Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |


Nome Volgare: Erba cipollina
Descrizione:
H. 10/20 cm. D.P. 30/40 cm.
Erba cipollina (Allium schoenoprasum) è una pianta perenne rustica che forma piccoli ciuffi eretti.
Della famiglia delle Alliaceae, Liliaceae.
Foglie cilindriche sottili, glauche. Fiori rosa riuniti in pompon.
Utilizzo: aiuole di piante aromatiche, bordure di aiuole marginali, vasi, vasche.
Terreno normale, fresco e privo di concimazioni organiche recenti, in posizione soleggiata.
Proprietà: condimento apprezzato per il suo sapore delicato e dolce.
Si utilizza cruda, all'ultimo momento, su insalate, salse, omelette, formaggio bianco, etc.
Altezza media: 10/20 cm.
Distanza media di piantagione tra le piante: 30/40 cm.
Parliamo di fiori commestibili insieme ad un grande esperto
Condividi
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Orto


Salve gentilissimo Alessandro.
Se il cappero presenta delle parti secche e altre che stanno andando in vegetazione, basta togliere le parti secche per farlo riprendere a primavera.
L&rsqu...
Caro Vittorio,
i fattori della perdita di sapore fondamentalmente sono 2:
Le varietà di una volta, molto suscettibili a malattie e insetti , non ci sono più .
...
Salve gentilissima Benedetta.
Il fagiolo magico in realtà non ha un nome ben preciso. Magari il nome viene preso dal dialetto locale, oppure dalle proprietà nutritive che possiede...
Buongiorno Livio.
Trattare i semi dei fagioli dopo la sgranatura con il calore è altamente rischioso, perché si va ad intaccare la vitalità dell’embrione con il risch...
Salve gentilissimo Roberto.
Il pericolo di ibridazione o di inquinamento nell'orto dipende dalla specie coltivata.
Per esempio le piante autogame, o ad autofecondazione (es. frum...
Buongiorno Salvatore,
le temperature minime, per ottenere una regolare crescita della colture elencate, sono:
- Basilico : 16 gradi
- Pomodoro , zucchino : 10 gradi
- ...
Buongiorno Domenico,
si certo che può usarla, è un prato fiorito molto amato dalle api .
Se non vuole più utilizzare ad orto il terreno può farne un b...
Buongiorno.
Sì, sono la stessa cosa, appartengono alla stessa specie e varietà .
Sono chiamati in modo diverso in Campania e in Puglia.
Da non confondere con i peperoni friari...
Salve signor Roberto.
Secondo me il terreno è troppo acido a causa non solo delle ripetute concimazioni organiche che lei ha fatto in questi anni, ma soprattutto a causa del pozzo con c...
Caro Daniele,
una bella domanda.
La quantità dipende dalla specie e dalla EC , non si può generalizzare.
Dai 30-90 mg/L
Per il calcolo esempio: in 1 kg di monofosfato di...
Buongiorno Donatella,
non credo che gerani ed ortaggi abbiano stesse esigenze . Non getterei il concime bensì lo terrei da parte per utilizzarlo su altri fiori. Le auguro buona giornat...
Buongiorno Elena,
visti i viticci, la forma della foglia ed il frutticino per me è una zucca .
A questo punto non resta che pazientare, se si tratta di una zucca potrebbe finire di matura...
Gentile enzo,
l'insetto di cui parli è un Dermattero , la Forficola auricularia detta " forbicine ".
Sono insetti innocui per l'uomo e poco o per nulla...
Salve gentilissima Rita.
Ha fatto bene non appena a staccato quel rametto di cappero a metterlo nell'acqua, di modo che questo si possa reidratare subito. Però per far si che emetta rad...
Salve gentilissimo Giuseppe.
Teoricamente è possibile coltivare insalata anche in contenitori di rame, a patto che questi siano protetti sotto forma di una lega metallica inossidabile che ...
Salve gentilissimo Cesare.
Assolutamente no , non deve togliere i primi fiori di pomodori e peperoni , perché altrimenti le piante vegeterebbero troppo e inoltre verrebbe a mancare il p...
Salve gentilissima Delia.
In questo articolo " Zucche e zucchine: come coltivarle nell'orto " può trovare tutti i consigli sulla coltivazione delle zucche , compresa la ...
Salve gentilissimo Renato.
Sia il letame di origine bovina , che il compost prodotto con gli scarti vegetali della cucina sono entrambi di origine organica e dal punto di vista delle funzio...
Salve gentilissimo signor Mirko.
Le reti antigrandine sono il sistema attualmente più efficace per la difesa da questa avversità.
Consistono nel proteggere interi, o una parte degli appezzame...
Salve gentilissimo Federico.
La concimazione organica fatta anche mediante stallatico sotto forma pellettata , è meglio eseguirla in autunno con i lavori di preparazione del terren...
Salve gentilissimo signor Domenico.
Per poter calcolare il numero di piantine da trapiantare e ottenere una determinata produzione al kg , è necessario conoscere quella che si chiama con il n...
Salve gentilissimo signor Riccardo.
Partendo da una situazione di terreno molto sfruttato in cui sono state fatte continue lavorazioni (anche profonde presumo), con apporto notevole di concimi di...
Salve gentilissimo Alfredo.
I terreni sabbiosi , essendo non strutturati, hanno il difetto di non trattenere l'acqua di pioggia e di irrigazione, perché a differenza di quelli argi...
Salve di nuovo gentilissimo signor Ferdinando.
Le erbe infestanti che sono cresciute nel suo orto e giardino, non sono altro che delle specie spontanee e selvatiche appartenenti alla famiglia del...
Salve gentilissimo signor Pierluigi.
Tra i metodi naturali che possono essere impiegati, per controllare l'attacco del tonchio del fagiolo (Acanthoscelides obtectus), ricordiamo:
a) Congelame...
Buongiorno Miriam,
non è semplice identificare questa pianta in quanto la foglia è molto simile a diverse cultivar.
Potrebbe un peperoncino , ma non il Capsicum annum, ma bens&igra...
Salve di nuovo gentilissimo signor Giulio.
Personalmente invece ringrazio lei per aver posto la domanda sul marciume apicale del pomodoro e aver dato modo di approfondire meglio la problematica ...
Salve gentilissimo Pierluigi.
Prima di descriverle i metodi di difesa biologica e l'eventuale consociazione di colture per contrastare l' altica delle crucifere , vorrei descriverle questo insetto...
Salve gentilissimo Dieter.
Non si preoccupi per quanto riguarda il modo con cui si esprime, perché risulta molto chiaro e corretto e allo stesso tempo mi ha permesso di individuare la sua problem...
Salve signor Ferdinando.
Assolutamente no, la scelta delle fasi lunari per la semina delle sementi ortive non è una fantasia, ma una vera realtà.
La luna, esercitando una sorta di attrazion...
Gentile Carlo, se ha delle foto delle piantine è meglio. Certamente trapiantare a luglio nel pieno del caldo per una crucifera non è l'ideale. La radice come sta di queste piante? Il seccume dove s...
Salve gentilissimo signor Bernardo.
Le insalate (termine comune con cui si indicano le specie di cicoria, indivia e lattuga ), sono ortaggi da foglia appartenenti alla famiglia delle Composi...
Quando la zucchina assume la forma a fiasco o a clava è un problema spesso di allegagione non sufficiente, il frutto non è bel impollinato. Problema di acqua no a meno di grossi errori nella ...
Appare strano che non crescano solo i porri e le cipolle e le altre sì
Le piantine stanno bene?
Le radici?
Riuscirebbe a mandarci qualche foto?
Marco V DEL GROSSO
Caro Ennio, purtroppo da quello che scrivi posso dirti poco.
I porri e le cipolle possono non crescere per molti motivi
Serverebbe una analisi del terreno per poterti aiutare e dirti cosa manc...
Salve gentilissima signora Anna.
Dalla foto che lei ha allegato come indicato nella domanda, in effetti si tratta di una pianta che ha prodotto un legume, in particolare di una leguminosa ...
Salve signor Renato.
Le cause che stanno alla base della scarsa germinabilitá dei semi di pisello che lei possiede, possono essere di due tipologie (anche se già nella sua domanda lo si capisce)...
Salve gentilissimo signor Gianluigi.
Come da foto allegata, ho verificato il tipo di concime che lei ha acquistato e posso dirle che si tratta di un prodotto come già lei diceva definito "concime...
Salve gentilissima signora Nadia.
I formulati anticrittogamici a base di rame (poltiglia bordolese e/o ossicloruro di rame), sono in realtà una miscela di solfato rameico o idrossido di calcio. ...
Salve gentilissimo signor Alessandro.
Lo stress dovuto ai ritorni di freddo post pasquale degli ultimi 20 giorni, precedentemente anticipato dal caldo del mese di fine marzo, hanno indotto le pian...
Salve gentlissimo signor Antonio.
Prima di elencarle i vari metodi che potrebbe utilizzare per poter risanare il suo terreno prima di effettuare di nuovo la coltivazione degli ortaggi, le volevo s...
I fattori che influenzano la dimensione del ravanello sono diversi.
Oltre al numero di piante a Metro quadrato importante è la quantità di acqua, le temperature minime e la giusta concimazione a b...
La luna ha certamente effetto sulle maree, ma non ci sono evidenze scientifiche certe e comprovate degli effetti sulle piante.
Marco V DEL GROSSO
Buongiorno, posso consigliarle però alcuni articoli qui sul portale del verde scritto da altri esperti che potranno senz'altro esserle di aiuto.
Di seguito alcuni link utili:
...
Gentile Filippo, per la coltivazione dei piselli rampicanti e a mezza rama (semirampicanti) vanno bene reti leggere e a maglie grandi, con pali robusti messi almeno ogni 2 metri.
Se la zona di Pante...
Ciao Antonella dalla descrizione che fai sono lepidotteri ovvero bruchi da giovani e farfalle da grandi.
In bio puoi usare per il controllo di questi insetti il Bacillus thuringiensis oppure l'o...
Gentile Sig. Marciandi,
se si tratta, come intuisco dalla sua domanda, di teli plastificati e quindi non biodegradabili, le consiglierei di toglierli a fine ciclo della coltura, poiché non ci son...
Gentile Mario,
la sua domanda non è chiarissima. Tuttavia si può ipotizzare che la mancanza di colore nero del frutto della melanzana sia dovuto a diversi fattori, tra cui pianta a fine ciclo;...
Caro Andrea,
La cascola dei fiori è dovuta ad una scarsa allegagione .
Non c'è nessun prodotto da usare che risolva il problema al 100%. Spesso il fenomeno è dovuto ad eccesso di caldo, poc...
Salve gentilissimo Alessandro.
Se il cappero presenta delle parti secche e altre che stanno andando in vegetazione, basta togliere le parti secche per farlo riprendere a primavera.
L&rsqu...
Caro Vittorio,
i fattori della perdita di sapore fondamentalmente sono 2:
Le varietà di una volta, molto suscettibili a malattie e insetti , non ci sono più .
...
Salve gentilissima Benedetta.
Il fagiolo magico in realtà non ha un nome ben preciso. Magari il nome viene preso dal dialetto locale, oppure dalle proprietà nutritive che possiede...
Buongiorno Livio.
Trattare i semi dei fagioli dopo la sgranatura con il calore è altamente rischioso, perché si va ad intaccare la vitalità dell’embrione con il risch...
Salve gentilissimo Roberto.
Il pericolo di ibridazione o di inquinamento nell'orto dipende dalla specie coltivata.
Per esempio le piante autogame, o ad autofecondazione (es. frum...
Buongiorno Salvatore,
le temperature minime, per ottenere una regolare crescita della colture elencate, sono:
- Basilico : 16 gradi
- Pomodoro , zucchino : 10 gradi
- ...
Buongiorno Domenico,
si certo che può usarla, è un prato fiorito molto amato dalle api .
Se non vuole più utilizzare ad orto il terreno può farne un b...
Buongiorno.
Sì, sono la stessa cosa, appartengono alla stessa specie e varietà .
Sono chiamati in modo diverso in Campania e in Puglia.
Da non confondere con i peperoni friari...
Salve signor Roberto.
Secondo me il terreno è troppo acido a causa non solo delle ripetute concimazioni organiche che lei ha fatto in questi anni, ma soprattutto a causa del pozzo con c...
Caro Daniele,
una bella domanda.
La quantità dipende dalla specie e dalla EC , non si può generalizzare.
Dai 30-90 mg/L
Per il calcolo esempio: in 1 kg di monofosfato di...
Buongiorno Donatella,
non credo che gerani ed ortaggi abbiano stesse esigenze . Non getterei il concime bensì lo terrei da parte per utilizzarlo su altri fiori. Le auguro buona giornat...
Buongiorno Elena,
visti i viticci, la forma della foglia ed il frutticino per me è una zucca .
A questo punto non resta che pazientare, se si tratta di una zucca potrebbe finire di matura...
Gentile enzo,
l'insetto di cui parli è un Dermattero , la Forficola auricularia detta " forbicine ".
Sono insetti innocui per l'uomo e poco o per nulla...
Salve gentilissima Rita.
Ha fatto bene non appena a staccato quel rametto di cappero a metterlo nell'acqua, di modo che questo si possa reidratare subito. Però per far si che emetta rad...
Salve gentilissimo Giuseppe.
Teoricamente è possibile coltivare insalata anche in contenitori di rame, a patto che questi siano protetti sotto forma di una lega metallica inossidabile che ...
Salve gentilissimo Cesare.
Assolutamente no , non deve togliere i primi fiori di pomodori e peperoni , perché altrimenti le piante vegeterebbero troppo e inoltre verrebbe a mancare il p...
Salve gentilissima Delia.
In questo articolo " Zucche e zucchine: come coltivarle nell'orto " può trovare tutti i consigli sulla coltivazione delle zucche , compresa la ...
Salve gentilissimo Renato.
Sia il letame di origine bovina , che il compost prodotto con gli scarti vegetali della cucina sono entrambi di origine organica e dal punto di vista delle funzio...
Salve gentilissimo signor Mirko.
Le reti antigrandine sono il sistema attualmente più efficace per la difesa da questa avversità.
Consistono nel proteggere interi, o una parte degli appezzame...
Salve gentilissimo Federico.
La concimazione organica fatta anche mediante stallatico sotto forma pellettata , è meglio eseguirla in autunno con i lavori di preparazione del terren...
Salve gentilissimo signor Domenico.
Per poter calcolare il numero di piantine da trapiantare e ottenere una determinata produzione al kg , è necessario conoscere quella che si chiama con il n...
Salve gentilissimo signor Riccardo.
Partendo da una situazione di terreno molto sfruttato in cui sono state fatte continue lavorazioni (anche profonde presumo), con apporto notevole di concimi di...
Salve gentilissimo Alfredo.
I terreni sabbiosi , essendo non strutturati, hanno il difetto di non trattenere l'acqua di pioggia e di irrigazione, perché a differenza di quelli argi...
Salve di nuovo gentilissimo signor Ferdinando.
Le erbe infestanti che sono cresciute nel suo orto e giardino, non sono altro che delle specie spontanee e selvatiche appartenenti alla famiglia del...
Salve gentilissimo signor Pierluigi.
Tra i metodi naturali che possono essere impiegati, per controllare l'attacco del tonchio del fagiolo (Acanthoscelides obtectus), ricordiamo:
a) Congelame...
Buongiorno Miriam,
non è semplice identificare questa pianta in quanto la foglia è molto simile a diverse cultivar.
Potrebbe un peperoncino , ma non il Capsicum annum, ma bens&igra...
Salve di nuovo gentilissimo signor Giulio.
Personalmente invece ringrazio lei per aver posto la domanda sul marciume apicale del pomodoro e aver dato modo di approfondire meglio la problematica ...
Salve gentilissimo Pierluigi.
Prima di descriverle i metodi di difesa biologica e l'eventuale consociazione di colture per contrastare l' altica delle crucifere , vorrei descriverle questo insetto...
Salve gentilissimo Dieter.
Non si preoccupi per quanto riguarda il modo con cui si esprime, perché risulta molto chiaro e corretto e allo stesso tempo mi ha permesso di individuare la sua problem...
Salve signor Ferdinando.
Assolutamente no, la scelta delle fasi lunari per la semina delle sementi ortive non è una fantasia, ma una vera realtà.
La luna, esercitando una sorta di attrazion...
Gentile Carlo, se ha delle foto delle piantine è meglio. Certamente trapiantare a luglio nel pieno del caldo per una crucifera non è l'ideale. La radice come sta di queste piante? Il seccume dove s...
Salve gentilissimo signor Bernardo.
Le insalate (termine comune con cui si indicano le specie di cicoria, indivia e lattuga ), sono ortaggi da foglia appartenenti alla famiglia delle Composi...
Quando la zucchina assume la forma a fiasco o a clava è un problema spesso di allegagione non sufficiente, il frutto non è bel impollinato. Problema di acqua no a meno di grossi errori nella ...
Appare strano che non crescano solo i porri e le cipolle e le altre sì
Le piantine stanno bene?
Le radici?
Riuscirebbe a mandarci qualche foto?
Marco V DEL GROSSO
Caro Ennio, purtroppo da quello che scrivi posso dirti poco.
I porri e le cipolle possono non crescere per molti motivi
Serverebbe una analisi del terreno per poterti aiutare e dirti cosa manc...
Salve gentilissima signora Anna.
Dalla foto che lei ha allegato come indicato nella domanda, in effetti si tratta di una pianta che ha prodotto un legume, in particolare di una leguminosa ...
Salve signor Renato.
Le cause che stanno alla base della scarsa germinabilitá dei semi di pisello che lei possiede, possono essere di due tipologie (anche se già nella sua domanda lo si capisce)...
Salve gentilissimo signor Gianluigi.
Come da foto allegata, ho verificato il tipo di concime che lei ha acquistato e posso dirle che si tratta di un prodotto come già lei diceva definito "concime...
Salve gentilissima signora Nadia.
I formulati anticrittogamici a base di rame (poltiglia bordolese e/o ossicloruro di rame), sono in realtà una miscela di solfato rameico o idrossido di calcio. ...
Salve gentilissimo signor Alessandro.
Lo stress dovuto ai ritorni di freddo post pasquale degli ultimi 20 giorni, precedentemente anticipato dal caldo del mese di fine marzo, hanno indotto le pian...
Salve gentlissimo signor Antonio.
Prima di elencarle i vari metodi che potrebbe utilizzare per poter risanare il suo terreno prima di effettuare di nuovo la coltivazione degli ortaggi, le volevo s...
I fattori che influenzano la dimensione del ravanello sono diversi.
Oltre al numero di piante a Metro quadrato importante è la quantità di acqua, le temperature minime e la giusta concimazione a b...
La luna ha certamente effetto sulle maree, ma non ci sono evidenze scientifiche certe e comprovate degli effetti sulle piante.
Marco V DEL GROSSO
Buongiorno, posso consigliarle però alcuni articoli qui sul portale del verde scritto da altri esperti che potranno senz'altro esserle di aiuto.
Di seguito alcuni link utili:
...
Gentile Filippo, per la coltivazione dei piselli rampicanti e a mezza rama (semirampicanti) vanno bene reti leggere e a maglie grandi, con pali robusti messi almeno ogni 2 metri.
Se la zona di Pante...
Ciao Antonella dalla descrizione che fai sono lepidotteri ovvero bruchi da giovani e farfalle da grandi.
In bio puoi usare per il controllo di questi insetti il Bacillus thuringiensis oppure l'o...
Gentile Sig. Marciandi,
se si tratta, come intuisco dalla sua domanda, di teli plastificati e quindi non biodegradabili, le consiglierei di toglierli a fine ciclo della coltura, poiché non ci son...
Gentile Mario,
la sua domanda non è chiarissima. Tuttavia si può ipotizzare che la mancanza di colore nero del frutto della melanzana sia dovuto a diversi fattori, tra cui pianta a fine ciclo;...
Caro Andrea,
La cascola dei fiori è dovuta ad una scarsa allegagione .
Non c'è nessun prodotto da usare che risolva il problema al 100%. Spesso il fenomeno è dovuto ad eccesso di caldo, poc...