Pontederia lanceolata

Copyright immagini by ©Nova-Photo-Graphik.
Vietata la riproduzione.
Legenda Icone
![]() |
Fogliame Persistente |
![]() |
Fogliame Caduco |
![]() |
Fogliame Semi persistente |
![]() |
Esposizione soleggiata |
![]() |
Esposizione a mezz'ombra |
![]() |
Esposizione in ombra |
![]() |
Adatto ai climi miti |
![]() |
Sensibile al freddo |
![]() |
Pianta poco diffusa |
![]() |
Varietà brevettata |



Descrizione:
H.100 cm. D.P. 60/80 cm.
Pontederia lanceolata è una pianta acquatica praticamente uguale alla Cordata, ma differisce per i suoi fiori più chiari, riuniti in spighe più piccole.
Non è rustica e va destinata ai climi miti.
È ideale per stagni e vasche, da 20 a 30 cm. d’acqua.
Altezza media: 100 cm.
Distanza media di piantagione tra le piante: 60/80 cm.
Guarda il video su come dividere e moltiplicare le ninfee
Condividi
Leggi tutte le risposte dei nostri esperti su Piante acquatiche


Buonasera Raffaella.
Le piante presenti in un laghetto non entrano in competizione con il filtro . Quest'ultimo, grazie all'azione di decomposizione dei batteri trasforma la sostanza ...
Buongiorno Laura,
i molluschi gasteropodi non sono dannosi per le piante . Sono degli spazzini che si nutrono di detriti vegetali e alghe filamentose che staccano dalle pareti. Le più com...
Ciao Salvatore,
purtroppo una elevata presenza di alghe è sempre indice di una elevata quantità di azotocomposti , cioè sali minerali che derivano da prodotti di rifiut...
Ciao Roberta,
svuotare uno stagno o una vasca è sempre un trauma per tutti gli organismi presenti . Un cambio di acqua totale può essere così stressante che a volte i pes...
Buonasera Arya,
se il vaso di cotto è abbastanza grande la ninfea, per il primo anno, riesce a crescere comunque bene. Il problema sorge quando il vaso sarà saturo di radici ch...
Buongiorno,
in Thailand hai una vasta scelta di piante, io utilizzerei delle mangrovie delle colocasie che non hanno problemi di escursione di livello . Potrei essere più...
È normale poiché cerca la superficie. Per evitare va potato ciclicamente e magari utilizzare più ninfee per togliergli luce e quindi limitarne la crescita.
Davide La S...
Buongiorno,
la tartaruga sporca molto, ed un solo iris tra l'altro galleggiante non basta, aggiungerei dei giunchi , o carex magari una thalya o un papiro ; piante coriacee po...
Buongiorno,
il loto ha bisogno di molto nutrimento, una pastiglia non basta; ne metta almeno 5.
Fermo restando che non tutti sono fioriferi allo stesso modo.
Davide La Salvia...
Salve gentilissimo Matteo.
La pianta che lei gentilmente ha allegato nella foto si tratta semplicemente dell' Equiseto . Per la precisione si tratta della parte riproduttiva che emerge non ap...
Salve Raffaella,
la Cortaderia selloana , chiamata Erba della Pampa poiché nativa del Sud America meridionale, che include appunto la regione della Pampas, è una gr...
Tutte le cose hanno bisogno di equilibrio: una ninfea in casa ha bisogno di luce e metterla vicino ad una finestra è la soluzione migliore sicuramente; rischia se non esposta.
Un surrisca...
Callitrica detta anche, erba gamberaia perché si insediavano nelle colonie di gamberi. E una pianta che ossigena ed ha un odore tipo l'aglio,
Buongiorno Mirko,
Una fotografia delle Ninfee è sempre preziosa.
In assenza di essa, si può andare per ipotesi. La più plausibile è il normale invecchiamento delle foglie. Le vecchie marc...
Gentile Francesco,
la risposta alla sua domanda è "assolutamente sì".
Probabilmente è poco che ci segui, ma il vivaio Waternursery , di cui sono titolare, è stato oggetto di divers...
Gentile signora Antonella,
direi che è sconsigliabile mettere la terra sul fondo del suo laghetto.
Per quanto riguarda le ninfee, è preferibile tenerle in vasi (con terra) o posiziona...
Buongiorno Antonio,
normalmente in bibliografia si usa consigliare un piantumamento uguale e/o superiore ai 2/3 della vasca qualora non vi siano filtri meccanici in funzione. Con una vasca 2x3 q...
Gentile Romeo,
la sua domanda si presta tranquillamente ad un trattato sulle piante acquatiche per quante sfaccettature comporta la risposta. Cercherò di essere il più sintetico possibile.
...
Buongiorno Stefano,
Per risolvere il problema di proliferazione delle alghe nel suo laghetto l'unica soluzione, un po' impegnativa ma di certa efficacia, é quella di togliere le...
Buonasera Raffaella.
Le piante presenti in un laghetto non entrano in competizione con il filtro . Quest'ultimo, grazie all'azione di decomposizione dei batteri trasforma la sostanza ...
Buongiorno Laura,
i molluschi gasteropodi non sono dannosi per le piante . Sono degli spazzini che si nutrono di detriti vegetali e alghe filamentose che staccano dalle pareti. Le più com...
Ciao Salvatore,
purtroppo una elevata presenza di alghe è sempre indice di una elevata quantità di azotocomposti , cioè sali minerali che derivano da prodotti di rifiut...
Ciao Roberta,
svuotare uno stagno o una vasca è sempre un trauma per tutti gli organismi presenti . Un cambio di acqua totale può essere così stressante che a volte i pes...
Buonasera Arya,
se il vaso di cotto è abbastanza grande la ninfea, per il primo anno, riesce a crescere comunque bene. Il problema sorge quando il vaso sarà saturo di radici ch...
Buongiorno,
in Thailand hai una vasta scelta di piante, io utilizzerei delle mangrovie delle colocasie che non hanno problemi di escursione di livello . Potrei essere più...
È normale poiché cerca la superficie. Per evitare va potato ciclicamente e magari utilizzare più ninfee per togliergli luce e quindi limitarne la crescita.
Davide La S...
Buongiorno,
la tartaruga sporca molto, ed un solo iris tra l'altro galleggiante non basta, aggiungerei dei giunchi , o carex magari una thalya o un papiro ; piante coriacee po...
Buongiorno,
il loto ha bisogno di molto nutrimento, una pastiglia non basta; ne metta almeno 5.
Fermo restando che non tutti sono fioriferi allo stesso modo.
Davide La Salvia...
Salve gentilissimo Matteo.
La pianta che lei gentilmente ha allegato nella foto si tratta semplicemente dell' Equiseto . Per la precisione si tratta della parte riproduttiva che emerge non ap...
Salve Raffaella,
la Cortaderia selloana , chiamata Erba della Pampa poiché nativa del Sud America meridionale, che include appunto la regione della Pampas, è una gr...
Tutte le cose hanno bisogno di equilibrio: una ninfea in casa ha bisogno di luce e metterla vicino ad una finestra è la soluzione migliore sicuramente; rischia se non esposta.
Un surrisca...
Callitrica detta anche, erba gamberaia perché si insediavano nelle colonie di gamberi. E una pianta che ossigena ed ha un odore tipo l'aglio,
Buongiorno Mirko,
Una fotografia delle Ninfee è sempre preziosa.
In assenza di essa, si può andare per ipotesi. La più plausibile è il normale invecchiamento delle foglie. Le vecchie marc...
Gentile Francesco,
la risposta alla sua domanda è "assolutamente sì".
Probabilmente è poco che ci segui, ma il vivaio Waternursery , di cui sono titolare, è stato oggetto di divers...
Gentile signora Antonella,
direi che è sconsigliabile mettere la terra sul fondo del suo laghetto.
Per quanto riguarda le ninfee, è preferibile tenerle in vasi (con terra) o posiziona...
Buongiorno Antonio,
normalmente in bibliografia si usa consigliare un piantumamento uguale e/o superiore ai 2/3 della vasca qualora non vi siano filtri meccanici in funzione. Con una vasca 2x3 q...
Gentile Romeo,
la sua domanda si presta tranquillamente ad un trattato sulle piante acquatiche per quante sfaccettature comporta la risposta. Cercherò di essere il più sintetico possibile.
...
Buongiorno Stefano,
Per risolvere il problema di proliferazione delle alghe nel suo laghetto l'unica soluzione, un po' impegnativa ma di certa efficacia, é quella di togliere le...