Portale del Verde

Belle, colorate e velenose: Photinia Red Robin, Viburnum Tinus, Laurocerasus

Ecco alcuni suggerimenti per scegliere le siepi per il vostro giardino

Belle, colorate e velenose: Photinia Red Robin, Viburnum Tinus, Laurocerasus

La primavera, si sa, è un momento speciale per la natura: boschi e prati riprendono vita e colore e nei nostri giardini, ogni giorno, scorgiamo qualcosa di meraviglioso. Le siepi si ergono in tutto il loro splendore, belle come non mai. 

Tra le tante piante che si prestano a creare siepi e bordure, le più conosciute e diffuse sono: Photinia, Viburnum Tinus e Laurocerasus.

 PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA COLTIVAZIONE DELLE SIEPI 

Di seguito un elenco di prodotti per il giardinaggio che abbiamo scelto per te (e che puoi acquistare online), che ti permetteranno di mettere in pratica, fin da subito, le indicazioni contenute in questo articolo.

1. Olio di neem --> https://bit.ly/2Yw7FKl

2. Sapone molle --> https://bit.ly/2MeuT2u

3. Concime per piante e arbusti fioriti --> https://bit.ly/2NQSK9p

4. Cesoie --> https://amzn.to/2V7ITQV

Photinia 'Red Robin'

La Photinia 'Red Robin' appartiene alla famiglia delle Rosacee e ha origini asiatiche, trattandosi di un ibrido tra la Photinia Glabra, originaria del Giappone, e la Photinia Serrulata, proveniente dalla Cina.

Se cresciuta come albero, essa raggiunge altezze significative, addirittura fino a 10 metri. Più contenute sono invece le sue dimensioni, se utilizzata come cespuglio: in questo caso raggiunge gli oltre 4 metri sia come altezza che come diametro.

La Photinia richiede terreni sciolti, ricchi e ben drenati, col ph neutro o tendente all'alcalino, misurabile con un phmetro.

Per quanto riguarda l'esposizione, il pieno sole è l'ideale, ma essendo una pianta rustica si adatta bene anche alla mezz'ombra. Tollera le alte e le basse temperature e questo ne consente una larga diffusione nei vari climi. La sua capacità di adattarsi alla presenza di polveri e smog la rende utilizzabile anche in ambienti cittadini senza che la sua bellezza ne soffra.

In primavera i nuovi germogli sono di un rosso vivace, che crea un bellissimo contrasto con la profumata fioritura bianca a corimbi, poi in estate produce numerose bacche rosse. La Photinia è perfetta per realizzare bordure miste e creare un interessante effetto bicromatico. Si deve fare attenzione però con bambini e animali domestici, visto che le sue foglie sono tossiche per ingestione, a causa della presenza di un precursore dell'acido cianidrico.

La Photinia subisce gli attacchi di afidi, per i quali si rende necessario l'utilizzo di un insetticida da contatto o, se questo si rivela inefficace, di uno sistemico.

Il dilagare di una maculatura fogliare causata dall'Entomosporium maculatum richiede l'utilizzo di anticrittogamici.

Viburnum Tinus Eve Price o Lentaggine

Il Viburnum Tinus Eve Price, comunemente detto "Lentaggine" è un interessante cespuglio appartenente alla famiglia delle caprifoliacee, che raggiunge altezze oltre i 3 metri ed è originario dell'area sud est europea. Il nome richiama il latino e rimanda all'utilizzo antico della pianta come frusta da parte dei Romani.

Lo troviamo spontaneo sul limitare dei prati o nei boschi, dove convive con querce, mirti e corbezzoli, ma si presta benissimo ad essere coltivato oltre che in giardino anche in vaso sul terrazzo, in campagna ma anche in città.

Nelle aree metropolitane il Viburnum tollera bene smog ed inquinamento.

Si tratta di una pianta molto rustica: resiste infatti alle basse temperature, fino a-10° C, ed ai periodi siccitosi. Predilige terreni freschi e ben drenati: l'esposizione ideale è soleggiata ma riesce ad adattarsi anche a zone d'ombra. In quel caso la fioritura viene penalizzata, diminuendo significativamente.

È un arbusto "generoso", che in tutti i periodi dell'anno ha qualcosa da offrire: i bocci rosati si presentano in tardo autunno e lasciano il posto, dal tardo inverno alla primavera inoltrata, ad una fioritura bianca molto amata dalle api. Verde e rigogliosa in estate, la lentaggine si ricopre in inverno di belle bacche nero-blu, apprezzate dagli uccelli ma tossiche per l'uomo, perchè contenenti viburnina, principio attivo utilizzato in farmacologia.

Anche la corteccia, ricca di amidi, oli grassi e altre sostanze è impiegata per scopi farmacologici.

Laurocerasus

Comunemente chiamato lauro, il Laurocerasus è originario di Asia ed Europa ed appartiene alla famiglia delle rosacee.

È una pianta rusticissima, il cui habitat originario sono le boscaglie, e possiede numerose caratteristiche che le consentono di sopravvivere praticamente ovunque. Si adatta a qualsiasi terreno, neutro o subacido anche molto umido. Non teme il caldo estivo e nemmeno i geli dell'inverno, rimanendo indifferente a temperature fino a -10° C, oltre i quali subisce danni alle foglie, ma niente che una buona potatura primaverile non possa rimediare.

Tollera esposizioni soleggiate e semi o completamente ombreggiate. Può subire attacchi di oidio, afidi e oziorrinco, ma a parte questo si può dire che richiede una bassissima manutenzione. Ciò ha portato negli anni passati ad un enorme utilizzo di questa pianta per realizzare siepi e, se a ciò aggiungiamo che la sua propagazione oltre che per talea e margotta avviene anche per seme, possiamo comprendere il perchè sia considerata invasiva ed in alcune zone addirittura infestante.

La fioritura avviene in primavera quando le siepi ci regalano numerosissime pannocchie dal profumo intenso talvolta quasi nauseante che lasciano poi il posto a delle bacche scure, appetibili per gli uccelli ma tossiche per l'uomo, data la presenza di acido cianidrico nei semi al centro delle bacche. La polpa privata dei semi è commestibile e talvolta impiegata per usi alimentari, fortemente sconsigliati.


Se hai letto questo articolo, potrebbe interessarti anche:

Come si crea una bella siepe? Quali piante usare?

Questo articolo è stato scritto da kety_cialdi

kety_cialdi

Kety Cialdi è una delle vivaiste produttrici dell'Associazione Pollici Rosa - www.pollicirosa.com, vivaio fondato nel 2012 da Rita Paoli e Francesca Moscatelli ed ora diretto esclusivamente da Kety ed Alberta Ballati, con lo scopo di promuovere “al femminile” il vivaismo pistoiese di qualità. La cooperativa di donne vivaiste appartiene al Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi - www.coppt.com e tratta il canale di vendita privato, sia al dettaglio che tramite ecommerce.

Nel1992 Kety ha scelto di dedicarsi completamente alla storica attività di famiglia: la coltivazione di piante ornamentali da esterno.

Nei quasi nove ettari di terreni a Pistoia fra alberature, cespugli da fiore, frutti minori e conifere, Kety pota, innesta, invasa, carica e scarica, guida camioncino, muletto e trattore. Oggi coltiva piante e varietà per il Vivaio Pollici Rosa di Pistoia, che propone agli appassionati tutti i tipi di piante da giardino, con una grande variabilità di specie dedicate agli spazi verdi e ai giardini: Giovani piante; Cespugli; Conifere; Ortensie hydrangee; Climber - rampicanti; Alberi e fruttiferi; Specie erbacee; Bambu phormium; Specie acquatiche; Rose; Specie per i climi caldi; Palmacee e cactus.

Pollici Rosa
Via Vergine dei Mei 2B 
Casenuove di Masiano, 51100 Pistoia
(all'interno della sede del Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi)
Kety: cell.329-5940067
Alberta: cell.335-5242534
www.pollicirosa.com