle strofinando le fogli...
Gentile signora Elisabetta, le tre piante hanno da sinistra verso destra nella foto i seguenti nomi e caratteristiche:
Pachypodium lamerei , famiglia Apocynaceae , origine Madagascar; &egr...
Gentile signor Davide,
la cactacea della sue foto è Echinopsis multiplex e non è in buone condizioni, in quanto presenta necrosi lungo il fusto dovute quasi certamente ad infez...
Gentile signor Stefano,
per la germinazione dei suoi semi le consiglio di effettuare una semina in un terriccio per cactus che si trova in commercio, aggiungendovi un po' di perlite o lap...
Gentile signor Rachele, le sue piante succulente hanno contratto un'infezione fungina che provoca lentamente la morte delle piante attaccate; nel suo caso conviene asportare i polloni ormai in...
Gentile signor Fabio la sua pianta è una Euphorbia submammillaris ,originaria dell'Africa e quei rami che nota sulla pianta sono normali ramificazioni che non si staccano o c...
Gentile signor Daniele,
le piante succulente hanno tutti fusti modificati, grazie alla presenza di parechimi acquiferi che determinano la 'succulenza' dei loro tessuti; in particolare ...
Gentile signor Fabio,
a prima foto appartiene ad una specie di Notocactus , la seconda ad una di Neobuxbaumia , la terza ad una di Cleistocactus .
Cordiali saluti
Marco Alberti
...
Gentile signor Fabio, la prima foto della pianta con peli gialli ritrae Parodia leninghausii , le altre due con peli bianchi rappresentano Orocereus celsianus ; essendo specie po...
Gentile signor Fabio, le prime due foto ritraggono la stessa specie Mammillaria elongata (con spine gialle), l'altra specie con spine bianche si chiama Mammillaria bombycina ; appartengono al...
Gentile signor Aldo: la pianta grassa n.1 si chiama Trichocereus grandiflorus , la n.2 (quella doppia ) si chiama Parodia leninghausii , la n.3 è una Mammillaria .
...
Buongiorno Patrizia,
non sono grande conoscitrice di piante grasse ma il seme di solito si forma dopo la fioritura . Quanto al colore talvolta capita che con i semi si abbia un rimpasto genetic...
Gentile signor Mario deve subito recidere alla base le foglie che presentano il seccume per evitare che l'infezione si propaghi alle foglie sane ; ponga la pianta lontana da correnti d'ari...
Gentile signora Paola, le macchie bianche sulla sua crassula sono insetti chiamati cocciniglie e si eliminano spazzolando delicatamente le foglie e i rami e vedrà che questi piccoli animal...
Gentile signora Laura le piantine grasse si chiamano Orocereus celsianus , famiglia Cactaceae .
Cordiali saluti
Marco Alberti
Leggi le risposte dell'esperto su PIANTE GRA...
Gentile signora Giulia, la sua pianta si chiama Kalanchoe blossfeldiana , appartiene alla famiglia delle Crassulaceae ed è originaria del Madagascar, dove vive nei luoghi aridi nel sud del...
Gentile signor Torquato, le consiglio le seguenti piante succulente:
Decombenti dai vasi , molto fiorifere: Aporocactus flagelliformis e suoi ibridi (ve ne sono molti in commercio con f...
Buongiorno Andrea,
la sua pianta potrebbe essere una Oxalis palmifrons .
Le auguro buona giornata,
Kety Cialdi
Gentile signor Lorenzo,
la sua Stapelia andrebbe coltivata così:
Esposizione : per poter fiorire e crescere rigogliosa necessita di luoghi soleggiati e asciu tti con ...
Gentile signora Rossana, la sua pianta di sansevieria ha contratto una malattia batterica dovuta all'ingresso nei tessuti fogliari di un parassita a causa di una ferita, anche piccola, presen...
Gentile signor Stefano, i frutti del suo Epiphyllum (o Epifillo o Lingua di suocera) sono pienamente maturi quando sono di colore rosso intenso; allora è possibile estrarne i semi piccoli ed effet...
Gentile signora Tamara, ecco il nome delle sue succulente (tutte appartengono alla famiglia delle Cactaceae ) con accanto la temperatura minima che possono sopportare (consideri che le temperature...
Gentile signor Matteo,
la specie fotografata è una delle varie sottospecie di Lithops hookeri , originaria del Sudafrica.
Questa pianta vuole poca acqua in estate (una volta ogni quindici giorn...
Gentile signore la pianta delle sue foto appartiene alla specie Aeonium percarneum, famiglia Crassulaceae , originaria delle Isole Canarie.
Come tutte le specie di questo genere vuole luce per l...
Gentile sig. Mauro,
i semi di Caralluma europea germinano seguendo questa procedura: prenda i semi e li pulisca accuratamente poi li metta in una composta per piante grasse (va bene quella per c...
Gentile signora Francesca, lo spazio che intende occupare con le succulente andrà preparato nel modo seguente: uno strato di almeno 30 cm composto da sabbia (un terzo del volume), terriccio da ...
Gentile signor Giovanni per quanto riguarda le piante succulente le propongo due interessanti specie con portamento ricadente adatte al vaso (possono rimanere anche all'aperto tutto l'anno consideran...
Gentile Enrica,
dalle piante spontanee indicate penso ad un terreno moderatamente fresco, irriguo a medio impasto e reazione neutra.
Se fosse effettivamente così andrebbero molto bene l...
Gentile Sig. Massimo, la sua pianta appartiene alla famiglia delle Cactaceae e può essere riprodotta attraverso i suoi polloni (figli) staccandoli con cura alla base e piantandoli in un vaso co...
Gentile Enrica,
dalle piante spontanee indicate penso ad un terreno moderatamente fresco, irriguo a medio impasto e reazione neutra.
Se fosse effettivamente così andrebbe molto bene la ...
Gentile signora Simona, la pianta della sua foto appartiene al genere Gasteria (per la specie la foto non è sufficiente): queste piante sono inserite nella famiglia delle Asphodelaceae e prove...
Gentile signora Giulia, la sua pianta sta benissimo e quelli che ha notato sono veri peli e setole che hanno la funzione di trattenere l'umidità nelle aree di origine della specie (montagne di Bol...
Gentile signora Marina, purtroppo la sua pianta è affetta da un'infezione
fungina e la muffa ne è la prova: essendo alla base della pianta, difficilmente
l'esemplare si salverà dalla marcesc...
Gentile signora Lara, la pianta della sua foto appare sofferente per un attacco
fungino che ha intaccato il fusto: salvarla sarà difficile considerato che
l'infezione si è estesa, a quanto ho...
Gentile signora Elena,
la sua Tradescantia è stata colpita da un fungo che ha reso molli i suoi tessuti e che li può portare alla morte; pertanto conviene tagliare alla base i rami che stann...
Gentile sig. Ferruccio,
la spaccatura sul suo cactus potrebbe essere causata da una ferita occasionale per contatto o per lacerazione dei tessuti dovuta a un attacco fungino: in entrambe i cas...
Gentile signora Francesca,
la succulenta innestata mostra segni di marcescenza in quanto quelle spaccature non sono sintomo di accrescimento, bensì di un'infezione: temo quindi che presto ...
Gentile sig. Mauro,
i semi di Caralluma europaea germinano seguendo questa procedura: prenda i semi e li pulisca accuratamente poi li metta in una composta per piante grasse (va bene quella pe...
Gentile sig. Antonio,
le piante grasse , come tutte le altre piante, per essere debellate senza ricorrere a metodi chimici (diserbanti) devono venire estirpate completamente con utensili (zappa...
Gentile Paola,
la pianta della sua fotografia si chiama Delosperma lehmannii (un suo sinomino è Corpuscularia lehmannii ) appartenente alla famiglia delle Aizoaceae e originaria del Sudafr...
Gentile sig. Stefano,
la germinazione della vite della Namibia o Cyphostemma Juttae può durare anche più di 1 anno!
Ecco alcuni accorgimenti per fare in modo che la...
Buonasera Alessandro,
si tratta di una tradescantia , una pianta di origine tropicale, ma capace ormai di ambientarsi benissimo da noi, dove volgarmente è detta "...
Gentile signora Rossana,
la pianta che ha fotografato si chiama Echinopsis ozxygona (conosciuta anche come Echinopsis multipex ) originaria del Sudamerica, che porta fiori molto belli e pro...
Gentile Giada,
Per le piante grasse da mettere a dimora nel suo giardino, considerando che la temperatura minima annua della sua località scende di alcuni gradi sotto lo zero durante l’invern...
Buonasera Luca.
Certo che sì. Può posizionare le sue piante grasse dietro i vetri di una finestra, preferendo i punti esposti a sud o sud-est, che sono interessati dalla luminosità più inte...
Buongiorno Massimiliano,
se ha acquistato queste piante grasse, è necessario che siano esposte alla luce del sole, in ambiente dotato di sufficiente aerazione, perché la troppa umidità dell...
Gentile signor Mirco,
la sua pianta si chiama Cotyledon orbiculata , parente delle crassule e sicuramente si riprenderà in quanto ha ancora alcune foglie e il fusto mi pare sano.
...
Gentile signor Simone,
le prime due foto con foglie di colore verde-azzurro appartengono a Senecio talinoides .
La terza pianta più bassa con foglie azzurre appartiene alla specie Senec...
Gentile signora Giulia,
la prima pianta, una crassulacea , può essere curata asportando con cura le foglie secche o marcescenti e poi cambiando il vaso con un nuovo terriccio per pian...
Gentile signor Stefano,
la sua pianta si chiama Kalanchoe fedtschenkoi , famiglia Crassulaceae , originaria dell'Africa.
Ha senz'altro patito il freddo e si è allessata (ossi...
Gentile signor Stefano,
troppa acqua! Bisogna bagnare solo ogni 20-30 giorni e con poca acqua (un bicchiere a vaso), così non soffrirà di marciumi (è questo il caso p...
Gentile Orbea, consiglio di estrarre la Stapelia divaricata dal suo vaso, pulirla dal terriccio con cura, rimetterla in un altro vaso con terriccio nuovo per cactus, senza bagnare per alcuni g...
Gentile signor Michele,
la prima foto appartiene ad un esemplare di Orocereus celsianus (famiglia Cactaceae) originaria del continente americano; la seconda foto ad Euphorbi...
Gentile signor Michele la prima foto è un Cleistocactus (cactus americano), la seconda foto è una Crassula sudafricana , la terza foto è un' Echeveria messicana .
Co...
Gentile signora Anna,
la prima foto appartiene a Cereus Hildamannianus 'Monstrosus' famiglia Cactaceaela, mentre la seconda foto appartiene ad Anacampseros T...
Gentile signora Teresa, si tratta di un esemplare di Rhipsalis cactacea sudamericana epifita che cresce bene nei contenitori appesi e produce piccoli fiori bianchi e bacche chiare...
Buongiorno Paola,
lei mi parla di steli e ripresa vegetativa, il senecio ha grandi foglie grigie vellutate ed è sempreverde . Se intendiamo la stessa pianta, le dico che il senecio am...
Gentile signora Claudia si tratta di una opuntia (quella con le pale) e un gymnocalycium , entrambe piante americane che vogliono una temperatura minima invernale di 4 °C , senza acqua che b...
Gentile signora Elisa, per le cactacee è meglio usare un vaso in terracotta e un terriccio apposito in vendita nei garden shop perché permettono un migliore drenaggio e qu...
Gentile signor Lorenzo,
la sua pianta ha i fusti arrossati perché è stata esposta al sole , è normale per alcune piante succulente.
Le punte che si disseccano sono il risult...
Gentile signor Nicolò, per la sua pianta le consiglio di usare un concime con un buon tenore di fosforo e potassio da comprare in un negozio di articoli per giardinaggio o su internet,...
Gentile signora Monica, la sua pianta non appartiene al genere Aloe ma si tratta di una Haworthia fasciata , sempre della stessa famiglia e sempre sudafricana; è bene tenerla all'om...
Gentile signora Giorgia la sua pianta si chiama Kleinia neriifolia , una succulenta appartenente alla famiglia delle Asteraceae , originaria delle Isole Canarie, ama la luce , vuole poca acq...
Gentile signora Ilaria, dalla foto pare trattarsi di Rhipsalis fasciculata , famiglia Cactaceae, originaria dello stato di Bahia in Brasile settentrionale.
È un'epifita (oss...
Gentile signora Giorgia, conviene non esporre la sua agave in pieno sole ma in mezzombra nelle ore calde del pomeriggio: infatti quelle macchie potrebbero essere dovute a scottature che si accentu...
Gentile signora Elena, la sua pianta preferisce l'ombra dove fiorisce bene e non soffre di danni alle foglie; quel ramo portava i fiori e ora può essere tranquillamente tagliato alla ba...
Gentile signora Luciana,
le foglie secche delle sue piantine sono probabilmente dovute ad un eccesso d'acqua e forse ad un terreno non ben drenato ; le consiglio pertanto, onde evitare i...
Gentile signor Gianluca, le consiglio di provvedere lei all'impollinazione , in questo modo: prenda uno spazzolino e lo strofini sugli stami di un fiore aperto così da raccogliere il poll...
Gentile signora Simona, le consiglio di recidere le foglie ancora sane e trapiantarle in un vaso ( questo periodo va bene ) con nuovo terriccio sterile acquistato per cactacee , eliminando l...
Gentile signora Simona, la prima foto rappresenta un' Agave americana , famiglia Asparagaceae , originaria del Messico, la seconda, che sta per fiorire, un Sedum spectabile , famiglia Crassula...
Gentile signora Simona, la pianta della prima foto, di forma globosa, è un Gymnocalycium , cactacea americana , che presenta evidenti macchie da infezione fungina ; pertanto se vuole cercar...
Gentile signora Doriana, il Pachypodium si può propagare per talea di ramo in primavera facendola radicare, dopo aver fatto asciugare la ferita del ramo per alcuni giorni, in terriccio ...
Gentile signora Monica, la pianta si chiama Peperomia obtusifolia , famiglia Piperaceae, con foglie carnose e fusti succulenti; i consigli per la coltivazione sono:
rinvasatura i...
Buongiorno Matteo,
si, in linea di massima sì: zone areate e non alla luce diretta del sole, sono l'ideale.
Perché si mantenga anche in inverno va riparata perché...
Gentile signora Angela, la sua pianta si chiama Senecio herreianus o riginaria dell'Africa meridionale,famiglia Asteraceae. Fiorisce in primavera con fiori di colore giallo, tubulos...
Gentile signora Gloria, la sua pianta è una succulenta del genere Aeonium , pertanto non ama terreni intrisi d'acqua , tutt'altro. Bagnarla ogni 15 giorni immergendola nell'acqu...
Gentile signor Dario, non si preoccupi della forma e dell'inclinazione dei fusti del suo Cleistocactus strausii , una cactacea originaria delle Ande, perchè a volte i fusti crescono...
Gentile signora Gabriella, la sua pianta succulenta fiorirà senz'altro , bisogna aver pazienza perché dopo il rinvaso la pianta si deve acclimatare al nuovo terriccio : come ...
Gentile signora Jolanda, la sua Pilea peperomioides deve stare in un luogo asciutto , lontano dai raggi solari diretti, meglio una mezz'ombra, poichè la luce intensa e prolun...
Buonasera Stefania,
si tratta a parer mio di una sansevieria ma stabilire la varietà è un pochino più complesso. Proveremo a scoprirla.
Le auguro buona giornata
Kety ...
Gentile signora Monica,
è normale che le piante grasse possano soffrire di crisi di radicazione , se il periodo non è quello adatto: in genere è meglio far radicare i cactus ...
Gentile signora Stefania la prima pianta con fiori rosa è un cactus appartenente la gener e Gymnocalyc ium e la seconda con i fiori gialli è un cactus appartenenrete al...
Gentile signor Massimiliano per cercare di salvare la sua Gasteria le consiglio di cambiare vaso sempre utilizzando un terriccio per piante grasse , eliminando le foglie secche o deperienti ,...
Gentile signora Alessandra, i due cactus hanno la stessa problematica, avendo contratto un'infezione fungina che ne ha intaccato i tessuti , provocando un rammollimento e seguente presumo ...
Gentile signor Fabio la sua pianta purtroppo ha contratto una malatia fungina che interessa la base del fusto e non solo le foglie, pertanto la muffa che lei vede ha invaso anche i tessuti interni...
Gentile signor Sebastiano, la sua pianta non è una succulenta ma una bromeliacea del genere Vriesea che ha contratto una malattia fungina , per cui dovrà asportare l'infiore...
Gentile signora Martina, la sua succulenta presenta i sintomi di un attacco di cocciniglie , insetti che succhiano la linfa delle sue foglie; pertanto le consiglio di eliminarle strofinando le fogli...
Gentile signora Elisabetta, le tre piante hanno da sinistra verso destra nella foto i seguenti nomi e caratteristiche:
Pachypodium lamerei , famiglia Apocynaceae , origine Madagascar; &egr...
Gentile signor Davide,
la cactacea della sue foto è Echinopsis multiplex e non è in buone condizioni, in quanto presenta necrosi lungo il fusto dovute quasi certamente ad infez...
Gentile signor Stefano,
per la germinazione dei suoi semi le consiglio di effettuare una semina in un terriccio per cactus che si trova in commercio, aggiungendovi un po' di perlite o lap...
Gentile signor Rachele, le sue piante succulente hanno contratto un'infezione fungina che provoca lentamente la morte delle piante attaccate; nel suo caso conviene asportare i polloni ormai in...
Gentile signor Fabio la sua pianta è una Euphorbia submammillaris ,originaria dell'Africa e quei rami che nota sulla pianta sono normali ramificazioni che non si staccano o c...
Gentile signor Daniele,
le piante succulente hanno tutti fusti modificati, grazie alla presenza di parechimi acquiferi che determinano la 'succulenza' dei loro tessuti; in particolare ...
Gentile signor Fabio,
a prima foto appartiene ad una specie di Notocactus , la seconda ad una di Neobuxbaumia , la terza ad una di Cleistocactus .
Cordiali saluti
Marco Alberti
...
Gentile signor Fabio, la prima foto della pianta con peli gialli ritrae Parodia leninghausii , le altre due con peli bianchi rappresentano Orocereus celsianus ; essendo specie po...
Gentile signor Fabio, le prime due foto ritraggono la stessa specie Mammillaria elongata (con spine gialle), l'altra specie con spine bianche si chiama Mammillaria bombycina ; appartengono al...
Gentile signor Aldo: la pianta grassa n.1 si chiama Trichocereus grandiflorus , la n.2 (quella doppia ) si chiama Parodia leninghausii , la n.3 è una Mammillaria .
...
Buongiorno Patrizia,
non sono grande conoscitrice di piante grasse ma il seme di solito si forma dopo la fioritura . Quanto al colore talvolta capita che con i semi si abbia un rimpasto genetic...
Gentile signor Mario deve subito recidere alla base le foglie che presentano il seccume per evitare che l'infezione si propaghi alle foglie sane ; ponga la pianta lontana da correnti d'ari...
Gentile signora Paola, le macchie bianche sulla sua crassula sono insetti chiamati cocciniglie e si eliminano spazzolando delicatamente le foglie e i rami e vedrà che questi piccoli animal...
Gentile signora Laura le piantine grasse si chiamano Orocereus celsianus , famiglia Cactaceae .
Cordiali saluti
Marco Alberti
Leggi le risposte dell'esperto su PIANTE GRA...
Gentile signora Giulia, la sua pianta si chiama Kalanchoe blossfeldiana , appartiene alla famiglia delle Crassulaceae ed è originaria del Madagascar, dove vive nei luoghi aridi nel sud del...
Gentile signor Torquato, le consiglio le seguenti piante succulente:
Decombenti dai vasi , molto fiorifere: Aporocactus flagelliformis e suoi ibridi (ve ne sono molti in commercio con f...
Buongiorno Andrea,
la sua pianta potrebbe essere una Oxalis palmifrons .
Le auguro buona giornata,
Kety Cialdi
Gentile signor Lorenzo,
la sua Stapelia andrebbe coltivata così:
Esposizione : per poter fiorire e crescere rigogliosa necessita di luoghi soleggiati e asciu tti con ...
Gentile signora Rossana, la sua pianta di sansevieria ha contratto una malattia batterica dovuta all'ingresso nei tessuti fogliari di un parassita a causa di una ferita, anche piccola, presen...
Gentile signor Stefano, i frutti del suo Epiphyllum (o Epifillo o Lingua di suocera) sono pienamente maturi quando sono di colore rosso intenso; allora è possibile estrarne i semi piccoli ed effet...
Gentile signora Tamara, ecco il nome delle sue succulente (tutte appartengono alla famiglia delle Cactaceae ) con accanto la temperatura minima che possono sopportare (consideri che le temperature...
Gentile signor Matteo,
la specie fotografata è una delle varie sottospecie di Lithops hookeri , originaria del Sudafrica.
Questa pianta vuole poca acqua in estate (una volta ogni quindici giorn...
Gentile signore la pianta delle sue foto appartiene alla specie Aeonium percarneum, famiglia Crassulaceae , originaria delle Isole Canarie.
Come tutte le specie di questo genere vuole luce per l...
Gentile sig. Mauro,
i semi di Caralluma europea germinano seguendo questa procedura: prenda i semi e li pulisca accuratamente poi li metta in una composta per piante grasse (va bene quella per c...
Gentile signora Francesca, lo spazio che intende occupare con le succulente andrà preparato nel modo seguente: uno strato di almeno 30 cm composto da sabbia (un terzo del volume), terriccio da ...
Gentile signor Giovanni per quanto riguarda le piante succulente le propongo due interessanti specie con portamento ricadente adatte al vaso (possono rimanere anche all'aperto tutto l'anno consideran...
Gentile Enrica,
dalle piante spontanee indicate penso ad un terreno moderatamente fresco, irriguo a medio impasto e reazione neutra.
Se fosse effettivamente così andrebbero molto bene l...
Gentile Sig. Massimo, la sua pianta appartiene alla famiglia delle Cactaceae e può essere riprodotta attraverso i suoi polloni (figli) staccandoli con cura alla base e piantandoli in un vaso co...
Gentile Enrica,
dalle piante spontanee indicate penso ad un terreno moderatamente fresco, irriguo a medio impasto e reazione neutra.
Se fosse effettivamente così andrebbe molto bene la ...
Gentile signora Simona, la pianta della sua foto appartiene al genere Gasteria (per la specie la foto non è sufficiente): queste piante sono inserite nella famiglia delle Asphodelaceae e prove...
Gentile signora Giulia, la sua pianta sta benissimo e quelli che ha notato sono veri peli e setole che hanno la funzione di trattenere l'umidità nelle aree di origine della specie (montagne di Bol...
Gentile signora Marina, purtroppo la sua pianta è affetta da un'infezione
fungina e la muffa ne è la prova: essendo alla base della pianta, difficilmente
l'esemplare si salverà dalla marcesc...
Gentile signora Lara, la pianta della sua foto appare sofferente per un attacco
fungino che ha intaccato il fusto: salvarla sarà difficile considerato che
l'infezione si è estesa, a quanto ho...
Gentile signora Elena,
la sua Tradescantia è stata colpita da un fungo che ha reso molli i suoi tessuti e che li può portare alla morte; pertanto conviene tagliare alla base i rami che stann...
Gentile sig. Ferruccio,
la spaccatura sul suo cactus potrebbe essere causata da una ferita occasionale per contatto o per lacerazione dei tessuti dovuta a un attacco fungino: in entrambe i cas...
Gentile signora Francesca,
la succulenta innestata mostra segni di marcescenza in quanto quelle spaccature non sono sintomo di accrescimento, bensì di un'infezione: temo quindi che presto ...
Gentile sig. Mauro,
i semi di Caralluma europaea germinano seguendo questa procedura: prenda i semi e li pulisca accuratamente poi li metta in una composta per piante grasse (va bene quella pe...
Gentile sig. Antonio,
le piante grasse , come tutte le altre piante, per essere debellate senza ricorrere a metodi chimici (diserbanti) devono venire estirpate completamente con utensili (zappa...
Gentile Paola,
la pianta della sua fotografia si chiama Delosperma lehmannii (un suo sinomino è Corpuscularia lehmannii ) appartenente alla famiglia delle Aizoaceae e originaria del Sudafr...
Gentile sig. Stefano,
la germinazione della vite della Namibia o Cyphostemma Juttae può durare anche più di 1 anno!
Ecco alcuni accorgimenti per fare in modo che la...
Buonasera Alessandro,
si tratta di una tradescantia , una pianta di origine tropicale, ma capace ormai di ambientarsi benissimo da noi, dove volgarmente è detta "...
Gentile signora Rossana,
la pianta che ha fotografato si chiama Echinopsis ozxygona (conosciuta anche come Echinopsis multipex ) originaria del Sudamerica, che porta fiori molto belli e pro...
Gentile Giada,
Per le piante grasse da mettere a dimora nel suo giardino, considerando che la temperatura minima annua della sua località scende di alcuni gradi sotto lo zero durante l’invern...
Buonasera Luca.
Certo che sì. Può posizionare le sue piante grasse dietro i vetri di una finestra, preferendo i punti esposti a sud o sud-est, che sono interessati dalla luminosità più inte...
Buongiorno Massimiliano,
se ha acquistato queste piante grasse, è necessario che siano esposte alla luce del sole, in ambiente dotato di sufficiente aerazione, perché la troppa umidità dell...