Ribes nero
Famiglia: Saxifragaceae
Ribes nigrum
Ribes nero
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Piante da frutto


Buongiorno Ugo,
come assortimento mi sembra abbastanza completo, si potrebbe aggiungere un albicocco, un melograno, un cotogno, o un giuggiolo , a scelta dei vostri gusti.
In ogni caso su...
Salve gentilissima Agata.
Tra le piante da frutto che stanno bene in un terreno argilloso, non ce ne sono molte. Gliele elenco alcune:
Melo.
Cotogno.
Vite.
Susino.
...
Buongiorno,
Il periodo ideale degli innesti sarebbe primavera-estate .
Tuttavia, se il clima glielo permette, e dato che alcune varietà hanno la stranezza di attecchire meglio in autunn...
Buongiorno Roberto,
sicuramente le cimici incidono sull'aspetto, la consistenza ed il sapore sui frutti per cui se c'è stata infestazione è colpa loro se le pere sono immangia...
Salve gentilissimo Domenico.
Il pesco e il susino, per quanto riguarda la potatura secca o sul bruno o invernale si esegue nel periodo che va verso la fine dell’inverno ossia tra il mese ...
Salve gentilissimo Luca.
I frutti che ha raccolto e che sono simili ad una ciliegia, appartengono ad una specie selvatica di susino europeo chiamato Mirabolano ( Prunus cerasifera ).
La...
Buonasera Davide,
quello che succede ai tuoi sorbi probabilmente è dovuto al portainnesto che di solito si usa per il sorbo ovvero il cotogno che appunto ha radici deboli e superficial...
Salve gentilissimo Luciano.
Il periodo migliore per la potatura del limone è il mese di aprile , prima della fioritura che normalmente avviene tra la fine di aprile e i p...
Buonasera Giovanni,
per quanto riguarda i peri direi che si tratta di insetti per cui occorre fare subito un trattamento insetticida possibilmente sistemico (tipo Confidor).
Nel...
Salve gentilissima Rossana.
Quelle macchie necrotiche che compaiono sul bordo esterno delle foglie di melo , non sono imputabili ad una malattia, ma semplicemente ad una carenza di potassio...
Buongiorno Pietro,
per come sono già impostate le piante credo sia più facile fare un fusetto che una palmetta.
Per il pero occorre tagliare i rami che si sovrappongono ...
Salve gentilissima Umberta.
Le trappole a feromoni , chiamate anche trappole attrattive di colore giallo , hanno come funzione quella di monitore il volo degli insetti adulti e in base a...
Salve gentilissimo Cosimo.
Volevo innanzi tutto precisare che l' incisione anulare parziale su un ramo o su una branca , tecnicamente si chiamata incisione anulare , mentre l' incisione an...
Buonasera Rosanna,
una potatura più decisa del solito può aiutare a stimolare la crescita e sicuramente anche una concimazione azotata , meglio se data adesso nella forma ch...
Salve gentilissimo Daniele.
La potatura di riforma o di trasformazione è quella operazione che si applica sulle piante adulte allo scopo di modificare la chioma e la forma d’al...
Buongiorno Rossana,
l' idrorame è un prodotto che contiene solo rame come sostanza anticrittogamica ed è utilizzabile in agricoltura biologica.
Cordiali Saluti
...
Buongiorno Claudio,
quasi sicuramente le tue due piante daranno frutto.
L'innesto si fa quando si vuole ottenere un frutto predeterminato, con le piante da seme non si sa mai che t...
Buonasera Fiorenzo,
per avere i rami giusti per fare una spalliera il mio consiglio è di tagliare all'altezza di poco sopra al punto in cui si vogliono ottenere i rami orizzontal...
Salve Domenico.
Su l’albicocco, in questo caso rinato dal selvatico, non può essere innestato il pesco perché il pesco può essere innestato o su se stesso ...
Buongiorno Cristina,
il carrubo non ha apparato radicale così invadente e dannoso .
Per avere un'idea dello sviluppo delle radici osservi la fronda, di solito il lor...
Buonasera Pasquale,
le possibilità di innesto sono limitate per cui a quanto mi risulta sulle sue piante si possono innestare solo piante della stessa specie .
Potendo sc...
Buongiorno,
sì, le piante di cudrania sono generalmente autosterili .
Non ho esperienza di innesti su maclura, è sicuro che siano affini? Per trovare piante di cudrania...
Buonasera Claudia,
l'azoto può essere in tre forme nei concimi azotati : sotto forma di nitrato , ammoniacale o di urea il cui assorbimento è pi&ug...
Buongiorno Alberto,
non sono sicuro che la pianta reagisca nel modo giusto. Io farei una procedura diversa, si chiama taglio del caporale e si tratta di fare una incisione pe...
Buongiorno Valentina,
in effetti non si tratta di un olivo, anche se viene comunemente chiamato Olivo di Boemia , ma di un Eleagnus Angustifolia ; è una pianta dioica i&...
Buongiorno Carmelo,
sia il castagno che il mirtillo hanno bisogno di clima e terreno freschi e soprattutto a reazione acida .
Occorre fare un' analisi del terreno per veri...
Buongiorno Rossana,
sì, i prodotti che le hanno consigliato sono autorizzati in agricoltura biologica.
Per il reperimento direi di rivolgersi presso un' agraria oppure un...
Buongiorno Eleonora,
il sorbo è una pianta dai tempi lunghi , a seconda che sia una pianta innestata o da seme possono occorrere dai 5 ai 10 anni prima di vedere d...
Buonasera Orsola,
la sua non è una condizione facile per qualsiasi pianta. Provi con piante di mandorlo , fico , melograno e poi come seconda scelta albicocco e susino , magar...
Buongiorno Carlo,
si tratta del frutto di Maclura pomifera , un albero di origini americane che anni fa fu utilizzato per il giardinaggio.
Cordiali saluti
Samuele Dalmonte...
Buonasera Alfredo,
purtroppo occorre fare un trattamento con dei piretroidi , lavorare il terreno poichè le larve vivono nel terreno a spese delle radici. Oppure per il ...
Buonasera,
la pacciamatura con lapillo vulcanico non ha controindicazioni .
È bene mantenerla pulita dalle foglie delle piante poichè esistono diversi funghi ch...
Buonasera Donato,
le manifestazioni che hanno le foglie sembrerebbe uno stress legato alla mancanza d'acqua che può essere determinato anche da una giornata di vento c...
Buongiorno Edo,
direi una phytolacca : si tratta di una pianta spontanea che raggiunge notevole sviluppo.
Ha i fusti rossi ed i frutti maturandi diventano neri, se ne nutrono gli u...
Buongiorno Virginio,
una pianta da frutto incomincia a produrre in base a diverse variabili quali:
vigoria del portainnesto
fertilità del terreno
potature effettuate...
Buongiorno,
normalmente l'asiminia triloba inizia a fruttificare dopo il terzo/quarto anno di vita , per cui forse è ancora "giovane" per una buona fruttificazione. ...
Salve gentilissima Rita.
Il concime fresco di mulo che poi assieme a quello cavallino viene chiamato stallatico , non bisogna assolutamente utilizzarlo quando è troppo fresco per conc...
Salve gentilissimo Luigi.
Da quanto ho notato dalle foto, si tratta di piante molto giovani e in questa fase la pianta deve strutturare la sua architettura e completare lo scheletro e successivamen...
Salve gentilissimo Franco.
Premetto fin da subito, che dal punto di vista tecnico e botanico è sbagliato parlare di melo e pero cotogno , in quanto la specie in realtà dovrebbe esse...
Salve gentilissimo Bernardo.
Intanto le dico già da subito che il susino non viene attaccato assolutamente dalla bolla , perché è una malattia che colpisce esclusivamente il p...
Salve gentilissimo Danut.
La Cecidomia fogliare è un insetto che attacca prevalentemente il pero in questo caso come si nota bene dalle foto allegate e sono sicuro che non si tratta di C...
Salve gentilissimo Marco.
La malattia che ha colpito la sua pianta di Mirabolano o Rusticano si chiama Bozzacchioni del susino , di cui le descriverò i sintomi e i metodi di lotta .
...
Salve gentilissima Rosa.
Per quanto riguarda il Piemonte occidentale a 1000 m.s.l.m., tra le varietà di melo più indicate le ricordo:
1) Renetta di Ananas
2) Regina delle Ren...
Salve gentilissimo Giorgio.
Di seguito le illustrerò i vari tipi di dormienza di un seme e gli eventuali sistemi per poterla superare.
Viene definita con il termine di dormienza , que...
Salve signor Franco,
Sicuramente la maggiore vigoria della varietà Crimson , incide notevolmente sulla minore vigoria della varietà Italia in caso di reinnesto. Infatti una delle car...
Di seguito le indico le varietà da frutto tra quelle che lei ha indicato considerate come più tardive:
1 - Susino
Empress
Anna Spät
Regina Claudia Nera
Mi...
Salve gentilissimo Giordano.
Intanto la ringrazio molto della sua domanda articolata e allo stesso tempo anche dettagliata, metodo estremamente importante per capire come poter impostare bene la...
Salve gentilissimo Romeo
Le piante in generale come anche quelle da frutto, hanno la capacità di assorbire dalle loro radici i metalli pesanti più in fretta dei minerali normalment...
Salve gentilissimo Donato.
Nelle ferite di potatura di una certa grandezza l'uso del mastice è di primaria importanza perché i tagli, essendo di grosse dimensioni, sono...
Salve gentilissimo Paolo.
Le dico già da subito che può variare tranquillamente la distribuzione dell'urea al nitrato di potassio , in quanto quest'ultimo è un ...
Salve gentilissimo Sisma.
Tra pesco e mandorlo vi è una completa affinità d'innesto , tanto è vero che quest'ultimo viene impiegato o come portinnesto franc...
Salve gentilissimo Luca
Il GF 677 ( portinnesto ibrido ottenuto per incrocio tra il pesco X mandorlo ) è attualmente il portinnesto clonale più utilizzato per la peschicoltura inte...
Salve gentilissimo Carlo.
Per poter individuare le varietà migliori sia da frutto che olivo, le chiederei gentilmente dove si trova il suo appezzamento?
Attendendo delucidazioni in m...
Salve gentilissimo Vito.
Delle specie da frutto da lei indicate, le fornirò di seguito una lista per rendersi meglio conto in quale epoca migliore è necessario eseguire la pota...
Salve gentilissimo Valeriano.
Per quanto riguarda il tipo di concimazione da adottare nel periodo autunno - invernale in alternativa all'impiego dei concimi chimici di sintesi che fino ...
Salve gentilissimo Vittorio.
Tra le varietà di fico a buccia nera resistenti all'umidità, e che quindi non si spaccano in caso di piogge prolungate , abbiamo:
Turca
Cerreto
Verdon...
Salve gentilissimo signor Gabriele.
Il noce ( Juglans regia ), al pari di altre specie arboree da frutto (es. pesco ), con il passare del tempo rilascia nel terreno delle fiototossi...
Salve gentilissimo signor Amedeo.
Sicuramente la forte carenza idrica , unita alle elevate temperature estive di quest'anno, hanno influito sulla scarsa produzione dei suoi frutti di ka...
Salve gentilissimo signor Giuliano.
Nell'impianto di specie da frutto , o che siano a radice nuda oppure in vaso , è necessario che la buca dove porre le piante sia delle seguen...
Salve gentilissimo Mimmo.
Di seguito le descrivo le principali caratteristiche del portainnesto GF 677
Il GF 677 (portinnesto ibrido ottenuto per incrocio tra il pesco e il mandorlo) è a...
Salve gentilissimo Andrea.
l' innesto per le piante da frutto non è sempre indispensabile.
Per quanto riguarda infatti le piante di ciliegio e di susino che si sono sviluppate a&nb...
Salve gentilissimo signor Massimo.
Se le piante che sono seccate non sono morte e le radici sono ancora sane, è ovvio che si riprenderanno dopo un'irrigazione abbondante come ha gi&...
Salve gentilissimo signor Gianfranco,
prima di parlare dell'innesto a corona mi preme dirle che, evidentemente, se la pianta non presentava malattie particolari o altre problematiche, s...
Buongiorno signor Carlo,
il periodo migliore per piantare alberi da frutto sono l'autunno e l'inverno .
Per la pianura padana posso consigliare la Reale d'Imola e tutte quelle varietà local...
Salve gentilissima Francesca,
conosco molto bene la zona di Levanto, attigua alle Cinqueterre, contornata dal mare nella parte meridionale e dai bellissimi monti nella parte settentrionale.
...
Salve di nuovo signor Onofrio.
Mi scusi tantissimo, ma ha veramente ragione perché la quantità di 50/80 kg a pianta è stato un mio errore di trascrizione.
La quantit&a...
Salve gentilissimo signor Onofrio
Il nitrato di potassio KNO3 è un concime minerale definito binario, in quanto capace di apportare due elementi della fertilità rapprese...
Salve signor Antonio.
Effettivamente la pianta che ha comprato e di cui ha allegato le foto, non si tratta del sorbolo o sorbo domestico (Sorbus domestica), ma bensì appunto della ciliegi...
Buonasera,
è preferibile il Prunus avium come portinnesti, scegliendo il periodo invernale, con un innesto a triangolo in febbraio.
Buona serata
Albera Ballati
Salve gentilissimo signor Gioacchino.
Il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), è una specie di pianta di interesse forestale e ornamentale, caratterizzata da una crescita molto le...
Salve signor Giovanni.
Partiamo intanto dal presupposto che le piante arboree da frutto oltre ad un ciclo annuale di vegetazione e produzione, uno biennale di formazione delle gemme a frutto, pr...
Salve gentilissima Simona.
A mio parere, l'inscurimento dei bordi fogliari della sua pianta di mango nata da seme seguita da avvizzimento delle stesse foglie, è dovuto ad un eccess...
Salve gentilissimo signor Roberto.
Il ringraziamento va direttamente a lei, perché è proprio grazie agli utenti che il portale cresce e funziona sempre di mettendo a disposizione...
Salve gentilissimo Andrea.
Il Serenade Max è un prodotto biologico a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713 sotto forma polverulenta e bagnabile, utilizzato per il co...
Salve gentilissimo signor Antonio.
Il distacco della corteccia delle sue piante di melo, pero e cotogno piantate circa 10/20 anni a cui ha fatto seguito l'imbrunimento del tessuto sottocorti...
Salve gentilissimo signor Armando.
Sia i sali di rame che i sali di calcio sono considerati entrambi dei prodotti ad azione preventiva contro i principali patogeni e parassiti del...
Salve di nuovo signor Giuseppe.
Come avevo già precedentemente descritto, l'albicocco (anche della varietà Ninfa) presenta un' ottima compatibilità con le diverse v...
Salve gentilissimo signor Giuseppe.
Assolutamente sì, è possibile innestare tranquillamente il susino utilizzando come portinnesto l'albicocco. C'è perfetta c...
Salve gentilissimo signor Roberto.
L'Acerola (Malpighia glabra) è una specie da frutto di origine tropicale diffusa soprattutto nel continente americano e in particolare in que...
Salve gentilissimo signor Ildo.
In questi casi, gli interventi che possono essere messi in atto al fine di contenere i danni da gelate tardive e/o primaverili e favorire la ripresa vegeta...
Salve gentilissima Cristina.
L'olivello spinoso Hippophae rhamnoides (come ha già indicato nella sua domanda) è definita una pianta dioica, ossia caratterizzata da l'ap...
Salve signor Antonio.
La ringrazio di nuovo per la domanda che mi pone, cui sono molto felice di poter rispondergli e chiarire meglio i suoi dubbi.
La frigoconservazione delle marze, ha c...
Buongiorno,
anche se si effettua il trapianto di piante da frutto in ritardo si può contrastare lo stress da trapianto con una puntuale e metodica irrigazione da ora in poi.
La potatura...
Salve.
Le varietà nane sia di pesco che di albicocco, sono varietà che sono state selezionate attraverso il miglioramento genetico proprio allo scopo di avere:
Por...
Buongirono Gentilissima Maria Antonietta.
La consociazione (come lei ha indicato nella domanda) consiste nella coltivazione contemporanea di una o più specie (erbacee, orticole o...
Salve signor Robert.
Le dico subito per chiarezza, che la potatura delle piante o almeno l'organizzazione di un corso di questo tipo si presta difficilmente ad essere svolto on line.
Qu...
Salve signor Federico.
Quello che lei osserva sulle piante di ciliegio e melo come da foto allegata, non è un'alga ma bensì un organismo chiamato lichene.
I licheni ...
Buongiorno Daniela,
per quanto riguarda la scelta delle piante da frutto è meglio utilizzare varietà locali o varietà che provengono da luoghi climaticamente simili.
Vis...
Salve signor Luigi.
Le confermo che si tratta proprio di un danno da grandine perché si nota bene l'abrasione e le fessurazioni provocate dall'azione battente dei chicchi di ...
Buongiorno,
devo confutare le notizie in suo possesso caro sig. Francesco Paolo.
Il Biricoccolo è un incrocio naturale fra il susino e l...
Salve signor Maurizio.
La pianta del pesco (Prunus persica) è una specie da frutto caratterizzata da una shelf life (durata di vita), molto breve legata spesso a fattori genet...
Buongiorno Flaminio,
grazie per la sua domanda.
Direi che è utile ripetere il ramato.
I sali di rame per poter agire hanno bisogno di rimanere sui rami delle piante almeno 36-48 o...
Buongiorno gentilissimo signor Vincenzo.
La pianta del kaki dal punto di vista fisiologico, è definita specie poligamo - dioica, in quanto è caratterizzata da varie modalit&...
Salve gentilissimo signor Cosimo.
Senza entrare troppo nel merito della risposta, volevo innanzitutto descriverle quali sono i principali mezzi di lotta alle malattie e parassiti della piante.
...
Salve gentilissimo signor Franco.
Prima di vedere come innestare il mirabolano, volevo fare un po' chiarezza circa la differenza tra la pianta del susino e quella del mirabolano, in quanto s...
Salve gentilissimo signor Giampiero,
Premessa
Prima di procedere, all’impostazione del programma di concimazione, è necessario fare chiarezza su alcuni termini tecnici di qu...
Salve gentilissimo signor Massimo,
l' albicocco è una pianta da frutto , particolarmente soggetta ad un fenomeno definito "alternanza di produzione". L'alternanza di pr...
Salve gentilissima Nadia.
Le rispondo intanto facendo una semplicissima considerazione. Con il termine di "Drupacee" si intende quella sottofamiglia della famiglia delle R...
Salve signora Daura,
purtroppo, non riesco a capire che pianta possa essere. Vedendole così sembrerebbero piante di topinambur (Heliantus tuberosus). Mi potrebbe dire dove ha scattato la foto?
...
Buongiorno Antonio,
a giudicare dalla forma delle foglie e dalla loro disposizione sui rami, direi che si tratta di un ribes , che appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae , genere...
Salve Alfredo,
i prodotti rameici sono vari e vanno usati solo d'inverno o comunque con temperature basse su piante con foglie spesse (come il limone o l' oleandro per intenderci)...
Buongiorno Filippo,
il fabbisogno idrico di una pianta si determina sostanzialmente seguendo alcuni parametri fissi:
L'esposizione al sole;
La composizione del terreno;
...
Salve gentilissimo signor Guido.
Il sovescio è una pratica agronomica che consiste nell’interrare alcune colture erbacee a rapido sviluppo, allo scopo di mantenere e/o migliorare...
Salve Signor. Giuliano.
Allora, presumo che le piante da frutto che lei ha innaffiato o irrigato, siano piante di una certa dimensione e di una certa età perché poi alla fine d...
Salve Signor Amando.
Per poter stabilire con certezza il periodo migliore per poter procedere alla raccolta dei frutti, vengono impiegati i cosiddetti "Indici di maturazione" . S...
Salve.
Prima di iniziare e rispondere alla sua domanda, la ringrazio tanto per la sua perfetta descrizione riguardo l'ubicazione del terreno e le caratteristiche climatico-agronomiche del su...
Salve Sara.
Le varietà di piante da frutto che vuole impiantare sul suo terreno sono varietá considerate quasi antiche (es. albicocco 'Paviot' e Susino 'Stanl...
Salve signor Alessandro.
L'innesto basso della vite (come dice il nome), è una forma di innesto dove la varietà europea ( Vitis vinifera ), viene innestata quasi al colletto su...
Salve signor Vincenzo.
Allora procedendo per ordine in base alle domande che mi fa. Le rispondo in maniera seguente.
L'innesto a spacco che lei ha eseguito sulla varietà di mand...
Salve Michelina.
La pianta in questione non è una specie esotica, bensì il kaki , una pianta di origine mediterranea che troviamo pure nei climi temperati. Il nome del...
Salve Angelo,
Approfitto del momento e quindi della domanda che mi ha fatto, dandole una spiegazione teorica e agronomica del diradamento e successivamente un approccio pratico relativo proprio ...
Salve signor Fedele,
Il mirabolano o Prunus cerasifera è un portinnesto franco da seme di susino con una scarsa attitudine pollonifera, una buona adattabilità ai terreni...
Buongiorno,
Dalla foto direi che si tratta di una pianta parente del biancospino e dell' azzeruolo . Non ho la certezza perchè mi occorrerebbe una foto con maggiori dettagli, ma...
Buongiorno Maria Giulia,
per incrementare la resistenza delle piante da frutto alle malattie, è necessario orientare la scelta delle specie verso varietà antiche pi&ug...
Buongiorno Lorenzo,
per essere sicuri dell'identità varietale di una pianta, quando la si acquista, è necessario innanzitutto acquistare le specie presso vivai certi...
Buongiorno Carlo.
Per produrre piante da frutto in maniera biologica, è necessario ristabilire l'equilibrio tra gli organismi viventi presenti nel suolo e nell'ecosistema.&n...
Buongiorno Ugo,
come assortimento mi sembra abbastanza completo, si potrebbe aggiungere un albicocco, un melograno, un cotogno, o un giuggiolo , a scelta dei vostri gusti.
In ogni caso su...
Salve gentilissima Agata.
Tra le piante da frutto che stanno bene in un terreno argilloso, non ce ne sono molte. Gliele elenco alcune:
Melo.
Cotogno.
Vite.
Susino.
...
Buongiorno,
Il periodo ideale degli innesti sarebbe primavera-estate .
Tuttavia, se il clima glielo permette, e dato che alcune varietà hanno la stranezza di attecchire meglio in autunn...
Buongiorno Roberto,
sicuramente le cimici incidono sull'aspetto, la consistenza ed il sapore sui frutti per cui se c'è stata infestazione è colpa loro se le pere sono immangia...
Salve gentilissimo Domenico.
Il pesco e il susino, per quanto riguarda la potatura secca o sul bruno o invernale si esegue nel periodo che va verso la fine dell’inverno ossia tra il mese ...
Salve gentilissimo Luca.
I frutti che ha raccolto e che sono simili ad una ciliegia, appartengono ad una specie selvatica di susino europeo chiamato Mirabolano ( Prunus cerasifera ).
La...
Buonasera Davide,
quello che succede ai tuoi sorbi probabilmente è dovuto al portainnesto che di solito si usa per il sorbo ovvero il cotogno che appunto ha radici deboli e superficial...
Salve gentilissimo Luciano.
Il periodo migliore per la potatura del limone è il mese di aprile , prima della fioritura che normalmente avviene tra la fine di aprile e i p...
Buonasera Giovanni,
per quanto riguarda i peri direi che si tratta di insetti per cui occorre fare subito un trattamento insetticida possibilmente sistemico (tipo Confidor).
Nel...
Salve gentilissima Rossana.
Quelle macchie necrotiche che compaiono sul bordo esterno delle foglie di melo , non sono imputabili ad una malattia, ma semplicemente ad una carenza di potassio...
Buongiorno Pietro,
per come sono già impostate le piante credo sia più facile fare un fusetto che una palmetta.
Per il pero occorre tagliare i rami che si sovrappongono ...
Salve gentilissima Umberta.
Le trappole a feromoni , chiamate anche trappole attrattive di colore giallo , hanno come funzione quella di monitore il volo degli insetti adulti e in base a...
Salve gentilissimo Cosimo.
Volevo innanzi tutto precisare che l' incisione anulare parziale su un ramo o su una branca , tecnicamente si chiamata incisione anulare , mentre l' incisione an...
Buonasera Rosanna,
una potatura più decisa del solito può aiutare a stimolare la crescita e sicuramente anche una concimazione azotata , meglio se data adesso nella forma ch...
Salve gentilissimo Daniele.
La potatura di riforma o di trasformazione è quella operazione che si applica sulle piante adulte allo scopo di modificare la chioma e la forma d’al...
Buongiorno Rossana,
l' idrorame è un prodotto che contiene solo rame come sostanza anticrittogamica ed è utilizzabile in agricoltura biologica.
Cordiali Saluti
...
Buongiorno Claudio,
quasi sicuramente le tue due piante daranno frutto.
L'innesto si fa quando si vuole ottenere un frutto predeterminato, con le piante da seme non si sa mai che t...
Buonasera Fiorenzo,
per avere i rami giusti per fare una spalliera il mio consiglio è di tagliare all'altezza di poco sopra al punto in cui si vogliono ottenere i rami orizzontal...
Salve Domenico.
Su l’albicocco, in questo caso rinato dal selvatico, non può essere innestato il pesco perché il pesco può essere innestato o su se stesso ...
Buongiorno Cristina,
il carrubo non ha apparato radicale così invadente e dannoso .
Per avere un'idea dello sviluppo delle radici osservi la fronda, di solito il lor...
Buonasera Pasquale,
le possibilità di innesto sono limitate per cui a quanto mi risulta sulle sue piante si possono innestare solo piante della stessa specie .
Potendo sc...
Buongiorno,
sì, le piante di cudrania sono generalmente autosterili .
Non ho esperienza di innesti su maclura, è sicuro che siano affini? Per trovare piante di cudrania...
Buonasera Claudia,
l'azoto può essere in tre forme nei concimi azotati : sotto forma di nitrato , ammoniacale o di urea il cui assorbimento è pi&ug...
Buongiorno Alberto,
non sono sicuro che la pianta reagisca nel modo giusto. Io farei una procedura diversa, si chiama taglio del caporale e si tratta di fare una incisione pe...
Buongiorno Valentina,
in effetti non si tratta di un olivo, anche se viene comunemente chiamato Olivo di Boemia , ma di un Eleagnus Angustifolia ; è una pianta dioica i&...
Buongiorno Carmelo,
sia il castagno che il mirtillo hanno bisogno di clima e terreno freschi e soprattutto a reazione acida .
Occorre fare un' analisi del terreno per veri...
Buongiorno Rossana,
sì, i prodotti che le hanno consigliato sono autorizzati in agricoltura biologica.
Per il reperimento direi di rivolgersi presso un' agraria oppure un...
Buongiorno Eleonora,
il sorbo è una pianta dai tempi lunghi , a seconda che sia una pianta innestata o da seme possono occorrere dai 5 ai 10 anni prima di vedere d...
Buonasera Orsola,
la sua non è una condizione facile per qualsiasi pianta. Provi con piante di mandorlo , fico , melograno e poi come seconda scelta albicocco e susino , magar...
Buongiorno Carlo,
si tratta del frutto di Maclura pomifera , un albero di origini americane che anni fa fu utilizzato per il giardinaggio.
Cordiali saluti
Samuele Dalmonte...
Buonasera Alfredo,
purtroppo occorre fare un trattamento con dei piretroidi , lavorare il terreno poichè le larve vivono nel terreno a spese delle radici. Oppure per il ...
Buonasera,
la pacciamatura con lapillo vulcanico non ha controindicazioni .
È bene mantenerla pulita dalle foglie delle piante poichè esistono diversi funghi ch...
Buonasera Donato,
le manifestazioni che hanno le foglie sembrerebbe uno stress legato alla mancanza d'acqua che può essere determinato anche da una giornata di vento c...
Buongiorno Edo,
direi una phytolacca : si tratta di una pianta spontanea che raggiunge notevole sviluppo.
Ha i fusti rossi ed i frutti maturandi diventano neri, se ne nutrono gli u...
Buongiorno Virginio,
una pianta da frutto incomincia a produrre in base a diverse variabili quali:
vigoria del portainnesto
fertilità del terreno
potature effettuate...
Buongiorno,
normalmente l'asiminia triloba inizia a fruttificare dopo il terzo/quarto anno di vita , per cui forse è ancora "giovane" per una buona fruttificazione. ...
Salve gentilissima Rita.
Il concime fresco di mulo che poi assieme a quello cavallino viene chiamato stallatico , non bisogna assolutamente utilizzarlo quando è troppo fresco per conc...
Salve gentilissimo Luigi.
Da quanto ho notato dalle foto, si tratta di piante molto giovani e in questa fase la pianta deve strutturare la sua architettura e completare lo scheletro e successivamen...
Salve gentilissimo Franco.
Premetto fin da subito, che dal punto di vista tecnico e botanico è sbagliato parlare di melo e pero cotogno , in quanto la specie in realtà dovrebbe esse...
Salve gentilissimo Bernardo.
Intanto le dico già da subito che il susino non viene attaccato assolutamente dalla bolla , perché è una malattia che colpisce esclusivamente il p...
Salve gentilissimo Danut.
La Cecidomia fogliare è un insetto che attacca prevalentemente il pero in questo caso come si nota bene dalle foto allegate e sono sicuro che non si tratta di C...
Salve gentilissimo Marco.
La malattia che ha colpito la sua pianta di Mirabolano o Rusticano si chiama Bozzacchioni del susino , di cui le descriverò i sintomi e i metodi di lotta .
...
Salve gentilissima Rosa.
Per quanto riguarda il Piemonte occidentale a 1000 m.s.l.m., tra le varietà di melo più indicate le ricordo:
1) Renetta di Ananas
2) Regina delle Ren...
Salve gentilissimo Giorgio.
Di seguito le illustrerò i vari tipi di dormienza di un seme e gli eventuali sistemi per poterla superare.
Viene definita con il termine di dormienza , que...
Salve signor Franco,
Sicuramente la maggiore vigoria della varietà Crimson , incide notevolmente sulla minore vigoria della varietà Italia in caso di reinnesto. Infatti una delle car...
Di seguito le indico le varietà da frutto tra quelle che lei ha indicato considerate come più tardive:
1 - Susino
Empress
Anna Spät
Regina Claudia Nera
Mi...
Salve gentilissimo Giordano.
Intanto la ringrazio molto della sua domanda articolata e allo stesso tempo anche dettagliata, metodo estremamente importante per capire come poter impostare bene la...
Salve gentilissimo Romeo
Le piante in generale come anche quelle da frutto, hanno la capacità di assorbire dalle loro radici i metalli pesanti più in fretta dei minerali normalment...
Salve gentilissimo Donato.
Nelle ferite di potatura di una certa grandezza l'uso del mastice è di primaria importanza perché i tagli, essendo di grosse dimensioni, sono...
Salve gentilissimo Paolo.
Le dico già da subito che può variare tranquillamente la distribuzione dell'urea al nitrato di potassio , in quanto quest'ultimo è un ...
Salve gentilissimo Sisma.
Tra pesco e mandorlo vi è una completa affinità d'innesto , tanto è vero che quest'ultimo viene impiegato o come portinnesto franc...
Salve gentilissimo Luca
Il GF 677 ( portinnesto ibrido ottenuto per incrocio tra il pesco X mandorlo ) è attualmente il portinnesto clonale più utilizzato per la peschicoltura inte...
Salve gentilissimo Carlo.
Per poter individuare le varietà migliori sia da frutto che olivo, le chiederei gentilmente dove si trova il suo appezzamento?
Attendendo delucidazioni in m...
Salve gentilissimo Vito.
Delle specie da frutto da lei indicate, le fornirò di seguito una lista per rendersi meglio conto in quale epoca migliore è necessario eseguire la pota...
Salve gentilissimo Valeriano.
Per quanto riguarda il tipo di concimazione da adottare nel periodo autunno - invernale in alternativa all'impiego dei concimi chimici di sintesi che fino ...
Salve gentilissimo Vittorio.
Tra le varietà di fico a buccia nera resistenti all'umidità, e che quindi non si spaccano in caso di piogge prolungate , abbiamo:
Turca
Cerreto
Verdon...
Salve gentilissimo signor Gabriele.
Il noce ( Juglans regia ), al pari di altre specie arboree da frutto (es. pesco ), con il passare del tempo rilascia nel terreno delle fiototossi...
Salve gentilissimo signor Amedeo.
Sicuramente la forte carenza idrica , unita alle elevate temperature estive di quest'anno, hanno influito sulla scarsa produzione dei suoi frutti di ka...
Salve gentilissimo signor Giuliano.
Nell'impianto di specie da frutto , o che siano a radice nuda oppure in vaso , è necessario che la buca dove porre le piante sia delle seguen...
Salve gentilissimo Mimmo.
Di seguito le descrivo le principali caratteristiche del portainnesto GF 677
Il GF 677 (portinnesto ibrido ottenuto per incrocio tra il pesco e il mandorlo) è a...
Salve gentilissimo Andrea.
l' innesto per le piante da frutto non è sempre indispensabile.
Per quanto riguarda infatti le piante di ciliegio e di susino che si sono sviluppate a&nb...
Salve gentilissimo signor Massimo.
Se le piante che sono seccate non sono morte e le radici sono ancora sane, è ovvio che si riprenderanno dopo un'irrigazione abbondante come ha gi&...
Salve gentilissimo signor Gianfranco,
prima di parlare dell'innesto a corona mi preme dirle che, evidentemente, se la pianta non presentava malattie particolari o altre problematiche, s...
Buongiorno signor Carlo,
il periodo migliore per piantare alberi da frutto sono l'autunno e l'inverno .
Per la pianura padana posso consigliare la Reale d'Imola e tutte quelle varietà local...
Salve gentilissima Francesca,
conosco molto bene la zona di Levanto, attigua alle Cinqueterre, contornata dal mare nella parte meridionale e dai bellissimi monti nella parte settentrionale.
...
Salve di nuovo signor Onofrio.
Mi scusi tantissimo, ma ha veramente ragione perché la quantità di 50/80 kg a pianta è stato un mio errore di trascrizione.
La quantit&a...
Salve gentilissimo signor Onofrio
Il nitrato di potassio KNO3 è un concime minerale definito binario, in quanto capace di apportare due elementi della fertilità rapprese...
Salve signor Antonio.
Effettivamente la pianta che ha comprato e di cui ha allegato le foto, non si tratta del sorbolo o sorbo domestico (Sorbus domestica), ma bensì appunto della ciliegi...
Buonasera,
è preferibile il Prunus avium come portinnesti, scegliendo il periodo invernale, con un innesto a triangolo in febbraio.
Buona serata
Albera Ballati
Salve gentilissimo signor Gioacchino.
Il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), è una specie di pianta di interesse forestale e ornamentale, caratterizzata da una crescita molto le...
Salve signor Giovanni.
Partiamo intanto dal presupposto che le piante arboree da frutto oltre ad un ciclo annuale di vegetazione e produzione, uno biennale di formazione delle gemme a frutto, pr...
Salve gentilissima Simona.
A mio parere, l'inscurimento dei bordi fogliari della sua pianta di mango nata da seme seguita da avvizzimento delle stesse foglie, è dovuto ad un eccess...
Salve gentilissimo signor Roberto.
Il ringraziamento va direttamente a lei, perché è proprio grazie agli utenti che il portale cresce e funziona sempre di mettendo a disposizione...
Salve gentilissimo Andrea.
Il Serenade Max è un prodotto biologico a base di Bacillus subtilis ceppo QST 713 sotto forma polverulenta e bagnabile, utilizzato per il co...
Salve gentilissimo signor Antonio.
Il distacco della corteccia delle sue piante di melo, pero e cotogno piantate circa 10/20 anni a cui ha fatto seguito l'imbrunimento del tessuto sottocorti...
Salve gentilissimo signor Armando.
Sia i sali di rame che i sali di calcio sono considerati entrambi dei prodotti ad azione preventiva contro i principali patogeni e parassiti del...
Salve di nuovo signor Giuseppe.
Come avevo già precedentemente descritto, l'albicocco (anche della varietà Ninfa) presenta un' ottima compatibilità con le diverse v...
Salve gentilissimo signor Giuseppe.
Assolutamente sì, è possibile innestare tranquillamente il susino utilizzando come portinnesto l'albicocco. C'è perfetta c...
Salve gentilissimo signor Roberto.
L'Acerola (Malpighia glabra) è una specie da frutto di origine tropicale diffusa soprattutto nel continente americano e in particolare in que...
Salve gentilissimo signor Ildo.
In questi casi, gli interventi che possono essere messi in atto al fine di contenere i danni da gelate tardive e/o primaverili e favorire la ripresa vegeta...
Salve gentilissima Cristina.
L'olivello spinoso Hippophae rhamnoides (come ha già indicato nella sua domanda) è definita una pianta dioica, ossia caratterizzata da l'ap...
Salve signor Antonio.
La ringrazio di nuovo per la domanda che mi pone, cui sono molto felice di poter rispondergli e chiarire meglio i suoi dubbi.
La frigoconservazione delle marze, ha c...
Buongiorno,
anche se si effettua il trapianto di piante da frutto in ritardo si può contrastare lo stress da trapianto con una puntuale e metodica irrigazione da ora in poi.
La potatura...
Salve.
Le varietà nane sia di pesco che di albicocco, sono varietà che sono state selezionate attraverso il miglioramento genetico proprio allo scopo di avere:
Por...
Buongirono Gentilissima Maria Antonietta.
La consociazione (come lei ha indicato nella domanda) consiste nella coltivazione contemporanea di una o più specie (erbacee, orticole o...
Salve signor Robert.
Le dico subito per chiarezza, che la potatura delle piante o almeno l'organizzazione di un corso di questo tipo si presta difficilmente ad essere svolto on line.
Qu...
Salve signor Federico.
Quello che lei osserva sulle piante di ciliegio e melo come da foto allegata, non è un'alga ma bensì un organismo chiamato lichene.
I licheni ...
Buongiorno Daniela,
per quanto riguarda la scelta delle piante da frutto è meglio utilizzare varietà locali o varietà che provengono da luoghi climaticamente simili.
Vis...
Salve signor Luigi.
Le confermo che si tratta proprio di un danno da grandine perché si nota bene l'abrasione e le fessurazioni provocate dall'azione battente dei chicchi di ...
Buongiorno,
devo confutare le notizie in suo possesso caro sig. Francesco Paolo.
Il Biricoccolo è un incrocio naturale fra il susino e l...
Salve signor Maurizio.
La pianta del pesco (Prunus persica) è una specie da frutto caratterizzata da una shelf life (durata di vita), molto breve legata spesso a fattori genet...
Buongiorno Flaminio,
grazie per la sua domanda.
Direi che è utile ripetere il ramato.
I sali di rame per poter agire hanno bisogno di rimanere sui rami delle piante almeno 36-48 o...
Buongiorno gentilissimo signor Vincenzo.
La pianta del kaki dal punto di vista fisiologico, è definita specie poligamo - dioica, in quanto è caratterizzata da varie modalit&...
Salve gentilissimo signor Cosimo.
Senza entrare troppo nel merito della risposta, volevo innanzitutto descriverle quali sono i principali mezzi di lotta alle malattie e parassiti della piante.
...
Salve gentilissimo signor Franco.
Prima di vedere come innestare il mirabolano, volevo fare un po' chiarezza circa la differenza tra la pianta del susino e quella del mirabolano, in quanto s...
Salve gentilissimo signor Giampiero,
Premessa
Prima di procedere, all’impostazione del programma di concimazione, è necessario fare chiarezza su alcuni termini tecnici di qu...
Salve gentilissimo signor Massimo,
l' albicocco è una pianta da frutto , particolarmente soggetta ad un fenomeno definito "alternanza di produzione". L'alternanza di pr...
Salve gentilissima Nadia.
Le rispondo intanto facendo una semplicissima considerazione. Con il termine di "Drupacee" si intende quella sottofamiglia della famiglia delle R...
Salve signora Daura,
purtroppo, non riesco a capire che pianta possa essere. Vedendole così sembrerebbero piante di topinambur (Heliantus tuberosus). Mi potrebbe dire dove ha scattato la foto?
...
Buongiorno Antonio,
a giudicare dalla forma delle foglie e dalla loro disposizione sui rami, direi che si tratta di un ribes , che appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae , genere...
Salve Alfredo,
i prodotti rameici sono vari e vanno usati solo d'inverno o comunque con temperature basse su piante con foglie spesse (come il limone o l' oleandro per intenderci)...
Buongiorno Filippo,
il fabbisogno idrico di una pianta si determina sostanzialmente seguendo alcuni parametri fissi:
L'esposizione al sole;
La composizione del terreno;
...
Salve gentilissimo signor Guido.
Il sovescio è una pratica agronomica che consiste nell’interrare alcune colture erbacee a rapido sviluppo, allo scopo di mantenere e/o migliorare...
Salve Signor. Giuliano.
Allora, presumo che le piante da frutto che lei ha innaffiato o irrigato, siano piante di una certa dimensione e di una certa età perché poi alla fine d...
Salve Signor Amando.
Per poter stabilire con certezza il periodo migliore per poter procedere alla raccolta dei frutti, vengono impiegati i cosiddetti "Indici di maturazione" . S...
Salve.
Prima di iniziare e rispondere alla sua domanda, la ringrazio tanto per la sua perfetta descrizione riguardo l'ubicazione del terreno e le caratteristiche climatico-agronomiche del su...
Salve Sara.
Le varietà di piante da frutto che vuole impiantare sul suo terreno sono varietá considerate quasi antiche (es. albicocco 'Paviot' e Susino 'Stanl...
Salve signor Alessandro.
L'innesto basso della vite (come dice il nome), è una forma di innesto dove la varietà europea ( Vitis vinifera ), viene innestata quasi al colletto su...
Salve signor Vincenzo.
Allora procedendo per ordine in base alle domande che mi fa. Le rispondo in maniera seguente.
L'innesto a spacco che lei ha eseguito sulla varietà di mand...
Salve Michelina.
La pianta in questione non è una specie esotica, bensì il kaki , una pianta di origine mediterranea che troviamo pure nei climi temperati. Il nome del...
Salve Angelo,
Approfitto del momento e quindi della domanda che mi ha fatto, dandole una spiegazione teorica e agronomica del diradamento e successivamente un approccio pratico relativo proprio ...
Salve signor Fedele,
Il mirabolano o Prunus cerasifera è un portinnesto franco da seme di susino con una scarsa attitudine pollonifera, una buona adattabilità ai terreni...
Buongiorno,
Dalla foto direi che si tratta di una pianta parente del biancospino e dell' azzeruolo . Non ho la certezza perchè mi occorrerebbe una foto con maggiori dettagli, ma...
Buongiorno Maria Giulia,
per incrementare la resistenza delle piante da frutto alle malattie, è necessario orientare la scelta delle specie verso varietà antiche pi&ug...
Buongiorno Lorenzo,
per essere sicuri dell'identità varietale di una pianta, quando la si acquista, è necessario innanzitutto acquistare le specie presso vivai certi...
Buongiorno Carlo.
Per produrre piante da frutto in maniera biologica, è necessario ristabilire l'equilibrio tra gli organismi viventi presenti nel suolo e nell'ecosistema.&n...