Portale del Verde

Come si chiamano queste piante grasse? Come curarle?

Come si chiamano queste piante grasse? Come curarle?

Il 28/03/2019, Francesca di Carrara chiede:

Buon pomeriggio! Conoscete per caso il nome di queste piantine? Come potrei prendermi cura di loro al meglio? Grazie mille, Francesca.

Il 01/04/2019, Marco Alberti risponde:

Gentile signora Francesca,

posso dirle con precisione solamente il nome della piantina relativa alla foto qui accanto che rappresenta un esemplare di Cereus hildmannuìanus varietà monstruosus: poca acqua in terriccio per cactacee, all'aperto anche in inverno e poi tra 2-3 anni cambi il vaso.

Per garantire alle tue piante grasse una crescita sana e costante, ti consigliamo questo concime specifico studiato per loro: https://bit.ly/2YwTncr

Marco Alberti

Marco Alberti Marco Alberti

Marco Alberti è Dottore Forestale, esperto in Piante Cactacee e Succulente, e autore di alcuni studi e volumi sulla flora spontanea e ornamentale. In particolare si occupa di piante succulente coltivate in Italia sia nei giardini pubblici che a livello amatoriale e acquistabili presso vivai specializzati.

La lunga carriera professionale del professor Alberti è costellata di esperienze lavorative di successo, arricchite da Studi botanici, ecologici e paesaggistici, Consulenze per progettazione di aree verdi con analisi paesaggistica, valutazione di impatto ambientale, studi d’incidenza ecologica, Pianificazione forestale per le proprietà di numerosi comuni ed istituzioni locali; Progettazione e direzione lavori in ambito forestale.

Il professor Alberti è docente e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative ed è stato relatore in seminari e convegni.

Se desideri saperne di più sulle Piante Cactacee e Succulente, contatta Marco Alberti:

Dottore Forestale Marco Alberti
via Giulio Cesare, 61
18012 Bordighera (IM)
cellulare: 3293115080